ORCHI, Carlo Andrea
Luigi Matt
ORCHI, Carlo Andrea (in religione Emmanuele). – Nacque quasi certamente a Como, verosimilmente intorno al 1600, da Giovanni Pietro e da Colomba Ciappana.
Sul luogo di [...] molto frequentati da quasi tutti i predicatori secenteschi, le Dicerie sacre di Giovan Battista Marino e della Provincia Milanese dalla sua fondazione (1535) fino a noi, Crema 1898, p. 113; E. Nencioni, Saggi critici di letteratura italiana ...
Leggi Tutto
PAGGI, Giuseppe Maria
Filippo Lovison
PAGGI, Giuseppe Maria (in religione Giovanni Battista). – Nacque a Genova il 10 giugno 1615 da Giovanni Battista e da Maddalena Artusi, entrambi di famiglia della [...] secolo; nel 1488 Andrea, Antonio, Battista e Bartolomeo Paggi intervennero al giuramento Alessandro a Milano nel 1650, a Lodi nel 1651, a Crema nel 1652, a Roma, in S. Biagio e Carlo ai del ponte sul Vara, danneggiato da una piena, permettendo così di ...
Leggi Tutto
MOZZONI, Luigi
Alessandra Ferraresi
MOZZONI, Luigi (in religione Andrea). – Nacque il 9 ottobre 1754 a Biumo Superiore (Varese) da Francesco e da Angela Fadini di Crema, in una famiglia milanese di [...] Brugnatelli e da Alessandro Volta a casa di Giulia Beccaria il 13 novembre 1801, come risulta dal Diario del viaggio in Francia del Brugnatelli.
Nominato nel 1806, su indicazione di Vincenzo Brunacci, supplente di Giovan Battista Venturi sulla ...
Leggi Tutto
DELLA CHIESA
Janice Shell
Pittori attivi a Lodi e nella certosa di Pavia durante l'ultimo decennio del secolo XV e i primi due decenni del seguente.
Nei libri dei conti della Incoronata di Lodi, che [...] più rozzi di quelli della cappella del Battista, e pertanto ne e stata anche Houston (nn. K 202 A e B). È da respingere anche l'assegnazione ai D. (Novasconi, -F. Sforza Benvenuti, Provincia di Lodi e Crema, in Grande illustr. del Lombardo-Veneto, V ...
Leggi Tutto
PIAGGIO, Agostino
Gianluca Zanelli
PIAGGIO, Agostino. – Non si conosce la data di nascita di questo pittore e doratore, originario del borgo di Zoagli, in Liguria nella Riviera di Levante, figlio del [...] oro sulla base del parere che sarebbe stato formulato da «Gotardum de Mersariis de Crema et Augustinum de Zoalio pictorem» (Alizeri, 1880, 1602, giorno in cui cedette per un anno a Battista Merello, rappresentante del fratello Gerolamo, l’utilizzo di ...
Leggi Tutto
UGONI, Mattia.
Massimiliano Proietti
– Nacque a Brescia nel 1446 da Bonifacio e da Maddalena Testi.
Destinato alla carriera ecclesiastica, intraprese gli studi di teologia e giurisprudenza presso l’Università [...] 1507 pubblicò a Brescia, presso l’editore Giovanni Battista Pontano, il Libellus de patriarchali praestantia, trattato dedicato caccia alle streghe promossa da Lorenzo Moggi, vicario di Girolamo da Lodi, inquisitore di Brescia e Crema; al vescovo di ...
Leggi Tutto
GALIZZI, Luigi
Chiara Basta
Figlio di Giovanni Battista e di Santa Colleoni, nacque il 31 dic. 1838 a Ponte San Pietro, nei pressi di Bergamo. Nel 1850 prese parte al concorso per l'ammissione ai corsi [...] e dipinse una Gloria di s. Giacomo a Crema, una Madonna ad Azzano, un Transito di s quale realizzò anche cartoni per la decorazione, eseguita da altri pittori, della navata centrale.
Il G mutuò dal fratello Giovanni Battista la tecnica derivata dalla ...
Leggi Tutto
MOSCHENI, Francesco
Ennio Sandal
– Di origine bergamasca, nacque forse nella val Imagna, in data impossibile da precisare, tra il secondo e il terzo decennio del XVI secolo.
Con il fratello Simone introdusse [...] fatto che nel 1559 Moscheni si facesse prestare 345 lire da Giovanni Battista Salvatorino, somma che non risolse la crisi se nel Molti di loro provenivano da luoghi allora sprovvisti di tipografie come Asti, Bergamo, Como, Crema, Cremona, Cuneo, ...
Leggi Tutto
BONIFACIO, Baldassarre
Lovanio Rossi
Nacque a Crema il 5 genn. 1585 dal giurista rodigino, ivi assessore Bonifacio, e da Paola Corniani, pure proveniente da famiglia di giureconsulti. Gli furono fratelli [...] Rovigo del corpo di S. Bellino contra le ragioni del cav. Battista Guarino,con le quali cerca d'impedirlo, Parigi [Padova] 1609.
di lingua e di metri, ma non si scostano da una letteraria esercitazione su temi tradizionali ed encomiastici. Essi si ...
Leggi Tutto
GROSSI, Giovanni Antonio
Selina Lacedelli
Nacque a Lodi nel 1615 (Ghiglione, p. 332).
La ricostruzione biografica di questo compositore presenta non poche difficoltà, vista la penuria di documenti riguardanti [...] Da alcune annotazioni su partiture autografe apprendiamo, comunque, che il padre del G., Domenico, fu "basso ecclesiastico", e il fratello Giovanni Battista , "Scientia musicae" e musicisti a Crema fra '500 e '600, Crema 1996, ad indicem; C. Schmidl, ...
Leggi Tutto