Pio III
Matteo Sanfilippo
Secondo la tradizione Francesco Tedeschini (Todeschini)-Piccolomini nacque in Siena il 9 maggio 1439, figlio quartogenito (ma i primi due erano presto scomparsi) di Nanni di [...] dopo che Federico di Montefeltro ebbe sconfitto Sigismondo Malatesta dei colleghi in favore di Giovan Battista Cibo, che prese il nome , 5), pp. 122-23, e Il Diario romano di Jacopo Gherardi da Volterra dal 7 settembre 1479 al 12 agosto 1484, in R.I.S ...
Leggi Tutto
Si intendono per volgari medievali d’Italia le varietà linguistiche diverse dal latino scritte in Italia nel medioevo e nel primo Rinascimento prima dell’imporsi del fiorentino, chiamato ben presto toscano [...] queste serie. Ciò può dipendere o da perdite particolarmente gravi di documenti, o volgare della Cancelleria di Federico, in Federico di Montefeltro. Lo Stato, le arti, la cultura, a Tip. Emiliana.
Pellegrini, Giovan Battista & Stussi, Alfredo ( ...
Leggi Tutto
L’area umbro-marchigiana, anche a causa della sua conformazione geografica, è stata interessata da vicende storiche piuttosto complesse, sebbene la geografia non le abbia assegnato confini naturali rigidamente [...] da spinte contrastanti, fra le quali quelle di maggior rilievo sono la settentrionale (gallo-italica, di tipo romagnolo, o gallo-picena) a nord, nel Pesarese e nel Montefeltro la commedia I megliacci; Giovan Battista Lalli (1572-1637), autore di ...
Leggi Tutto
BRACCESI (Braccese, Bracci, Braccio, Braccia; Braccius, de Braccesis, Brachiensius), Alessandro
Alessandro Perosa
Nacque a Firenze il 10 dic. 1445 (Arch. di Stato di Firenze, Tratte, 41, f. 217) da [...] di distanza, una seconda redazione, che dedicò al quindicenne Guidobaldo di Montefeltro, e che ci è giunta nell'archetipo autografo (il codice genero Battista Firenzuola, informava il Savonarola su ciò che avveniva a Roma, prestandosi anche a far da ...
Leggi Tutto
DENORES (de Nores), Giason
Giorgio Patrizi
Nacque a Nicosia attorno al 1530, da Pietro, di potente e nobile famiglia probabilmente originaria della Normandia.
Nell'isola di Cipro possedeva terre e ricchezze; [...] nella celebrazione del potere da cui è dipendente. Il ricordare la propria amicizia con i Montefeltro, con la granduchessa di 431 ss., 517 s.; N. Perella, The critical fortune of Battista Guarini's Pastor fido, Firenze 1973, ad Ind.;G. Aquilecchia, ...
Leggi Tutto
DIPLOVATAZIO (Diplovataccio), Tommaso
Aldo Mazzacane
Nacque a Corfù il 25 marzo 1468, ultimo dei sette figli di Giorgio e Maria Lascaris, nobili greci ritenuti entrambi di discendenza imperiale. Il [...] i cui Commentaria al Digesto e al Codice furono impressi daBattista de Tortis nel 1520; i Consilia, quaestiones et perduti, sembra se ne debbano annoverare uno sulla storia del Montefeltro, uno sui Salmi ed un altro sulle litanie per la Vergine ...
Leggi Tutto
MATTEO da Bascio
Miguel Gotor
MATTEO da Bascio (al secolo Matteo Serafini). – Nacque all’incirca nel 1495 nel Montefeltro nei pressi del castello di Bascio, oggi nel Comune di Pennabilli (Pesaro), da [...] , figlio del fratello Giovanni Antonio, di nome Gian Battista, che faceva il romito e che fu coinvolto nel s., 130, 682 s.; Id., M. da B. e l’Ordine dei frati cappuccini, in I cappuccini nel Montefeltro. Atti del Convegno, Pietrarubbia… 1980, San Leo ...
Leggi Tutto
LANCISI, Giovanni Maria
Cesare Preti
Secondo di due figli, nacque a Roma il 26 ott. 1654 da Bartolomeo e da Anna Maria Borgianni. La madre morì nel darlo alla luce e il neonato fu affidato dal padre [...] .3.7), nonché la conferma, ottenuta dal cardinale Giovan Battista Spinola, successore di Altieri nella carica di vicegerente per il mons. Giammaria Lancisi…nelle quali descrive un suo viaggio da Urbino a Montefeltro…, a cura di T. Cicconi, Roma 1841; ...
Leggi Tutto
COSINI (Chogini, Chusini, Qugini, Ceparelli, Cipparelli), Silvio (Silvio da Fiesole)
Maria Pedroli
Figlio di Giovanni e fratello di Vincenzo, nacque a Fiesole (Vasari, IV, p. 481) negli ultimi anni [...] Federigo di Montefeltro, in Mitteil. des Kunsthistor. Instit. in Florenz, III[1919], p. 260).
Allievo di Andrea Ferrucci da Fiesole, della cappella di S. Giovanni Battista nel duomo di Genova; al C. sarebbero da attribuire anche i raffinati intagli ...
Leggi Tutto
COMMANDINO, Federico
Concetta Bianca
Nacque ad Urbino nel 1509 daBattista e Laura Bonaventura.
La sua famiglia, di nobile origine, aveva sempre mantenuto stretti legami con i duchi di Montefeltro: [...] de' Passeri (detto il Genova), il medico Giovanni Battista Montano e il matematico Federico Delfino. Sembra che sia sua presenza a Roma; il 19 ott., infatti, il matematico T. Leonardi da Fano gli scrive una lettera (in Rose, 1971, pp. 407 s.) facendo ...
Leggi Tutto