DE PIETRI, Francesco
Pierluigi Rovito
Nato a Napoli il 25 luglio 1575 da Giovan Girolamo ed Agnese Villarosa, apparteneva a una famiglia della buona borghesia, che tra gli antenati vantava un Raimo [...] 1619 il D. pubblicava a Napoli, dedicandolo al duca d'Acerenza, un Compendio della vita di Torquato Tasso scritta da Gio. Battista Manso. Né il rapporto si incrinò quando nel 1625 il D., allora avvocato del Manso, non seppe evitare al suo assistito ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Caterina
Salvatore De Salvo
Nacque a Roma il 12 o 13 nov. 1730. Il padre Carlo svolgeva le mansioni di cuoco presso il principe romano Gabrielli, il quale, avendo notato la G. per le sue [...] grandi appoggi ed era inoltre protetta dalla nobildonna romana Agnese Colonna Borghese, con la quale era costantemente in a Roma, dove incontrò G. Casanova e venne corteggiata dal principe Battista Borghese. In ottobre, a Milano, fu ascoltata da W.A. ...
Leggi Tutto
FATO, Vincenzo
Domenica Pasculli Ferrara
Nacque nel 1705 a Castellana (ora Castellana Grotte, in provincia di Bari).
Tale notizia si ricava indirettamente dalla sua ultima opera, la Madonna della Madia [...] dipinto in S. Domenico a Rutigliano conimissionato dalla nobile Agnese Pappalepore in Troiani (Boraccesi, 1984, pp. 66 262; M. Pasculli Ferrara, Contributi a Paolo de Matteis e Giovan Battista Lama, in Napoli nobilissima, XXII (1982), p. 52; Id., ...
Leggi Tutto
JUSTE
Francesco Quinterio
Famiglia di scultori e decoratori francesi di origine fiorentina attiva fra XV e XVI secolo. I membri di questa famiglia discendono da Giusto di Antonio di Michele Betti nato [...] Amboise.
Nel 1521 Giovanni comprò per sé e per la moglie Agnese una casa nei pressi di Tours e qui abitò fino al 1539 esecutore degli stucchi nella galleria sotto la direzione di Giovanni Battista di Iacopo, detto il Rosso Fiorentino (Laborde, 1877). ...
Leggi Tutto
MAINARDI (Manardi), Giovanni
Daniela Mugnai Carrara
Nacque a Ferrara il 24 luglio 1462 e fu battezzato col nome di Giovanni Giacomo, come egli stesso informa (Epistolarum medicinalium libri XX, Venetiis, [...] Monte, dalla quale ebbe due figli, Timoteo e Agnese. La presenza a Ferrara e la partecipazione alla vita
Il M. morì a Ferrara il 7 marzo 1536.
Allievo dell'umanista Battista Guarini, da lui stesso definito il maggiore dei suoi maestri (Epistolae, XIV ...
Leggi Tutto
LIPPO di Memmo di Filippuccio (Memmi)
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo pittore d'origine senese, menzionato per la prima volta in un documento, datato 1317, che ricorda la [...] raffigurati la Madonna in trono col Bambino fra le ss. Agata e Agnese, una schiera di angeli stanti e una teoria di santi, fra i quali Pietro e Paolo, Giovanni Battista e Giovanni Evangelista. Il trono è allestito sotto un baldacchino, sostenuto da ...
Leggi Tutto
FANELLI, Virgilio
Adele Condorelli
Figlio dello scultore Francesco e della prima moglie di questo, Lucrezia, di cui presumibilmente era il primogenito essendogli stato imposto il nome del nonno paterno, [...] il primo documento noto a Genova è l'atto di battesimo del fratello minore Giovanni Battista, recante la data del 6 ag. 1605, rinvenuto nella chiesa di S. Agnese, dove in seguito furono battezzati gli altri figli di Francesco (Belloni, 1988, p. 19 ...
Leggi Tutto
PAGLIA, Francesco
Rita Dugoni
PAGLIA, Francesco. – Figlio di Antonio e di Laura, fu battezzato il 6 ottobre 1635 in S. Giovanni Evangelista a Brescia (Boselli, 1964, p. 124).
Pellegrino Antonio Orlandi [...] Giulio Antonio Averoldo (1700, p. 255) e da Giovanni Battista Carboni (1760, pp. XVIII-XXI), che vide il manoscritto ), La Vergine dell’Immacolata Concezione con i ss. Chiara, Agnese, Bonaventura e Polissena (1675 circa, Milano, Pinacoteca di Brera ...
Leggi Tutto
LAURO, Roberto di
Berardo Pio
Figlio di Roberto signore del castello di Lauro e di Saracena, nacque intorno al 1120. I "de Lauro" erano un ramo della famiglia dei Sanseverino, che derivava il suo cognomen [...] in capite di Mandra e Pulcarino (oggi Villanova del Battista, in provincia di Avellino), per i quali doveva l'altro figlio Ruggero era già conte di Tricarico. Dopo la morte di Agnese (1178) il L. si era risposato con una sorella del conte Berardo ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Bono (Giambono, Zanibono, Zannebono)
Luigi Canetti
Nacque a Mantova, verosimilmente nel 1168 o nel 1169, forse da famiglia benestante, anche se è priva di fondamento documentario la tradizione [...] , grazie alla mediazione del vescovo di Padova Giovanni Battista Forzatè e di frate Simone da Milano, con conseguente di tutti i fedeli, di ritornare a Mantova, presso l'eremo di S. Agnese in Porto, dove morì il successivo 16 ottobre (e non il 23, ...
Leggi Tutto
veltrusconiano
agg. (iron.) Che deriva dal reciproco avvicinamento delle posizioni e delle scelte politiche di Walter Veltroni e di Silvio Berlusconi. ◆ per la firma della Costituzione europea c’è adesso al Campidoglio una sala autenticamente...