PRATA , Francesco
Filippo Piazza
PRATA (de Prato), Francesco. – Figlio di Giovan Antonio e originario di Caravaggio, fu attivo per lo più nei territori di Cremona, Bergamo e, soprattutto, Brescia, città [...] assai complessa da ricostruire, contempla forse il Giovanni Battista Santini dell’Accademia Carrara di belle arti di Bergamo in partic. p. 402 n. 21); F. Moro, Una Adorazione a Bedulita e l’area del Romanino, in Osservatorio delle arti, 0 (1988), ...
Leggi Tutto
NUZZI, Mario
Arianna Petraccia
NUZZI, Mario (Mario de’ Fiori). – Nacque a Roma il 19 gennaio 1603, secondo figlio di Sisto, «scriptor» di Todi, e di Faustina Salini, sorella del noto pittore Tommaso [...] in Flora Romana…, 2010, p. 58; F. Moro, Tanti maestri un solo nome: Tommaso Salini. Gli inizi a Roma del vaso di fiori, in Studi di storia dell’arte, : dalle illustrazioni per l’opera del gesuita Giovanni Battista Ferrari, De florum cultura(Roma, ...
Leggi Tutto
RUFFILLI, Roberto
Paolo Pombeni
RUFFILLI, Roberto. – Nacque a Forlì il 18 febbraio 1937. Il padre, Antonio, era operaio tubista e la madre casalinga.
Si formò nell’oratorio salesiano di San Luigi, dove, [...] presso il ginnasio liceo statale Giovan Battista Morgagni della città natale. Su consiglio del suo parroco, il 10 agosto repubblicana, che dopo qualche anno si appuntò sulla figura di Aldo Moro come il politico che più di tutti era stato in grado ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Padova
Giovanni Rodella
Nacque, come si desume dall'atto di morte (Rodella, 1988), intorno al 1428-29, da famiglia padovana. La sua formazione avvenne molto probabilmente nell'ambito di [...] del lago di Garda), buona parte dei quali sarebbero serviti per il rinnovo e l'ampliamento della residenza gonzaghesca a Mantova e per i cantieri delle grandi chiese progettate da Leon Battista , dove Ludovico il Moro lo trattenne per mostrargli ...
Leggi Tutto
MICHIEL, Francesco
Gino Benzoni
MICHIEL, Francesco. – Nacque a Venezia il 7 maggio 1641 da Angelo di Costantino e Maria di Nicolò Surian. Era il quarto di sei figli maschi: Girolamo (nato nel 1630), [...] valore …, Venetia 1657, nella quale figuravano componimenti del M. e di suo fratello Marino) –, accasandosi, il 10 sett. 1662, con Cassandra di Girolamo Damiani, vedova di Giovan BattistaMoro, si discostò dall’ossessione paterna d’una nobiltà ...
Leggi Tutto
VACCA
Mauro Brusa
– Famiglia di artisti che tra il XVII ed il XVIII secolo caratterizzò la scena artistica piemontese distinguendosi in diversi campi: pittura, scenografia, litografia.
Il capostipite [...] Centuries of style, 2010).
Morì nel 1848.
Giovanni Battista Simplicio nacque nel 1792. Con i fratelli Luigi e P. Cornaglia - L. Moro, Gli appartamenti del primo piano, in Il Castello di Govone. Gli appartamenti, a cura di L. Moro, Torino 2000, pp. 10 ...
Leggi Tutto
FRANCHI, Rossello (Rossellodi Iacopo)
Bruce Edelstein
Figlio di Iacopo del Rosso e di una Caterina, nacque probabilmente a Firenze nel 1376 o 1377. Le prime notizie documentate risalgono agli anni 1404-1406 [...] di Empoli (proveniente dalla chiesa di S. Giovanni Battista a Monterappoli) e la S. Caterina di Alessandria, 273, 305, 361, 627 s.; E. Neri Lusanna, Ventura di Moro: un riesame della cerchia del Pesello, in Paragone, XLI (1990), 485, pp. 4-6, 12 ...
Leggi Tutto
PIAZZA, Alberto
Gianluca Zanelli
PIAZZA, Alberto (Albertino). – Figlio di Gian Giacomo e fratello minore di Martino (v. voce in questo Dizionario), nacque, presumibilmente a Lodi, intorno al 1490.
Tale [...] Battista, Pietro e un diacono, ricordato nella raccolta Bassano Martani di Lodi e poi suddiviso in varie collezioni (I Piazza, 1989, pp. 116 s., cat. 4; Moro , con l’ipotesi di una formazione ligure del pittore; per un’ulteriore lettura di questo ...
Leggi Tutto
MAZZONI, Sebastiano
Francesco Sorce
– Nacque nel «popolo» di S. Stefano in Pane, nel contado di Firenze, il 20 marzo 1611, da Giuliano e Margherita Bastianelli.
Due documenti contabili della famiglia [...] Pietro Liberi (oggi Moro-Lin) dando prova, sia pure in età avanzata, di padroneggiare anche l’arte dell’architettura.
Morì a Venezia il 22 apr. 1678, in seguito alla caduta da una scala nella dimora del nobile veneziano Giovan Battista Donà.
Fonti e ...
Leggi Tutto
MATTEO da Milano
Valerio Da Gai
MATTEO da Milano. – Nacque a Milano, probabilmente nell’ottavo decennio del Quattrocento.
La data di nascita si può indicativamente ipotizzare in base alle ricostruzioni [...] a Ludovico il Moro, che ne aveva sposato la sorella Beatrice. Nel gennaio del 1502 l’artista è L (1992), pp. 32-45; U. Bauer-Eberhardt, M. da M., Giovanni Battista Cavalletto und Martino da Modena: ein Miniatoren-Trio am Hofe der Este in Ferrara, ...
Leggi Tutto