NICCOLÒ V
Massimo Miglio
Tommaso Parentucelli nacque, con ogni probabilità, il 15 novembre 1397 a Sarzana, da Bartolomeo e Andreola Tomei, di famiglie non secondarie della società della Lunigiana. La [...] , Lisboa 1961, pp. 85-91; G. Franceschini, Federico daMontefeltro. Dalla concessione del Vicariato Apostolico alla Pace di Lodi. 1447- 1450. La "renovatio" di Nicolò V e il "Momus" di Leon Battista Alberti, ibid., pp. 322-45; M. Fagiolo-M.L. Madonna, ...
Leggi Tutto
GUIDUBALDO II Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Primogenito del duca di Urbino Francesco Maria I e di Eleonora Gonzaga, nacque a Urbino il 2 apr. 1514; il 4 giugno 1516 giunse a Mantova, lì [...] romana, in una lettera al nunzio a Venezia Giovan Battista Castagna).
Tutte eguali le sue giornate: iniziano con la 1983), pp. 141 s., 145-151, 168-170; Il palazzo di Federico daMontefeltro, a cura di M.L. Polichetti, Urbino 1985, specie pp. 65-90 ...
Leggi Tutto
FEDERICO I Gonzaga, marchese di Mantova
Gian Maria Varanini
Figlio primogenito di Ludovico III marchese di Mantova e di Barbara di Hohenzollern, nacque a Mantova il 2 luglio (più probabilmente che il [...] ; Elisabetta, nata nel 1471, poi moglie di Guidobaldo daMontefeltro duca di Urbino; Maddalena, nata nel 1472, che sarebbe con lui), agli ordini del quale dovevano operare Giovanni Battista dell'Anguillara, Marsilio Torelli, Giovanni Antonio Secco. Ma ...
Leggi Tutto
FRANCESCO MARIA I Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Figlio del prefetto di Roma Giovanni, duca di Sora e di Giovanna, figlia di Federico daMontefeltro duca di Urbino, nasce a Senigallia - di [...] , con apposita bolla, la restituzione del Montefeltro già operata da Firenze, conservandolo nel grado di prefetto di di Battista Commandino, il criterio adottato è quello del ripristino con ammodernamento di quelle fatte abbattere da Lorenzo ...
Leggi Tutto
EUFFREDUCCI, Oliverotto
Raffaella Zaccaria
Nacque a Fermo probabilmente nel 1473 da Giovanni e da Caterina di Nicola Fogliani.
La sua famiglia, di nobili origini, si era stabilita nel 1380 a Fermo, [...] duca d'Urbino Guidubaldo daMontefeltro.
L'8 genn. 1502 l'E. rientrò inaspettatamente a Fermo con un forte contingente di armati fornitigli dallo stesso Borgia e, con l'aiuto di alcuni complici (fra cui il fratello Battista, Prospero Mantovani e vari ...
Leggi Tutto
IVANI (Hyvanus), Antonio
Marcello Simonetta
Nacque nel 1430 a Brugnato, piccola località nei pressi di Sarzana, da Nicola, notaio attivo in questa città.
La regione era all'epoca sotto l'egemonia dei [...] una sua narrazione della presa di Costantinopoli dedicata a Federico daMontefeltro. In questo suo ragguaglio l'I. riportava la di alcuni nobili genovesi e del vescovo di Savona Giovan Battista Cibo, futuro papa Innocenzo VIII. Andata in fumo ...
Leggi Tutto
GALLI, Angelo (Angelo di Galli, Agnolo di Galli)
Giorgio Nonni
Nacque con ogni probabilità nell'ultimo decennio del sec. XIV a Urbino, da Benedetto "maestro de l'intrate", come si legge nella inscriptio [...] con sempre maggior frequenza a Milano, ove il giovane Federico daMontefeltro militava al servizio del duca Filippo Maria e agli ordini di stessi principi della casata dei Montefeltro, il conte Antonio e i figli Battista e Guidantonio, Pesaro, che ...
Leggi Tutto
GUERRIERO da Gubbio (Guerriero Campioni)
Anna Falcioni
Nacque con ogni probabilità agli inizi del sec. XV a Gubbio dal notaio ser Silvestro d'Angelello di Manno Campioni. Non è noto il nome della madre, [...] , II, Città di Castello 1987, pp. 89-91; G. Scatena, Oddantonio daMontefeltro 1° duca di Urbino, Roma 1989, s.v.; M. Bonvini Mazzanti, Battista Sforza Montefeltro. Una "principessa" nel Rinascimento italiano, Urbino 1993, s.v.; E. Ariotti, Dall ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Roberto detto Roberto il Magnifico
Anna Falcioni
Figlio naturale di Sigismondo Pandolfo, signore di Rimini, e della nobildonna fanese Vannetta di Galeotto Toschi, nacque a [...] accordata dal M. all'amante era destinata a riversarsi sui figli: mentre Elisabetta daMontefeltro partorì una sola figlia femmina di nome Battista, morta giovane, E. Aldobrandini diede alla luce un secondo figlio maschio, Carlo, assicurando ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Gabriele
Patrizia Meli
Terzogenito di Antonio Alberico, marchese di Fosdinovo e Massa, e di Giovanna Malaspina di Verrucola, nacque fra il 1435 e il 1438. Alla morte del padre (aprile 1445) [...] un accordo raggiunto dal capo militare della spedizione, Federico daMontefeltro, con una parte dei Volterrani, nella notte fra il quasi esclusivo della Repubblica fiorentina; Giovan Battista, morto nel febbraio 1502 e da cui ebbe origine il ramo di ...
Leggi Tutto