GAGLIANO, Marco da
Rossella Pelagalli
Nato a Firenze il 1° maggio 1582, fu il secondo dei sette figli di Zanobi (originario di Gagliano, la cittadina da cui prese il nome, nel Mugello) e Camilla di [...] F. Daugnon, Gli italiani in Polonia dal IX sec. al XVIII, I, Crema 1905, pp. 296, 303 s.; F. Ghisi, Alle fonti della monodia, . Settesoldi, Aggiunte e rettifiche alle biografie di M. e Giovanni Battistada G.: il luogo e le date di nascita e di morte ...
Leggi Tutto
DEL COSSA, Francesco
Lilian Armstrong
Figlio di Cristoforo, muratore, e di Fiordelisia Mastria, nacque a Ferrara, probabilmente nel 1436 essendo morto di peste a 42 anni (Venturi, 1888) intorno al 1478 [...] mezza figura di S. Petronio che fu tradotto in tarsia da Agostino de Marchi daCrema per il coro di S. Petronio (Chiappini, 1955, pp del S. Pietro o del S. Giovanni Battista. Queste discrepanze rendono difficile considerarli elementi della Pala ...
Leggi Tutto
PETRINI, Giuseppe Antonio
Edoardo Villata
– Nacque a Carona, nel Canton Ticino, il 23 ottobre 1677 da Marco Antonio e Lucia Casella.
Il padre, scultore, risulta già morto il 27 febbraio 1697, come si [...] già dipinto, verso il 1710-12 circa, il S. Giovanni Battistada sempre documentato nella collezione della famiglia Riva a Lugano (Bianchi, in che Petrini aveva finito di dipingere il Beato Giovanni daCrema per il collegio Gallio di Como, mentre un’ ...
Leggi Tutto
LUPI, Bonifacio
Enrico Angiolini
Figlio di Ugolotto di Bonifacio e di Legarda di Guglielmo Rossi, nacque probabilmente nel 1318 a Parma e seguì il padre nella vita politica e militare parmense, schierandosi [...] , il 14 giugno seguente, di numerosi altri feudi (Crema, Pizzighettone e Boccadadda) - anche questi titoli erano però la licenza per la costituzione dell'ospedale di S. Giovanni Battista, da costruirsi in via S. Gallo per l'alloggio dei "pauperes ...
Leggi Tutto
CIVERCHIO, Vincenzo
Paola Astrua
Nacque a Crema (come si desume dalle molte opere firmate e dal testamento in cui si autodefinisce "Civis Cremensis") tra il 1460 e il 1470 da antica famiglia "scritta [...] stima dei dipinti del Piazza nella cappella di S. Giovanni Battista all'Incoronata di Lodi (Caffi, 1881 p. 339). , pp. 90 s.; E. Ferrari, L'evoluzione artistica di V. C. daCrema, in Archivio storicoper la città... di Lodi, XXXVII (1919), pp. 109-120 ...
Leggi Tutto
Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] 58).
Tanto che il Biondo, amico come si sa anche di Leon Battista Alberti, s'impegnò allora con il Barbaro a riesaminarlo e a trattarlo vero e proprio Stato da terra della Repubblica (217). E quando poi Lodovico daCrema viene definito, ancora dal ...
Leggi Tutto
La politica e la giustizia
Michele Simonetto
Il diritto e la giustizia di Venezia: mito e realtà
Le distorsioni stereotipe non mancheranno certo durante tutto il XVIII secolo. Il canonico Freschot, [...] Modone, fino al 1797 della costa dalmata e dell’Istria, come di Crema, di Bergamo, di Brescia, tutte terre ‚veneziane’ ma non venete veneto recante la firma di Zan Benedetto Giovanelli e Zan Battistada Riva G. Cozzi, Politica e diritto, pp. 386- ...
Leggi Tutto
ROMA - Storia, urbanistica, architettura (secoli 12° - 14°)
M. Righetti Tosti-Croce
Secolo 12°. - L'inizio del secolo è segnato a R. dal perdurare della situazione di tensione tra papato e impero che [...] nel corso dei restauri di Giovanni Battista Soria (1620-1626) che interessarono anche la facciata. La pertinenza del campanile alla fase dei lavori promossi da Giovanni daCrema (Poeschke, 1988) è discussa da Priester (1990), che ne ipotizza per ...
Leggi Tutto
GIOVANNI GIOCONDO da Verona (Fra Giocondo)
Pier Nicola Pagliara
Nacque a Verona o nei dintorni entro il 1434, stando a una lettera di Raffaello il quale nel luglio del 1514 gli attribuisce più di ottanta [...] In marzo, insieme con Lattanzio da Bergamo, fu inviato a Cremona e compì sopralluoghi a Crema, Legnago e forse a Peschiera II, Milano 1947, ad indicem; P.G. Hamberg, Giovanni Battistada Sangallo, detto il Gobbo e Vitruvio…, in Palladio, VIII (1958 ...
Leggi Tutto
CUNEGO, Domenico
Gian Luca Kannès
Figlio di Antonio, nacque presumibilmente a Verona nel 1724 0 1725, dato che al momento della morte aveva 78 anni (età e nome del padre sono desunti dal Liber mortuorum [...] Simone de Gennaro; Giovanni Battista Rezzonico; Mario Marefosco) che fanno parte di una serie aggiornata da vari autori e stampata ; alcune effigi del Beato Bernardo da Offida, 1795, su disegno del cappuccino Luigi daCrema (al sec. Carlo Cerioli).
...
Leggi Tutto