Grandezza e miseria della nobiltà veneziana
Laura Megna
Ricchi e poveri
Tra Sei e Settecento la nobiltà veneziana presenta un quadro complesso di realtà economiche e sociali, politiche e culturali assai [...] 1688 il terzogenito Giovanni Battista sposò la nobile Marina Miani qm. Antonio qm. Angelo. Non nacquero figli maschi da tale unione e Terraferma — Padova e Brescia le principali con Udine, Crema, Bergamo, Verona, Vicenza, Belluno, Treviso e Rovigo ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA - Secoli 13°-14°
D. Kimpel
A. Cadei
L'importanza per l'Occidente del sistema architettonico gotico sta in sintesi nel fatto che tale sistema fu l'unico - prima dei tempi moderni - a sviluppare [...] anche quando l'ideatore era assente o defunto da tempo, si poteva costruire per decenni, come di grandi cattedrali (Trento, Monza, Crema, transetti del duomo di Cremona). Tale Ognissanti a Trani, S. Giovanni Battista a Matera, S. Maria degli ...
Leggi Tutto
luce
Antonietta Bufano
Attilio Mellone
Guido Di Pino
– In un passo del Convivio D. afferma che l'usanza de' filosofi è di chiamare ‛ luce ' lo lume, in quanto esso è nel suo fontale principio... ‛ [...] a Cristo: Giovanni [Battista]... precedette la verace (XXI 91 e XXXI 118-129); pertanto cresce nella salita da cielo a cielo (cfr. III 10-30 e 58-60 cristiana e pagana delle immagini della l., cfr. E. Crema, La luz en los paraisos de Mohoma y de D ...
Leggi Tutto
Vescovi/3: la Cei e la collegialita italiana
Fancesco Sportelli
Concezioni vaticane e propositi episcopali agli inizi della Cei
I protagonisti dell’inizio
Dalla collegialità multipolare degli antichi [...] giugno 1951 ne parla con Giovanni Battista Montini e l’11 dello stesso Maria Cambiaghi, vescovo di Crema, guarda oltre l’ottimismo ., pp. 166-167.
120 C. Ruini, La Chiesa in Italia: da Loreto ai compiti del presente, in C. Ruini, Nuovi segni dei tempi ...
Leggi Tutto
Le "paure" della società veneziana: le calamità, le sconfitte, i nemici esterni ed interni
Paolo Preto
Paure "naturali" e paure "sociali" nel '500 e '600
Un vecchio cliché storiografico duro a morire [...] di S. Marco, mentre anche il "trattato" contro Crema fallisce; le interessate asserzioni del Bedmar e dell'ambasciatore , ad esempio, fra Giuseppe da Messina segnala il piano di un certo don Giovanni Battista Fabio per sorprendere con vascelli ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Terzo degli otto figli maschi - dei quali, peraltro, almeno due morirono in tenerissima età - di Giuseppe di Benedetto e di Maria di Dionigi Contarini, nacque a Venezia [...] nel giorno di S. Giovanni Battista, godranno, come concede l' invio di cappelletti (stradiotti) a Crema. D'accordo, in genere, , I, Bari 1931, p. 114; Id., Scritti scelti, a cura di G. Da Pozzo, Torino 1968, ad vocem; Id., Opere, a cura di G. e L ...
Leggi Tutto
MOSAICO
B. Finster
Termine di incerta etimologia che definisce in generale la decorazione di una superficie architettonica (pavimento, parete, soffitto) realizzata per mezzo di piccole pietre naturali [...] a grana fine, marmo color crema (per l'incarnato), marmo rosa i cubetti sono abbastanza grandi e le misure vanno in media da mm 77 a mm 1010 (le tessere d 14°, le mani e i piedi di s. Giovanni Battista, la testa di s. Clemente, le mani dei ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Pietro
Matteo Ceriana
Figlio di Martino da Carona, tagliapietra, come dichiarato da lui stesso in un atto notarile del 1479 (Cecchetti, p. 422), nacque probabilmente negli anni Trenta del [...] in Isola, voluta da Andrea Loredan (Zanetti, p. 5) e della distrutta scuola di S. Giovanni Battista dei Battuti a Murano statue erano state abbandonate in casse presso il confine di Crema a causa degli eventi bellici di quegli anni; verosimilmente ...
Leggi Tutto
Varietà notarile: scorci di vita Economica e sociale
Gigi Corazzol
Il 7 novembre 1570 si presentarono davanti al notaio Pietro Giovanni Mamoli quattro fiorentini ed un genovese. Erano tutti sensali [...] di noce. I ferri del mestiere propriamente detti erano le forbici: daBattista ne contarono tre, poi un martello ed una tenaglia. C'erano , Bergamo, Crema. Fuori dei confini sono i quattro angoli del mondo, dall'Egitto ad Anversa, da Napoli a ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II Sforza, duca di Milano
Gino Benzoni
Secondogenito di Ludovico Maria Sforza detto il Moro e di Beatrice d'Este nasce a Milano il 4 febbr. 1495. Orfano ben presto della madre, che muore il [...] da parte del Borbone, l'autorizzazione a trasferirsi a Como "col suo governo", ad attendervi che sia "declarato" il suo "caso" di fronte alla "maestà" cesarea. Ma F. preferisce riparare, il 3 agosto, a Crema milanese Giovanni Battista Castiglioni, suo ...
Leggi Tutto