• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
226 risultati
Tutti i risultati [226]
Biografie [111]
Arti visive [57]
Religioni [28]
Storia [23]
Diritto [13]
Musica [12]
Diritto civile [10]
Letteratura [6]
Geografia [6]
Archeologia [5]

RUGGERI, Marco, detto lo Zoppo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RUGGERI, Marco detto lo Zoppo Giacomo A. Calogero – Nacque a Cento, tra il 1432 e il 1433, da ser Antonio di Fedele Ruggeri, esponente di una famiglia notarile stabilitasi nel centese, ma originaria [...] Alberto di Tommasino da Baiso (morto l’11 aprile 1458), venne conclusa da Agostino De Marchi da Crema. Il sodalizio vicino al polittico del Collegio di Spagna; del S. Giovanni Battista nel deserto della Fondazione Giorgio Cini, di poco più tardo ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – NATIONAL GALLERY OF ART – GIOVANNI II BENTIVOGLIO – FONDAZIONE GIORGIO CINI – BARBARA DI BRANDEBURGO

FACCHETTI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FACCHETTI, Giovanni Battista Oscar Mischiati Si ignora la precisa data di nascita di questo organaro. La prima notizia che possediamo di lui è la sua partecipazione nel 1501-1503 alla gara per la costruzione [...] Antegnati, egli potrebbe identificarsi con quel "mo Gio. Battista da Brescia maestro d'orghani" che dal 29 maggio al ..., Firenze 1958, pp. 19 ss., 22 s.; G. Terni De Gregory, Lamusica a Crema, in Arch. stor. lomb., s. 8, VIII (1958), pp. 301-308; O ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GAETANO Thiene, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GAETANO Thiene, santo Gaetano Greco Figlio secondogenito di Gaspare e di Maria di Battista Da Porto, entrambi di nobile famiglia, nacque a Vicenza nell'ottobre 1480; all'età di due anni rimase orfano [...] iure il 17 ag. 1504. Mentre il fratello maggiore, Giovanni Battista, si sposò (la sua morte precoce, però, gli impedì di G. entrò in rapporto anche con il domenicano G.B. Carioni da Crema, che fu la sua guida spirituale in questi anni vicentini: forse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHIERICI REGOLARI SOMASCHI – PROTONOTARO APOSTOLICO – PATRIZIATO VENEZIANO – GIAN PIETRO CARAFA – CITTÀ DEL VATICANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GAETANO Thiene, santo (2)
Mostra Tutti

DELLA CERVA, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DELLA CERVA, Giovanni Battista Rossana Sacchi Nacque probabilmente a Novara intorno alla metà del secondo decennio del Cinquecento da Giovanni Antonio di Abbiategrasso e da Maddalena di Nicodemo de [...] S. Lorenzo, attribuita però in questi ultimi anni a Carlo Urbino da Crema (Bora, 1977, p. 71): il dipinto si presenta infatti Paolo (Arch. di Stato di Milano, Rubr. not. 4263, Not. Battista Rozzi, 3 febbr. 1552; l'atto è perduto, ne resta solo la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ADORAZIONE DEI MAGI – GAUDENZIO FERRARI – BERNARDINO LANINO – BERNARDINO CAMPI – FERRANTE GONZAGA

BRANDOLINI, Tiberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRANDOLINI, Tiberto (Tiberto da Forlì, Tiberto da Bagnacavallo) Peter Partner Figlio del condottiero Brandolino Conte Brandolini di Bagnacavallo, dovette nascere nel primo ventennio del secolo XV. Nel [...] 1445. Egli partì da Pieve diretto a Bologna, dove giunse il 5 luglio 1445, quando Battista Canetoli era stato circa quaranta giorni dopo, cioè verso la metà di dicembre. Da Crema egli si mise in rapporto con Francesco Sforza che si trovava allora ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MEDA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MEDA, Giuseppe. Monica Resmini – Nacque a Milano probabilmente nel 1534, come si desume dall’atto di morte (Miller, Gli affreschi…, 1989, p. 220), forse da tal Andrea, artista originario di Meda, più [...] era stato affidato al pittore Carlo Urbini da Crema e l’esecuzione al ricamatore Bartolomeo Rainone S. Miller, Gli affreschi cinquecenteschi: Giuseppe Arcimboldo, G. M. e Giovan Battista della Rovere…, in Monza. Il duomo nella storia e nell’arte, a ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIVESCOVADO DI MILANO – BIBLIOTECA AMBROSIANA – PELLEGRINO TIBALDI – BERNARDINO FERRARI – BERNARDINO CAMPI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEDA, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

VAILATI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VAILATI, Giovanni Battista Gaspare Polizzi – Nacque a Crema il 24 aprile 1863 da Vincenzo, di nobile famiglia cremasca risalente al Seicento, e da Teresa Albergoni, anch’ella aristocratica. Dopo aver [...] . Dell’opera di Peano, Vailati mantenne la più alta valutazione; in una lettera inviata all’amico Giovanni Papini da Crema il 14 settembre 1908 sostenne che le ricerche di Peano «rappresentano indubbiamente il contributo più importante alla teoria ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – SALVATORE COGNETTI DE MARTIIS – VITTORIO EMANUELE ORLANDO – CHARLES SANDERS PEIRCE – ANALISI INFINITESIMALE

URBINO, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

URBINO, Carlo Alessandro Bonci – Dell’artista non si conoscono né la data né il luogo di nascita. La famiglia si trasferì a Crema dalle Marche seguendo l’attività militare del padre, il cui cognome [...] Il Battesimo di Cristo fu collocato nella cappella di S. Giovanni Battista in S. Lorenzo entro il 1576. In questo caso l 2016), pp. 293-302; Id., L’attività milanese di C. U. da Crema, ibid., XLVII (2017a), pp. 239-264 (dove è documentata la ... Leggi Tutto
TAGS: TRASFIGURAZIONE DI CRISTO – ASSUNZIONE DELLA VERGINE – BIBLIOTECA AMBROSIANA – VINCENZO CIVERCHIO – CAMILLO BOCCACCINO

SCALETTA, Orazio

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCALETTA, Orazio Daniele Torelli SCALETTA, Orazio. – Nacque presumibilmente a Crema o a Bergamo nel sesto decennio del Cinquecento. Documentato in centri musicali della Repubblica veneta e del Ducato [...] dalla Scaletta, 1° aprile 1604» (un’allusione alla dimora paterna in Crema? cfr. Arpini, 1996, p. 86). La raccolta illustra da un lato la collaborazione con il collega cremasco Giovan Battista Leonetti, di cui compaiono tre madrigali, e dall’altro la ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVAN BATTISTA MARINO – GIOVANNI ANTONIO TERZI – CANTICO DEI CANTICI – GIOVANNI GABRIELI – REPUBBLICA VENETA

QUINZANI, Stefana

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

QUINZANI, Stefana Elena Bonora QUINZANI, Stefana. – Nacque a Orzinuovi (Brescia) il 5 febbraio 1457 da Lorenzo e da Savia, della quale si ignora il cognome. La famiglia, di modeste condizioni, si trasferì [...] Nel 1473 Quinzani andò a servizio come domestica a Crema, presso il medico bergamasco Giovanni Sabbadini. Non è domenicani, Bartolomeo Cremaschi da Mantova e Battista da Salò, stesero un resoconto latino delle sue estasi, ora perduto, da cui fu tratta ... Leggi Tutto
TAGS: LUCIA BROCCADELLI DA NARNI – FRANCESCO II GONZAGA – GIROLAMO SAVONAROLA – FRANCESCO SILVESTRI – ORDINE DOMENICANO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali