GRAZIANI, Girolamo
Fabio Tarzia
Nacque a Pergola, nell'Urbinate, il 1° ott. 1604 da Antonio e da una Lavinia di cui non si conosce il cognome. A Ferrara, dove il padre era uditore di rota, trascorse [...] e il re moro convertito.
Il Conquisto pp. 12-22; VI, pp. 125 s.; V. Rossi, Battista Guarini e il Pastor fido, Torino 1886, p. 20; L. Nicoletti .; P. Di Nepi, Il Conquisto di Granata e l'epica del Seicento, in Il Veltro, XX (1976), pp. 94-104 ...
Leggi Tutto
SCINZENZELER, Giovanni Angelo
Luca Rivali
– Nacque probabilmente a Milano in data non nota dal tipografo di origini tedesche Ulrich e forse, come ipotizzava già Konrad Haebler, da madre italiana.
Che [...] negligenze. Poco prima del 23 marzo 1500 Calcondila si rivolse direttamente al duca Ludovico il Moro per ottenere la restituzione ma stampate da Giovanni Angelo, e curate da Giovanni Battista Pio. Marco Calcaterra doveva essere il finanziatore dell’ ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Giovambattista
Michele Camaioni
RIDOLFI, Giovambattista. – Nacque a Firenze il 20 luglio 1448 da Luigi di Lorenzo del ramo di Piazza della famiglia mercantile dei Ridolfi, insediatasi in città [...] Ridolfi fu inviato, nel settembre del 1494, ad Alessandria e a Milano, presso Ludovico il Moro, artefice della discesa in Italia Bologna 2013, ad ind.; S. Larosa, R., Giovan Battista, in Machiavelli. Enciclopedia machiavelliana, II, Roma 2014, pp. ...
Leggi Tutto
FLORIGERIO, Sebastiano
Caterina Furlan
Figlio di un "maistro Iacobo de Bononia", nacque probabilmente a Conegliano tra il 1500 e il 1505, come si può dedurre da un documento del 28 giugno 1523 relativo [...] e i ss. Giovanni Battista e Donato; gli del polittico) il F. aveva già sciolto i suoi legami con Pellegrino e stava lavorando in proprio per la comunità di Gemona e per diversi altri committenti udinesi, tra cui il luogotenente veneto G. Moro ...
Leggi Tutto
TORELLI
David Salomoni
– Famiglia capitaneale originaria di Bologna. Dalla metà del XII secolo i Torelli svolsero un importante ruolo politico a Ferrara, dove contesero agli Este il dominio sulla città, [...] del Carretto. Motivo di ciò fu la comparsa di un secondo testamento di Pietro Guido II, redatto dal notaio Antonio da Terzago e avallato da Ludovico il Moro nel 1527, quando conobbe il predicatore domenicano Battista Carioni, in sospetto di eresia, ma ...
Leggi Tutto
VALITUTTI, Salvatore
Paolo Soddu
– Nato il 30 settembre 1907 a Bellosguardo, in provincia di Salerno, da Giuseppe e da Amelia Macchiaroli.
Compì gli studi a Salerno al Regio istituto tecnico e scuola [...] 1927 all’Istituto Gian Battista Della Porta, dove dal 1926 era operante una sezione del Liceo scientifico. La commissione suo intervento al Senato del 3 dicembre 1974 sulla fiducia al governo Moro-La Malfa, nel corso del quale sottolineò la novità ...
Leggi Tutto
TUTINO, Saverio
Alessandro Casellato
TUTINO, Saverio. – Nacque a Milano il 7 luglio 1923 da Mario e da Fanny Castiglioni; ebbe due sorelle, Gabriella e Luisa, e un fratello, Alessandro.
Il padre, nato [...] il suo nonno materno, Giovan Battista Alessi, era stato garibaldino , dapprima ospite dei nonni materni, in via Cosimo del Fante, poi con i genitori e i fratelli, in Somalia, Milano 1975; Da Kennedy a Moro. La vera storia degli ultimi vent’anni, ...
Leggi Tutto
PICO, Lodovico I
Bruno Andreolli
PICO, Lodovico I. – Secondogenito di Galeotto I e di Bianca Maria d’Este, nacque a Mirandola verso il 1472.
Costretto dal padre a sottostare, contro le tradizioni di [...] Lodovico. Nell’aprile del 1496, assieme al padre, figurava al servizio di Ludovico il Moro nella guerra contro Firenze e della Corte di Quarantola, scritta da Ingrano Bratti, continuata da Battista Papazzoni, a cura di F. Ceretti, Mirandola 1892; G.B ...
Leggi Tutto
MARINONI
Gianluca Zanelli
– Famiglia di pittori con bottega a Desenzano sul Serio (frazione di Albino, nel Bergamasco), attiva prevalentemente nella bassa e media Valle Seriana, dalla metà del XV secolo [...] primis il Polittico di s. Giovanni Battista di pertinenza del Museo Bagatti Valsecchi di Milano recante alla mano di un pittore cautamente identificato in Pietro M., ma da Moro accostata invece, insieme con un consistente gruppo di tavole, all’opera ...
Leggi Tutto
PILOTTO, Libero
Annamaria Corea
– Primogenito di quattro figli, nacque a Feltre (Belluno) il 27 marzo 1854, da Giovanni (detto Nane) e Rosa Miliani.
Il padre, di povera famiglia, aveva frequentato il [...] di Cesare Rossi (1888-91), in quella di Giovan Battista Marini diretta da Virginia Marini (1891-94) per I suoi drammi furono rappresentati dalle compagnie più accreditate del tempo (Bellotti Bon, Moro Lin, Maggi, Zago-Privato, Pietriboni, Rossi, ...
Leggi Tutto