FLORENZUOLI (Florenzoli, Florenzolli, Firenzuoli, Renzuoli), Pier Francesco (Pierfrancesco da Viterbo)
Daniela Lamberini
Figlio di Michele, nacque a Viterbo intorno al 1470 da nobile famiglia originaria [...] Nei primi mesi del 1526 troviamo il F. impegnato a Crema, ad Orzinovi e a Padova, dove introdusse nel circuito furono lodati dal senese Giovan Battista Pelori, ma biasimati senz'appello da Antonio da Sangallo, come risulta da una lettera del 12 ott ...
Leggi Tutto
SCARABELLI, Diamante Maria, detta la Diamantina
Francesco Lora
SCARABELLI, Diamante Maria, detta la Diamantina. – Figlia di Giorgio e di Giovanna Tavolini, nacque a Bologna il 6 ottobre 1675.
Non va [...] nel 1692 sulle scene di Crema («fiera», cioè marzo-aprile: sul Canal Grande di Venezia (10 settembre: Da la virtude ha la bellezza onore di Fantappiè, Dalla corte agli impresari. Giovan Battista Tamburini: strategie di carriera di un contralto ...
Leggi Tutto
MONTEVERDI, Giulio Cesare
Rodobaldo Tibaldi
MONTEVERDI, Giulio Cesare. – Figlio di Baldassarre e di Maddalena Zignani, e fratello minore di Claudio, nacque a Cremona e fu battezzato il 31 dicembre 1573 [...] pp. 260 s.). Mancano notizie fino al 1615, ma non è da escludere un servizio presso i Gonzaga di Vescovato (Bonomo, 1992, pp. , cittadina vicino a Crema, la cui comunità aveva parrocchiale al posto di Giovanni Battista Pasino una prima volta nel ...
Leggi Tutto
TAMBURINI, Giovanni. –
Michele Bosio
Nacque a Bagnacavallo, in provincia di Ravenna, il 25 giugno 1857. Di precoce talento manuale, a quattordici anni acquistò una fisarmonica per studiarne il funzionamento. [...] di pianoforti Battista Brialdi di Faenza.
Nel 1884, grazie alla raccomandazione di padre Emilio da Faenza, venne Nel 1893 Tamburini diede vita in Crema a una propria Fabbrica d’organi da chiesa, da studio e da teatro con la collaborazione del cognato ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Marcantonio
Gino Benzoni
– Primogenito di Michiel di Marcantonio Morosini (1559-1608), del ramo degli Sguardolini di S. Stefano, e della sua seconda moglie Daniela di Lorenzo Badoer, nacque [...] nel 1882 come risulta da G. Fabbioni, Saggio di bibliografia cadorina, Feltre 1939, n. 2507) e rettore a Crema nell’aprile 1622 e suo figlio (forse da identificare con quel cavalier Ludovico Rota, 1579-1630, e suo figlio Giovan Battista, di cui in D. ...
Leggi Tutto
RONCELLI, Giuseppe
Chiara Menoni
RONCELLI (Rondelli, Ronzelli), Giuseppe. ‒ Figlio di Alessandro e di Elisabetta Salamonopoli, nacque a Candia nel 1661. Gli studi svolti nel 1982 da Licia Carubelli [...] venne richiamato a Bergamo e inviato nel seminario di Crema come insegnante di retorica e poi come rettore. di Roncelli nel dipingere paesaggi e incendi simili al vero, a partire da Giovan Battista Angelini (1720, 2002, pp. 38, 41, 456), Mazzoleni ( ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Giovan Battista
Roberto Zago
Terzogenito di Sebastiano di Nicolò (1497-1588), del ramo di S. Polo, e della prima moglie Contarina Contarini di Alvise, appartenente a uno dei rami più illustri [...] che il F. osservò con particolare scrupolo.
Tornato da Bergamo, nell'ottobre del 1567 il F. fu 4, cc. 67, 74v, 84; Ibid. Lettere dei rettori. Bergamo, b. 2; ibid. Crema, b. 67, ff. 49-51; Ibid., Segretario alle Voci. Elezioni Pregadi, regg. 3, c ...
Leggi Tutto
STRADA, Anna Maria, detta la Stradina
Judit Zsovár
STRADA, Anna Maria, detta la Stradina. – Nacque nel 1703 (la data si desume dall’atto di morte). Jean-Benjamin de La Borde (1780) la dice nativa di [...] e di Andriana Strada, anch’ella cantante (Crema, 1701). Anna avrebbe dunque appreso in casa 1720), dove a Carnevale cantò poi da seconda donna nel Filippo re di Vicenza (Adriano in Siria di Giovan Battista Lampugnani).
Ritiratasi dalle scene nel 1741 ...
Leggi Tutto
OTTOBONI, Antonio
Antonio Menniti Ippolito
OTTOBONI, Antonio. – Nacque a Venezia il 20 giugno 1646 da Agostino di Marco e da Candida Benzio. Al nome Antonio fu aggiunto quello di Innocenzo.
Due mesi [...] perdere. Alla morte di suo fratello Giovan Battista, il cardinale fece di tutto perché la sua eredità non finisse al nipote, definito «pazzo da legare» (ibid., p. 155). Nel 1682 Ottoboni fu podestà e capitano di Crema e riuscì a ottenere dallo zio un ...
Leggi Tutto
PELLOUX, Alberto
Elena Canadelli
PELLOUX, Alberto. – Nacque a Crema il 10 dicembre 1868, primogenito del generale e uomo politico Luigi Girolamo e della nobile Caterina Terni de Gregory.
Sulle orme [...] del Museo. Alla ricca collezione dell’ingegnere Giovanni Battista Traverso dedicò nel 1907 un’articolata memoria apparsa ’Università di Genova, la città in cui si era stabilito da anni. Proprio nell’Ateneo genovese ebbe i suoi principali incarichi ...
Leggi Tutto