TESTA
Arnaldo Morelli
– Famiglia di organari romani, attivi nei secoli XVII e XVIII, sull’arco di tre generazioni, principalmente ma non esclusivamente a Roma.
Giuseppe nacque a Roma l’8 dicembre 1629, [...] su un diverso progetto. Morì a Siena nel 1731.
Giovanni Battista nacque a Roma il 9 dicembre 1675. Anch’egli visse con dei Pamphili, per i quali accudiva all’organo di S. Agnese in Agone e a quelli idraulici nella villa del Belvedere a Frascati ...
Leggi Tutto
FACCIOTTO (Facciotti, Faciotti, Faciotto), Guglielmo
Massimo Ceresa
Tipografo nativo, intorno al 1560, di Gattinara, nei pressi di Vercelli; il padre Gerolamo viene definito sempre nei documenti "da [...] e a Napoli per Giovanni Giacomo Carlino e per Giovanni Battista Sottile.
Sono da rilevare anche i rapporti che il F nel 1636). Giacomo, che nel 1633 aveva sposato un'altra Zannetti, Agnese, nipote della moglie del F., il 20 maggio 1638 cedette con un ...
Leggi Tutto
BORINO, Giovan Battista
Ottorino Bertolini
Nato l'8 dic. 1881 a Palestro (Pavia) da Vincenzo e da Maria Facchini, entrò nell'oratorio di Valdocco (Torino) nel 1892; qui divenne salesiano (come due dei [...] di Gregorio VII contro le investiture fu "promulgato" nel 1075, ibid., pp. 329-348; La lettera di Enrico IV alla madre Agnese imperatrice (1074), ibid., pp. 297-310; La lettera di Ermanno vescovo di Bamberga a Gregorio VII (1075), ibid., pp. 311-328 ...
Leggi Tutto
GILARDI, Pietro
Andrea Spiriti
Figlio dell'orafo di Bruxelles Anatalo Girard, nacque a Milano il 17 ott. 1677, nella parrocchia di S. Michele al Gallo.
La localizzazione milanese è sintomatica, trattandosi [...] e Salomè che reca ad Erode ed Erodiade la testa del Battista), ognuno dei quali era affiancato da due angeli. La Visconti di Castelbarco del 1727; una serie di dipinti (Andromeda, S. Agnese, S. Antonio Abate, S. Antonio da Padova, Flora, Madonna col ...
Leggi Tutto
PAGANO, Francesco
Gerardo De Simone
PAGANO, Francesco. – Ignoti sono i termini di nascita e di morte di questo pittore documentato a Napoli nel 1457 e a Valencia dal 1472 al 1481. Verosimilmente nacque [...] confronto (Bologna, 1977, pp. 237 s.) tra la S. Agnese del polittico di Castelbuono di Quartararo e la S. Caterina Barberini: . Tra le altre opere spiccano poi i Ss. Giovanni Battista e Agostino della collezione Serra di Cassano a Napoli, e ...
Leggi Tutto
ROSA, Carlo
Milena Loiacono
– Nacque a Bitonto il 7 luglio 1613, secondogenito di Massenzio, oriundo aquilano e cittadino di Bitonto, e di Giustina de Angelis, preceduto dal fratello Onofrio. Battezzato [...] ebbe quattro figli: Fabrizio, Felice Giustina (1648), Orsola Agnese (1651) e Gaetano Filippo (1654). Dalla seconda metà Battesimo di Cristo con le sei piccole tele agiografiche del Battista, gli affreschi con le quattro Virtù cardinali nei pennacchi ...
Leggi Tutto
SERPOTTA
Giovanni Mendola
‒ Famiglia di scalpellini, marmorari e stuccatori attivi a Palermo per circa due secoli, tra gli ultimi anni del XVI e la fine del XVIII, il cui principale esponente fu lo [...] i suoi figli, marmorari e stuccatori, Bartolomeo (1607-1652) e Battista (documentato tra il 1637 e il 1649), i figli di quest’ testa di marmo (poi perduta) per la chiesa di S. Agnese in Agone. Negli anni 1665-68 affiancò Guercio nella decorazione ...
Leggi Tutto
STRIGGI (Striggio, Striggis), Alessandro (Sandrino) juniore
John Whenham
STRIGGI (Striggio, Striggis), Alessandro (Sandrino) juniore. – Nacque a Mantova, probabilmente nel 1573, ultimo figlio maschio [...] del 1608. Il Tesoro delle Muse in onore della marchesa Agnese del Carretto (Mantova, Osanna, 1593) contiene il suo madrigale gli dedicò la seconda edizione dello Schiavetto di Giovan Battista Andreini.
Fonti e Bibl.: Le corrispondenze di Striggi ...
Leggi Tutto
MENZOCCHI, Francesco
Valerio Da Gai
– Nacque a Forlì probabilmente nel 1502 da Sebastiano, priore della Confraternita dei Battuti celestini nella chiesa di S. Bernardo, e da Andrea, figlia del beccaio [...] Giacomo Leonardi di intercedere presso i patrizi Girolamo Badoer e Battista Zen al fine di liberare per tre mesi il M sussistono sulla madre, che potrebbe essere stata la citata Agnese di maestro Antonio o Barbara di Giovan Francesco Ronchi, sposata ...
Leggi Tutto
PAOLO di Bernardino di Antonio del Signoraccio
Alessandro Nesi
PAOLO di Bernardino di Antonio del Signoraccio (Fra Paolino da Pistoia). – Figlio del pittore Bernardino di Antonio del Signoraccio e di [...] Maria del Sasso a Bibbiena (Arezzo) – e di una Sacra Famiglia con s. Agnese e un angelo, per il Capitolo del noviziato del convento di S. Domenico a di essi ve ne fu presumibilmente uno di nome Battista dal Gallo, che eseguì in seguito a Pistoia ...
Leggi Tutto
veltrusconiano
agg. (iron.) Che deriva dal reciproco avvicinamento delle posizioni e delle scelte politiche di Walter Veltroni e di Silvio Berlusconi. ◆ per la firma della Costituzione europea c’è adesso al Campidoglio una sala autenticamente...