LUDOVICO III Gonzaga, marchese di Mantova
Isabella Lazzarini
Figlio primogenito di Gianfrancesco, marchese di Mantova, e di Paola Malatesta, nacque nel 1412; le fonti danno indicazioni incerte sul giorno [...] del principe: Mantova e Urbino nella seconda metà del '400, in Federico daMontefeltro. Le arti, a cura di G. Cerboni Baiardi - G. Chittolini Milan and Mantua in the fifteenth century, in Leon Battista Alberti e il Quattrocento. Studi in onore di C. ...
Leggi Tutto
BORSO d'Este, duca di Modena, Reggio e Ferrara
Luciano Chiappini
Nacque a Ferrara il 24 ag. 1413 dal marchese Niccolò III d'Este e da Stella dei Tolomei dell'Assassino, madre, oltre che di B., di Lionello [...] un privilegio fino allora concesso solo ad Oddo Antonio daMontefeltro nel 1433, egli riteneva per un verso di lui il figlio Battista troverà in B. appoggio e protezione) aveva conferito prestigio - è oggetto di precisi provvedimenti da parte sua ...
Leggi Tutto
ISABELLA d'Este, marchesa di Mantova
Raffaele Tamalio
Nacque a Ferrara il 17 maggio 1474, primogenita del duca Ercole I d'Este e di Eleonora d'Aragona, figlia del re di Napoli Ferdinando I.
Nel febbraio [...] sotto la guida di Jacopo Gallino e in seguito di Battista Guarino, già allora celebre maestro dell'Università di Ferrara Valentino" occupò Urbino, nei giorni in cui il duca Guidubaldo daMontefeltro si rifugiava a Mantova, I. non si fece scrupolo di ...
Leggi Tutto
GIANFRANCESCO I Gonzaga, marchese di Mantova
Isabella Lazzarini
Unico figlio ed erede del capitano e vicario imperiale Francesco (I) e della seconda moglie di questo, Margherita di Pandolfo Malatesta, [...] alla scuola di Vittorino da Feltre. Quest'ultima fu destinata in moglie a Oddantonio daMontefeltro ma, dopo una penosa intellettuali che G. seppe comunque intrattenere sia con Leon Battista Alberti - che nel 1438 gli dedicò la versione latina ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Sigismondo Pandolfo
Anna Falcioni
Figlio naturale di Pandolfo (III) e di Antonia di Giacomino dei Barignano, nobildonna lombarda, nacque a Brescia il 19 giugno 1417.
Morto [...] combattuta l'anno prima dal M. contro Federico daMontefeltro.
La pace Malatesta-Montefeltro non poteva essere che effimera, e già nel ai più noti Piero della Francesca (Franceschi) e Leon Battista Alberti. Di questi ultimi il primo realizzò, nella ...
Leggi Tutto
FRANCESCO MARIA II Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Unico figlio maschio del duca Guidubaldo e di Vittoria, figlia del duca di Parma Pierluigi Farnese, nasce a Pesaro il 20 febbr. 1549. Accuratamente [...] Cristo". E c'è chi, come Giovan Battista Albertini, non esita a proclamarlo "filosofo perfettissimo". A. Emiliani, F. Barocci …, Bologna 1985, passim; Il Palazzo di Federico daMontefeltro…, a cura di M.L. Polichetti, Urbino 1985, pp. 127, 183, 209 ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Giovanni
Franca Petrucci
Nacque a Savona da Raffaello e da Teodora Manirolo, di origine greca, intorno al 1457. Nipote di Sisto IV e fratello del futuro Giulio II, nel 1472 si parlò di [...] . Si servì anche dell'architetto napoletano Giovanni Battista Della Valle, come pure di Francesco di liber, a cura di L. Volpicella, Napoli 1916, pp. 410 ss.; Federico daMontefeltro, Lettere di Stato e d'arte (1460-1480), a cura di P. Alatri, ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Giampaolo
Gaspare De Caro
Nacque a Perugia da Rodolfo e da Francesca di Simonetto da Castel San Pietro, intorno al 1470. Sposò nel 1490 Ippolita Conti, di aristocratica famiglia romana, e [...] Battista, Francesco e Paolo Orsini, Antonio da Venafro in rappresentanza di Pandolfo Petrucci, Ermes Bentivoglio inviato dal signore di Bologna e Oliverotto da protezione del duca d'Urbino Guidobaldo daMontefeltro e del cardinale F. Alidosi. Ottenne ...
Leggi Tutto
SISTO IV
Giuseppe Lombardi
Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo († 1430) "accimator panni" (così qualificato in diversi atti notarili: [...] Roma 1986: III, pp. 131-35; R. Fubini, Federico daMontefeltro e la congiura dei Pazzi, ibid., I, pp. 355- a Roma nel XV secolo. Ponte Sisto: tra Leon Battista Alberti e Leonardo da Vinci, "Rassegna di Architettura e Urbanistica; Architettura e ...
Leggi Tutto
Paolo II
Anna Modigliani
Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente ad una ricca famiglia del patriziato cittadino, che aveva ricoperto diverse magistrature di notevole [...] Galeazzo Maria Sforza; l'esercito della lega era guidato da Federico daMontefeltro. Tra gli scopi principali della lega c'era in , gran maestro di Rodi, P. destinò alla sua successione Battista Orsini, priore dell'Ordine di Roma, che aveva curato i ...
Leggi Tutto