VALTURIO (de Valturibus, de Valturribus, Valtorri), Roberto
Anna Gabriella Chisena
Figlio di Cicco di Jacopo, nacque probabilmente a Rimini intorno al 10 febbraio 1405; non è noto il nome della madre.
La [...] l’epistola indirizzata a Federico di Montefeltro per la morte di Battista Sforza (1472, ms. Città del 1998, pp. 73-97; F.V. Lombardi, L’origine della famiglia Valturio da «Vallis Turris» di Macerata Feltria, in Romagna Arte e Storia, XVIII (1998 ...
Leggi Tutto
Petrarca, Francesco
Loredana Chines
Il rapporto stretto e ineludibile fra M. e P. si impone agli occhi del lettore a cominciare dalla celeberrima chiusa del Principe (xxvi 29), dove, a suggellare con [...] nella XV 3), ma si direbbe mediato nel M. da importanti tramiti quattrocenteschi, come il Leon Battista Alberti del Theogenius (in L.B. Alberti, Opere volgari di Vespasiano da Bisticci (il Vaticano Urbinate Latino 330, appartenuto ai Montefeltro, e il ...
Leggi Tutto
SFORZA, Giovanni
Edoardo Rossetti
– Nacque nel 1466 in data imprecisata da Costanzo, signore di Pesaro, e da Fiore Boni, figlia di Ugolino.
Sforza crebbe probabilmente in casa della madre naturale fino [...] di Elisabetta, sorella maggiore di Maddalena, con Guidubaldo di Montefeltro duca di Urbino. La sposa giunse infine a Pesaro nell in S. Giovanni Battista a Pesaro richiese un monumento marmoreo da farsi realizzare a Venezia da Tullio Lombardo.
Fonti e ...
Leggi Tutto
BELLUZZI (Bellucci), Giovanni Battista, detto il Sanmarino
Nacque a San Marino il 27 sett. 1506. Suo padre, Bartolo di Simone (1521-1555), apparteneva ad una delle più autorevoli famiglie della Repubblica [...] la Repubblica al duca di Montefeltro contro il signore di Verrucchio ed disegni, et un trattato del modo che si hà da osservare in esse, con le sue misure, et fortezze reali, quanto non reali di Giovan Battista Belici con un discorso infine intorno al ...
Leggi Tutto
ORIOLI, Pietro di Francesco
Alessandro Angelini
ORIOLI, Pietro di Francesco. – Figlio di Francesco di Bartolomeo e di Caterina d’Andrea, pizzicaiolo, nacque a Siena e vi fu battezzato il 24 novembre [...] Angelini, 1993).
Il probabile soggiorno di Orioli presso i Montefeltro sarebbe da collocare tra il 1485 e il 1488, quando a della chiesa con la Madonna col Bambino con i ss. Giovanni Battista e Girolamo) e come la pala di Castelrosi nei pressi di ...
Leggi Tutto
Perugia
Alessandro Campi
Il primo riferimento a P. che s’incontra nelle Istorie fiorentine (d’ora in avanti Ist. fior.) riguarda la decisione di Urbano IV (1261-64) di promuovere una spedizione militare [...] vittoria a danno delle milizie guidate da Antonio di Montefeltro, richiamato d’urgenza dalla Serenissima alle la lettera fu scritta in risposta a una missiva di Giovan Battista Soderini, nipote di Piero, datata 12 settembre 1506 (e indirizzata ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gli artisti rinascimentali avvertono l’urgenza di rendere sulla superficie bidimensionale [...] costruzione di questo mondo matematico e astratto, viene teorizzato da Leon Battista Alberti nel trattato De Pictura (1435-1436): la artisti radunatisi attorno alla corte di Federico di Montefeltro, la prospettiva assume la potenza di una fantastica ...
Leggi Tutto
SCENOGRAFIA
Valerio MARIANI
Virgilio MARCHI
r.
. Il termine trova la sua giustificazione nel disegno in prospettiva d'una architettura: viene, infatti, dall'antichità e dal Rinascimento usato come [...] dove, alla corte dei Montefeltro sembrò convergere la passione per che si ha del quadro teatrale. Da uno scenario visto quasi frontalmente e ad de Vito Battaglia, Riflessi drammatici nell'iconografia del Battista, in Crisopoli, 1934, p. 461 segg.; ...
Leggi Tutto
SISTO V
Silvano Giordano
Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto Peretto, e da Mariana [...] lo sfruttamento dei giacimenti di zolfo presenti nei pressi di Montefeltro, Cesena e Nepi, come pure dei giacimenti di ferro essi unì la riforma dei Francescani Scalzi promossa da Giovanni Battista Lucarelli di Pesaro, suo antico alunno. Nell' ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Luca
Giancarlo Gentilini
Nacque fra il luglio del 1399 e il luglio del 1400, terzogenito di Simone di Marco e di Margherita (1362-1433/1442), presumibilmente a Firenze (dove la famiglia [...] col Bambino, S. Giovanni Battista,gli evangelisti e i dottori della Chiesa, adorati da coppie di angeli, e (1919), pp. 105-112, 243-248; P. Franciosi, Majolo. Antico castello del Montefeltro,in Museum, III(1919), 2-3, pp. 83 ss.; R. G. Mather, ...
Leggi Tutto