Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] offensiva. Stacca subito Parini e fugge da solo. Incrementa il vantaggio: 4 minuti a Crema, 18 a Bergamo, 22 a Lecco oltre mezz'ora.
Se Battaglin è fragile, Giovanni Battista Baronchelli sembra un duro. Da dilettante ha vinto il Giro d'Italia e il ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica
Luciano Penzolo
La capitale finanziaria
Nel 1587 Leonardo Donà - che in seguito avrebbe assunto la dignità dogale - stendendo alcuni appunti sulle entrate pubbliche di Venezia [...] 1570-73) alle terre d'Oltremincio, a Bergamo e a Crema. Era una vasta area da cui si traevano risorse e per cui occorreva spendere una gran le imposte, e esortava i figli Alvise e Zuan Battista a fare altrettanto. Anzi, il padre ordinava che essi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dal post-Rinascimento al Risorgimento
Sergio Bertelli
Una nuova idea di Italia
Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di Niccolò Machiavelli e di Francesco [...] delle guerre civili di Francia. Nel 1631 è nominato governatore di Crema, ma il 25 maggio, mentre sta compiendo il trasloco con la glorie marittime. Appoggiato dagli amici Incogniti, e da Giovan Battista e Carlo Contarini, nel 1656 pubblica la Storia ...
Leggi Tutto
La presenza borghese
Andrea Zannini
Borghesia, un termine storiografico «aperto»
Pochi concetti storiografici sono stati oggetto di un processo di revisione critica paragonabile a quello che negli ultimi [...] la cittadinanza originaria, si può dire fosse la «crema» — provennero accenni risentiti contro questa sorta di « ricordati a fine Settecento da Francesco Bernardi come i più famosi del XVII secolo, uno solo, Battista Gemma, era veneziano, ...
Leggi Tutto
MARCHE
E. Simi Varanelli
Regione dell'Italia centrale, bagnata a E dal mare Adriatico e confinante a N con la Romagna, a O con la Toscana e l'Umbria, a S con il Lazio e l'Abruzzo. Esteso dallo spartiacque [...] Nel 1227 Fermo ricostruì per mano di Giorgio da Como, sull'alto del colle del Girfalco, nelle Marche, ivi, pp. 135-184; L. Crema, Precisazioni su S. Maria di Portonovo, ivi, pp di S. Francesco e di S. Giovanni Battista (Marchi, 1995, p. 121). Anche l ...
Leggi Tutto
Venezia e le campagne
Giuseppe Gullino
Il rapporto psicologico dei Veneziani con la terra
I Veneziani che hanno potuto conservare qualche ricordo della loro città prima che lo spartiacque degli anni [...] si diffondono in quasi tutte le principali città dello Stato, a Crema, Bergamo, Brescia, Salò, Verona, Vicenza, Bassano, Padova, da Giovan Battista Contarini San Stae (1.499 campi), da Barbon Vincenzo II Morosini in Canonica (660 campi), da ...
Leggi Tutto
PIEMONTE
M.L. Gavazzoli Tomea
(Pedemontium, Pedemontis, Piemont nei docc. medievali)
Regione dell'Italia settentrionale i cui confini amministrativi odierni, che corrispondono per grandi linee a quelli [...] , a S di Vercelli. La suppellettile da tavola e gli ornamenti in metalli preziosi cattedrale ariana con dedica a s. Giovanni Battista (Paolo Diacono, Hist. Lang., IV, cistercensi italiane, Milano 1958; L. Crema, L'architettura medievale in Piemonte, ...
Leggi Tutto
BRUNELLESCHI, Filippo
HHyman
Nacque a Firenze nel 1377, secondogenito dei tre figli di ser Brunellesco di Lippo Lapi, notaio, e di Giuliana degli Spini.
La prima Vita del B., scritta fra il 1480 e il [...] e ammirato da umanisti come Niccolò Niccoli, Ambrogio Traversari, e Leon Battista Alberti. Prototipi Pica, Fonti del Brunellesco, in Casabella, nov. 1936, pp. 2-5; L. Crema, Roma e l'Oriente nell'archit. del Rinascimento, in Atti del IV Congresso di ...
Leggi Tutto
BORSO d'Este, duca di Modena, Reggio e Ferrara
Luciano Chiappini
Nacque a Ferrara il 24 ag. 1413 dal marchese Niccolò III d'Este e da Stella dei Tolomei dell'Assassino, madre, oltre che di B., di Lionello [...] il Visconti si impegnò ad assegnargli il dominio di Crema.
Morto Niccolò III nel dicembre del 1441, gli successe lui il figlio Battista troverà in B. appoggio e protezione) aveva conferito prestigio - è oggetto di precisi provvedimenti da parte sua ...
Leggi Tutto
Enrico VII di Lussemburgo, Imperatore
Ovidio Capitani
Figlio di Enrico, conte di Limburgo (m. 1288) e di Beatrice di Beaumont e Avesnes, nacque in un anno compreso tra il 1270 e il 1280 (1274?). Educato [...] autonomie comunali - poi Crema, Brescia, Cremona, con doglia; IX 85 Ben m'accorsi ch'elli era da ciel messo; Pg XXXIII 43-44 un cinquecento diece la sua coscienza si trasforma addirittura in quella del Battista, che scorge già il Messo di Dio e l ...
Leggi Tutto