ROSI, Alessandro (Sandrino). – Figlio di Tommaso Rosi da Rovezzano e di Maria di Salvi (o Salice) Martelli da Pontassieve, il pittore fiorentino, a detta di Francesco Saverio Baldinucci suo biografo (1725-1730 [...] . in specie la Salomè con la testa delBattista, coll. priv.), rivela il pittore partecipe F. Moro, Viaggio nel Seicento Toscano. Dipinti e disegni inediti, Mantova 2006, pp. 222-224; F. Baldassari, Dipinti fiorentini del Seicento e del Settecento, ...
Leggi Tutto
MONTORFANO, Giovanni Donato
Gianluca Zanelli
MONTORFANO, Giovanni Donato. – Figlio del pittore Alberto, fu attivo a Milano tra i gli ultimi due decenni del XV secolo e l’inizio del secolo successivo.
Si [...] dell’attività del pittore viene anche inserita la decorazione con Episodi della vita di Giovanni Battista della cappella 176 s., 180- 188; N. Righi, L’età di Lodovico il Moro, in Pittura in Lombardia. Il Medioevo e il Rinascimento, Milano 1998, ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Bricio (Fabrizio o Brizio)
Calogero Farinella
Nacque a Genova dopo il 1450 (forse nel 1457) da Domenico di Bartolomeo e da Adornina Adorno di Brizio.
Il G., detto il Gobbo dai contemporanei, [...] di due navi proprie, probabilmente finanziate con fondi del duca di Milano, Ludovico il Moro, allora signore di Genova. Il G. andò in sposa a Nicolò Grimaldi); due maschi, Galeazzo e Battista, che il G. ebbe da relazioni extramatrimoniali, furono ...
Leggi Tutto
ROVIGO, Francesco
Licia Mari
ROVIGO, Francesco (Franceschino). – Nacque a Mantova nel 1541-42 (l’anno si deduce dall’atto di morte).
Mancano notizie circa la sua formazione, ma la florida vita musicale [...] 1585), che contiene 31 brani a 5 voci sui versi del famoso madrigale di Battista Guarini Ardo sì, ma non t’amo composti a gara 2014), uscì il madrigale Misera, che farò, poi che mi moro.
Quanto alla musica da chiesa, restano in manoscritto la messa ...
Leggi Tutto
MERAVIGLIA, Giovanni Alberto
Edoardo Rossetti
MERAVIGLIA (Maraviglia, Mirabilia, de Mirabiliis), Giovanni Alberto. – Nacque a Milano, probabilmente verso la fine degli anni Ottanta del XV secolo, da [...] del duca Ludovico Sforza detto il Moro, capitano inetto ma perfetto cortigiano, passato al partito francese e diventato gran scudiero del era giunto in Francia anche il nipote del M., Giovanni Battista Taverna, che fornì una versione dei fatti ...
Leggi Tutto
BARBARO, Antonio
Gino Benzoni
Nato a Venezia nel 1627, terzo dei cinque figli di Carlo e Marietta di Francesco Diedo, svolse durante la sua non lunga vita un ruolo notevole, in particolar modo nel carso [...] delimitazione dei confini a Battista Nani e al bassà di Buda, i quali si accordarono col trattato del 30 apr. 1671, Venetia 1656 [riprod. nel 1918], pp. 3, 6; A. Moro, Oratio super insigni Venetorum victoria die 26 Iumi Anno 1656 de Turcis reportata ...
Leggi Tutto
ZANON PALADINI, Laura
Paolo Puppa
ZANON PALADINI, Laura. – Nacque a Venezia il 9 agosto 1845 da Giovanni e da Giovanna Bava.
La si può certo definire figlia d’arte in quanto il padre, veneziano benestante, [...] Battista Zoppetti del 1907, queste due ultime sempre ben radicate nella ‘squadra’ di Benini.
Ma senza dubbio fu il commediografo Gallina – la cui produzione autoriale mostrò un ritmo compulsivo impressionante negli anni della collaborazione con Moro ...
Leggi Tutto
ROSSI, Giovanni
Gianluca Della Maggiore
– Nacque a Parigi il 19 febbraio 1887, da Giovanni e da Domenica Andreani.
Il padre, modesto imbianchino originario di Pino (Varese), morì un mese dopo la sua [...] . Sede. L’udienza del gennaio 1948 con il sostituto alla segreteria di Stato, Giovanni Battista Montini, confermò la buona liberale alla democrazia, Milano 1986, pp. 276 s.; R. Moro, La religione e la «nuova epoca». Cattolicesimo e modernità tra ...
Leggi Tutto
GADIO, Bartolomeo (Bartolomeo da Cremona)
Maria Cristina Loi
Figlio di Gabriele nacque a Cremona nel 1414 da nobile famiglia. Sposò Giovanna de Benziis, dalla quale ebbe tre figli: Gabriele Antonio, [...] Giovanni Battista e Bianchina, come si desume dal suo testamento del 5 sett. 1482 (Archivio di Stato di Milano, Fondo notarile, -16, pp. 117-123; F. Malaguzzi Valeri, La corte di Ludovico il Moro, II, Milano 1915, ad indicem; R. Giolli, B. G. e l ...
Leggi Tutto
TORELLI, Gaspare (Gasparo, Guasparre, Guasparri). – Nacque a Borgo Sansepolcro, dove fu battezzato il 7 giugno 1572. Il padre, Francesco di Franciotto, era conduttore della gabella della carne nel 1585, [...] dedicatario anche dell’Orinthia ovvero I nemici amanti, commedia del fermano Lodovico Moro (Venezia, Barezzi, 1611), era un avvocato veneziano in dei legami con Sansepolcro: sono il ferrarese Battista Guarini, Cesare Rinaldi bolognese, Marino Marini, ...
Leggi Tutto