RUOPPOLO, Giovanni Battista
Gianluca Forgione
– Figlio di Francesco e di Giovanna Schiano, fu battezzato il 5 aprile 1629 nella parrocchia napoletana di S. Maria della Neve a Chiaia (Prota-Giurleo, [...] , l’ultimo documento disponibile su Giovan Battista ancora in vita è un atto notarile del 29 giugno 1682, da cui risulta pp. 18-42 (in partic. pp. 30, 40, tav. XVI); F. Moro, in I piaceri della vita in campagna nell’arte dal XVI al XVIII secolo (catal ...
Leggi Tutto
PORTINARI, Tommaso
Maria Paola Zanoboni
PORTINARI, Tommaso. – Nacque a Firenze nel 1428, figlio di Folco di Adoardo (Adovardo), per molti anni direttore della sede centrale del banco mediceo a Firenze, [...] Battista (nato nel 1485), e due figlie, Margherita (nata nel 1471) e Dianora (nata nel 1479). A costoro è da aggiungere una figlia illegittima, Maria (nata prima del a Milano come ambasciatore presso Ludovico il Moro, si recò poi a Firenze dove rimase ...
Leggi Tutto
DOVIZI, Antonio
Raffaella Zaccaria
Nacque a Bibbiena poco dopo la metà del sec. XV, da Francesco e Francesca Nutarrini; ebbe come fratelli Piero, Bernardo, Tita e Giovan Battista. Molti membri della [...] parte della dote della moglie; quest'ultima partorì una figlia nel dicembre del 1490. Il D. fu anche il padre di Maria, promessa sposa preziosa per contrastare la politica espansionistica di Ludovico il Moro. Con lo stesso programma il D. si recò ...
Leggi Tutto
FOPPA, Marco Antonio
Franco Pignatti
Nacque a Roma nel 1603 dal mercante e. nobile bergamasco Giovanni Paolo, che aveva ottenuto anni prima la cittadinanza romana, e da Lorenza Testa.
Insieme al fratello [...] Spirito Santo a Roma. Fino a quando Giovan Battista, entrato nella Congregazione dell'Oratorio di S. Filippo 26 nov. 1658; Ibid., Notaio G. Moro; Uff. 32, 10 giugno 1673: Notaio L. Marioli; Ibid., Notai del Tribunale dell'Auditor Camerae; Uff. 3, 8 ...
Leggi Tutto
PAGANI, Paolo
Mauro Pavesi
PAGANI, Paolo. – Nacque a Castello Valsolda (Como) il 22 settembre 1655 da Angelo Antonio e da Maddalena Paracca, in una famiglia di architetti, scultori, scalpellini (Zanuso, [...] Carl Loth e Giovan Battista Langetti (Voss, 1929 e coliche; nel 1714 offrì a S. Maria del Giardino due tele con Storie di s. Antonio Campione d’Italia), a cura di F. Bianchi, Milano 1998;F. Moro, Quei magici riflessi lunari di P. P., in Carnet, 1998, ...
Leggi Tutto
PUJATI, Giuseppe Antonio
Marica Roda
PUJATI, Giuseppe Antonio. – Nacque a Sacile, in Friuli, secondogenito di Domenico e di Angela (non Maddalena) Grosso, il 28 maggio 1701. La famiglia era originaria [...] Giovanni Battista Morgagni (1711), e l’insegnamento dei semplici e di medicina pratica del a cura di N. Mangini, Torino 1976, pp. 795-802; Anton Lazzaro Moro, Epistolario con bibliografia critica, catalogo dei manoscritti e tre opere inedite, a cura ...
Leggi Tutto
COLINI (Collini), Filippo
Eleonora Simi Bonini
Nacque a Roma il 21 ottobre del 1811 da Andrea, impiegato alle Finanze, e da Caterina Mayer. Ad otto anni divenne cantore al Collegio Romano, compiendo [...] Forest di Vincenzo Battista che ebbe esito mediocre, poi il 15febbraio a fianco della Frezzolini e del Poggi interpretò la Pergola di Firenze in novembre e in dicembre del 1862 a fianco di Angelica Moro, e con i coniugi Tiberini con cui interpretò ...
Leggi Tutto
REFRIGERI, Giovanni Battista
Massimo Giansante
REFRIGERI (Refrigerio), Giovanni Battista. – Nacque a Bologna da Lorenzo, professore di medicina nello Studio bolognese, verso il 1447. Nulla si sa della [...] ottobre 1498 lasciò Castel Merlino per Milano. Presso Ludovico il Moro, a quanto si deduce anche da un sonetto di di Stato di Bologna, Notarile, Miscellanea del secolo XV, b. 13, n. 273 (Refrigeri, Giovanni Battista seniore); Camera degli atti, 10, ...
Leggi Tutto
SIMONETTA, Giacomo
Paolo Sachet
– Nacque intorno al 1475, verosimilmente a Milano, dall’unione in seconde nozze di Giovanni, già segretario del duca Francesco Sforza accanto al fratello Cicco (si vedano [...] Girolamo, Filippo, Paolo, Pietro Battista e Bartolomeo) e due femmine (Margherita e Battista).
Non si hanno notizie dell’educazione di Ludovico il Moro e la condanna a morte per decapitazione inflitta a Cicco nell’ottobre del 1480. Il repentino ...
Leggi Tutto
ROSSI, Luigi
Marcello Simonetta
de’. – Nacque il 6 agosto 1474 a Lione da Lionetto, direttore del locale banco mediceo sin dal 1470, e da Maria de’ Medici, figlia naturale di Piero il Gottoso (in effetti [...] Nini, il maestro di casa del cardinale Alfonso Petrucci, e del chirurgo Battista da Vercelli, entrambi giustiziati il 27 che si chiamava il Moro de’ Nobili, buffone del ducha» (p. 357). L’agonia di Lorenzo cominciò la sera del 2 maggio e il ...
Leggi Tutto