CESARIANO (Ciseriano), Cesare
Sergio Samek Ludovici
Nacque nel 1483 a Prospiano (vicino a Olgiate Olona, provincia di Varese), dove suo padre Lorenzo, della nobile famiglia Ciserano o Ciseriano (Cesariano [...] delMoro, Battista Marchesi, Bernardino Rincio, Gerolamo Appiano, Filippo de Busto, Gerolamo Visconti, Ottaviano Panigarola, Francesco Gritto, Francesco Visconti. Da uno studio acuto di Sergio Gatti (1976) risulta che l'indirizzo generale del ...
Leggi Tutto
SUARDI, Bartolomeo detto Bramantino
Roberto Cara
– Nacque presumibilmente intorno al 1465 a Bergamo, da Alberto e da Pietrina, da Sulbiate; ebbe una sorella, Caterina. Il padre era già morto l’8 dicembre [...] , 142) o Bernardino Luini.
Con la caduta delMoro e la presa del potere dei francesi anche Bramantino si adeguò, apparentemente con Profeti, e le facciate dipinte delle case di Giovan Battista Latuada e Bernardo Scaccabarozzi (1568, V, 1984, pp. 432 ...
Leggi Tutto
ELEONORA d'Aragona, duchessa di Ferrara
Pietro Messina
Nacque a Napoli nel 1450 da Ferdinando I d'Aragona re di Napoli (allora duca di Calabria) e da Isabella Chiaramonte.
Incerta è la data della nascita: [...] duchessa di Mantova, e il 29 giugno 1475 Beatrice, la futura sposa delMoro. Alfonso, l'erede al trono di Ercole e suo successore come duca nel 1496), e altri componimenti furono fatti da Battista Mantovano (Oratio…, Mantova 1493) e Carlo da San ...
Leggi Tutto
GIAMBERTI, Francesco, detto Francesco da Sangallo o Il Margotta
Sandro Bellesi
Figlio dello scultore e architetto Giuliano e di Bartolomea Picconi, nacque a Firenze il 1° marzo 1494 nella dimora di [...] tardi, entro il 1538, realizzò il bronzo con S. Giovanni Battista, conservato presso la Frick Collection di New York.
La statuetta, , dove eseguì inizialmente, con l'ausilio di Bernardino delMoro, il Monumento funebre di Antonio Fiodo nella chiesa di ...
Leggi Tutto
DELLA RENA (Dell'Arena; nella traduzione latina Arena o Harena; nella traduzione greca Ammonius, italianizzato di nuovo in Ammonio), Andrea
Gilbert Tournoy
Nacque a Lucca dalla nobile famiglia Della [...] del 1505 fino al giugno 1506, quando lasciò Londra per accompagnare i due figli di Giovanni Battista Boerio, medico del dare la sua opinione sulla seconda moglie delMoro mostratasi poco ospitale, o sulla mensa del collegio S. Tommaso (Ibid., epp. ...
Leggi Tutto
CHINI, Galileo
Stefano Fugazza
Nacque a Firenze il 2 dic. 1873 da Elio, sarto e suonatore di fliscorno, e da Aristea Bastiani.
Il nonno, Pietro Alessio, pittore e decoratore, trascorse la vita a Borgo [...] la conservazione delle belle arti diretto da Luigi delMoro, Guido Carocci e Giuseppe Castellazzi gli affidò trionfo e La campagna; nel 1907, un tondo dipinto a fresco, Il Battista (ill. n. 26 del catal.), e due tele, Icaro e Il giogo.
E con la ...
Leggi Tutto
TRENTA
Laura Galoppini
Casato lucchese, il cui capostipite ed eponimo fu maestro Trenta da Casabasciana, speziale, attestato sino dagli anni Trenta del XIV secolo: verosimilmente immigrato (in epoca [...] S. Giorgio-angolo via delMoro, ancor oggi visibili, e capaci di influenzare le scelte architettoniche del vicinato (Paoli, 1986, pp (1496), Matteo di Giovanni Battista (del fu Silvestro Trenta) fece parte del gruppo di cittadini lucchesi che ...
Leggi Tutto
MELONE, Altobello.
Alessandro Serafini
– Figlio di Marcantonio, nacque a Cremona nel 1491 o poco prima, come si deduce da un documento del 1513, relativo a una società tra lui e Boccaccino Boccacci [...] assegnare al M. la piccola Adorazione del Bambino della Galleria del Palazzo ducale di Mantova, già nota sotto il nome del cremasco Vincenzo Civerchio (Moro), nonché due pannelli di polittico con S. Giovanni Battista e un Santo vescovo in collezione ...
Leggi Tutto
MORONE, Francesco
Enrico Maria Guzzo
MORONE, Francesco. – Figlio del pittore Domenico, nacque a Verona verso il 1471 e qui è registrato nella contrada di S. Vitale, dove visse con la moglie Lucia e [...] pala raffigurante la Madonna con i ss. Giovanni Battista e Giovanni Evangelista della parrocchiale di Quinto di . Meneghello - N. DelMoro, in Tra visibile e invisibile. Storia, conservazione e diagnostica. Otto dipinti del Museo canonicale di Verona, ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Battista
Giampiero Brunelli
Nacque a Genova il 2 febbr. 1452 dal doge Pietro e da Bartolomea Grimaldi, figlia del signore di Monaco. Trascorse i primi anni a Piombino, di cui [...] aveva preso il titolo di governatore ducale per conto delMoro, dopo la riconquista fiorentina di Sarzana e la (Paolo Battista) Fregoso s'impadroniva di Ventimiglia e i Francesi muovevano verso Genova da Rapallo e dalla Valle del Bisagno, ...
Leggi Tutto