SFORZA, Ascanio Maria
Giovanni Battista PICOTTI
Cardinale; nacque a Milano dal duca Francesco e da Bianca Maria Visconti, il 3 marzo 1455, ed ebbe presto la dignità di protonotario apostolico. Nel 1477 [...] la nuova politica francofila, abbandonò Roma segretamente (luglio 1499) e si recò a Milano. Ne uscì con i piccoli figli delMoro, quando la fortuna di questo era per cadere (31 agosto 1499); fece nella Germania e nella Svizzera apparecchi di guerra ...
Leggi Tutto
SIMONETTA, Francesco, detto Cicco
Giovanni Battista Picotti
Nato nel 1410 a Caccuri (Catanzaro), fu per opera dello zio Angelo (v. simonetta) ammesso ai servigi di Francesco Sforza, e nel 1448 ebbe [...] . Non riuscì tuttavia a impedire la perdita di Genova (1478), né la presa di Tortona da parte delMoro e del Sanseverino. L'insofferenza del suo dominio, la divisione degli animi, la passione della duchessa per il cameriere Tassino, ch'era malveduto ...
Leggi Tutto
ISABELLA d'Este Gonzaga, marchesa di Mantova
Giovanni Battista Picotti
Nata a Ferrara nel 1474 dal duca Ercole e da Eleonora d'Aragona, fu educata da Battista Guarini e da altri. Non interruppe gli [...] l'Equicola, che le fu segretario, il "Carmelita" Battista Spagnoli e, quand'erano a Mantova, Baldassarre Castiglione e Milano e Venezia, pure cercando d'impedire la caduta del cognato suo Lodovico il Moro; poi riuscì a ottenere al marito il favore ...
Leggi Tutto
Pittore veronese, nato nel 1524, morto nel 1606. Fu attivo per oltre mezzo secolo, con una produzione abbondantissima, in massima parte conservata a Verona e nel Veronese, di cui ci è dato seguire le varie [...] dello stesso artista. Allievo del padre, Gio. Battista, e, secondo il Ridolfi, del Giolfino, fin dalle prime e di lavoro fin dal 1552, quando insieme con Brusasorci e il Moro erano stati incaricati dal cardinal Gonzaga di eseguire quattro tele per il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Luca Pacioli
Daniela Parisi
Personaggio dai molteplici talenti, Luca Pacioli, formatosi all’aritmetica commerciale e iniziata parallelamente l’attività mercantile, cambiò presto la priorità dei suoi [...] a Roma, dove abitò nella casa del famoso architetto, matematico e filosofo Leon Battista Alberti. Tra il 1472 e il pagina con una miniatura e una nuova dedica a Ludovico il Moro, in lettere dorate su sfondo porpora. Nella terza pagina attribuì ...
Leggi Tutto
ORVIETO
E. Lunghi
(Urbs Vetus, Οὐϱβίβεντον, Urbivieto nei docc. medievali)
Città dell'Umbria meridionale in prov. di Terni, posta su una rupe di natura tufacea, alla destra del fiume Paglia.
Urbanistica
Il [...] Mercanzia sorse alla fine del secolo il palazzo dei Signori Sette, segnalato dalla torre del Comune (o delMoro), posta a cerniera and Nino Pisano, Cambridge 1986; M.C. Battisti, Per una revisione del ''problema frà Bevignate'': l'attività perugina e ...
Leggi Tutto
CELLINI, Benvenuto
Ettore Camesasca
Figlio di Giovanni d'Andrea di Cristofano e di Elisabetta Granacci, nacque a Firenze il 3 nov. 1500. Il C. stesso cm la sua celebre Vita, i trattati e numerose lettere [...] romana, iniziando alcune monete, mentre era ospite dell'orafo Raffaello delMoro. L'anno dopo eseguì altre monete e diede avvio a un per S. Lorenzo improntano le Storie di s. Ambrogio e delBattista nel sigillo per il cardinale, d'Este (noto da un' ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Considerato il più grande drammaturgo inglese, ovvero il più grande uomo di teatro [...] Shakespeare utilizza una novella degli Ecatommithi di Giovan Battista Giraldi Cinthio (1565), di cui conosciamo una borsa. L’amore di Desdemona per il Moro non può durare: metti soldi nella borsa... né quello delMoro per lei. Fu violento l’inizio, ...
Leggi Tutto
CAMMELLI, Antonio, detto il Pistoia
Domenico De Robertis
Nacque a Pistoia, come ripetutamente attesta egli stesso (sonn. 196, v. 3; 233, vv. 12-14; 479, v. 1; Dialogo, p. 14), e come conferma il soprannome [...] quel Giovan Battista d'Antonio Cammelli che venne battezzato nel comune di San Piero a Vinci il 27ottobre del 1487 (non della sua vena) sembra andar di pari passo col tracollo delMoro, di cui era stato esaltatore e difensore, in polemica anche con ...
Leggi Tutto
CALLAS, Maria
Marco Beghelli
CALLAS, Maria (Sophie Cecelia Anna Maria Kalogeropoulos)
Nacque a New York il 2 dicembre 1923 da Georgios (George) Kalogeropoulos, farmacista di scarse ambizioni, e da Evangelia [...] di arie dall’Otello rossiniano – una di Desdemona, una delMoro! – «cantate con innumerevoli fioriture» (Deutsche Nachrichten in , a Perugia durante l’intervallo dell’oratorio San Giovanni Battista di Stradella (la musica più antica che abbia mai ...
Leggi Tutto