MORONE, Gaspare
Lucia Simonato
– Nacque probabilmente a Milano nel 1603, da Girolamo, registrato come orafo nella stessa città dal 1605 al 1612 (Le matricole degli orefici …, 1977), e da Prudenzia Mola.
La [...] 264 s., 268, 277; Id., Giacomo Antonio Moro, Gaspare Mola e G. M.-Mola, in Arch di Leopoldo de’ Medici: Giovan Battista Natali, in Paragone. Arte, XXX Morselli, Le collezioni Gonzaga. L’elenco dei beni del 1626-1627, Milano 2000, pp. 165-167; ...
Leggi Tutto
SANTI, Leone
Orietta Sartori
SANTI, Leone. – Nacque a Siena nel 1584 dal cavalier Gismondo e da Laura Zati, ricca fiorentina che gli aveva portato in dote 7318 fiorini e mezzo.
La famiglia Santi, originaria [...] interessi musicali giova sapere che ebbe in dono da Giovanni Battista Doni una copia delle Annotazioni sopra il Compendio de’ generi nella Biblioteca Corsiniana di Roma) L’osteria del Gallo nonché Il moro della Bianca Fé, attribuito a Santi da Leone ...
Leggi Tutto
NUVOLONE, Giuseppe
Francesco Frangi
NUVOLONE, Giuseppe. – Figlio di Panfilo e di sua moglie Isabella, nacque nel 1619 a Milano. Come il fratello Carlo Francesco fu spesso ricordato nei documenti in [...] 477-537; S. Coppa, Un ciclo ritrovato del secondo Seicento milanese. Le Storie delBattista per l’oratorio segreto della chiesa di S. Giovani lombardi e liguri del Seicento. Dipinti e disegni inediti (catal.), a cura di F. Moro, Piacenza 2010, pp ...
Leggi Tutto
UGOLINI, Vincenzo
Galliano Ciliberti
– Nacque a Perugia da Giovanni Battista di Vincenzo da Piscille e da Gostanza de Lica e fu battezzato il 1° novembre 1578 in S. Maria della Misericordia (Archivio [...] Guarini e Giovan Battista Marino, ma anche i più vetusti Luigi Cassola e Dragonetto Bonifacio), si osserva la presenza di componimenti altrimenti rari, attinti dal Giardino de’ madrigali di Maurizio Moro (1593), dalle Rime del perugino Leandro ...
Leggi Tutto
LIBURNIO, Niccolò
Simona Mammana
Nacque in Friuli negli anni Settanta del XV secolo, se si considera come punto di riferimento il 1502, anno della sua prima opera a stampa (Opere gentile et amorose…, [...] Battista Cipelli detto Battista Egnazio e Marco Musuro. Abbracciò presto la condizione sacerdotale: secondo Marin Sanuto, il L. era "capelan" del condottiero Giovanni Moro 268; T.M. Rossi, La conquista del Messico divulgata da due penne friulane, in ...
Leggi Tutto
CORDIER (Cordieri), Nicolas, detto il Franciosino
Sylvia Pressouyre
Nacque a Saint-Mihiel, presso Nancy, intorno all'anno 1567. Dai documenti conservati nell'archivio del duca di Lorena (Nancy) risulta [...] nel 1613 (Pressouyre, 1969) ha segnalato un Morodel C.; ampiamente menzionato nelle guide antiche della villa Battista che non finì mai. D'altronde, il Baglione parla di una Galatea del C. fusa da Orazio Censore per una fontana, ora distrutta, del ...
Leggi Tutto
MASSABÒ, Leonardo
Alberta Campitelli
– Figlio di Lorenzo e di Anna Maria Piatti, piccoli commercianti, nacque il 5 dic. 1812 a Porto Maurizio, allora città dell’Impero francese. Rimasto orfano di padre [...] Battista, destinata alla chiesa parrocchiale di Pieve di Teco, e ricevette la commissione per quella della Madonna del (catal., Imperia-Roma), a cura di M. Anfossi - G. De Moro, Albenga 1990 (con ulteriore bibl.); L. M. e l’Ottocento nella Riviera ...
Leggi Tutto
PAMPURINO, Alessandro
Lia Bellingeri
PAMPURINO, Alessandro. – Non si conosce la data di nascita di questo pittore originario di Cremona, figlio secondogenito di Francesco, maestro di muratura attivo [...] Madonna con il Bambino tra i ss. Giovanni Battista e Agnese, un pallio di tela con la Madonna stilistica, il soffitto con Apollo e le muse del Victoria and Albert Museum di Londra e tre tavole , sorella di Ludovico il Moro. Una controversia sorta fra ...
Leggi Tutto
ZAGATO, Ugo
Alessandro Sannia
– Nacque a Gavello, in provincia di Rovigo, il 25 giugno 1890, ultimo di sei fratelli, in una famiglia contadina di umili condizioni. Quando venne alla luce, suo padre [...] maggioranza – Cesare Francia, Aurelio Moro e la baronessa Ruby Nalderl – una nuova fabbrica in via Giovanni Battista Giorgini 16.
La produzione ripartì la Fiat 850 Z coupé e la Hillman Zimp del 1964, ma portò avanti anche la collaborazione fra ...
Leggi Tutto
PINTOR, Luigi
Monica Pacini
PINTOR, Luigi. – Nacque a Roma il 18 settembre 1925, terzo dei quattro figli (Giaime, Silvia, Antonietta) di Giuseppe, funzionario al ministero dei Lavori pubblici, e di [...] per intervento – pare – di monsignor Giovanni Battista Montini e del maresciallo Rodolfo Graziani. Tradotto a Regina Coeli, promossi dal settimanale l’Espresso sulle radici del terrorismo e sul caso Moro, sui rapporti tra PCI e Partito socialista ...
Leggi Tutto