FERRANDINO (Ferradino, Ferrandina)
Fausta Franchini Guelfi
Famiglia di marmorari e scultori lombardi, originari di Casasco d'Intelvi (Como) (Alfonso, 1985, p. 383), documentati a Genova a partire dal [...] delle cave di Val Polcevera, anche in qualità di procuratore di Giovanni Battista e, insieme con Giovan Battista Bianco, costruì il pulpito marmoreo della chiesa di S. Agnese (distrutta; il pulpito è andato disperso; ibid., pp. 82, 126). Nel 1642 ...
Leggi Tutto
WERT, Giaches
Midori Sonoda
de. – Nacque intorno al 1535, presumibilmente a Gand, ove nel 1556 risiedevano i genitori, secondo un’attestazione di Wert stesso documentata dall’arciprete di S. Stefano [...] in Ferrara» (e infatti vi compaiono tre rime di Giovan Battista Pigna e una di Tasso, tutte allora inedite); nel dialogo Il decimo libro de madrigali a cinque voci, dedicato ad Agnese Argotta, marchesa di Grana, intrinseca del duca Vincenzo (10 ...
Leggi Tutto
FRACASTORO, Girolamo
Enrico Peruzzi
Nacque a Verona da Paolo Filippo e da Camilla Mascarelli, di origine vicentina, tra il 1476 e il 1478. L'incertezza della data di nascita è dovuta alla contraddittorietà [...] abitazioni in Santa Maria della Fratta e a Santa Agnese Extra. Sin dal 1501 si trova annotata negli estimi la morte di Marco Antonio Della Torre, dedicata al fratello Giovan Battista, databile al 1512-1514, fino al componimento per la fuga di ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Melchiorre, detto il Ceranino
Andrea Spiriti
Nacque presumibilmente a Milano nel 1607.
Zani (1822) registra almeno quindici varianti del cognome del pittore, che si firmava Girardini o Girardino; [...] il soprannome di Ceranino.
Entrò assai presto nell'ambito di Giovanni Battista Crespi, detto il Cerano, anche se non è sicuro se la 'Assunta in S. Orsola a Como e il Martirio di s. Agnese in S. Martino a Novara, con spunti d'impostazione che verranno ...
Leggi Tutto
MOLA, Giovan Battista
Susanna Falabella
– Nacque a Coldrerio (Coldrè), vicino Como, il 9 luglio 1586, secondogenito di Aurelia della Porta (Gilardi) e di Giovan Pietro «della Molla», appartenente a [...] ritratto, di paternità ignota, corredato dall’iscrizione GIO. BATTISTA MOLA AR. 1661 (Incisa della Rocchetta; Fratarcangeli, 1999 Roma 1968, p. 22; G. Eimer, La fabbrica di S. Agnese in Navona, Stockholm 1971, ad indicem; H. Hibbard, Carlo Maderno and ...
Leggi Tutto
PAGANI, Gregorio (Goro). – Figlio del pittore Francesco di Gregorio e di Elena Crocini, nacque a Firenze il 14 luglio 1559 (Firenze, Archivio dell’Opera del duomo, Registro dei battezzati maschi, 1558-59, [...] i ss. Tommaso d’Aquino, Paolo, Nicola da Bari e Agnese firmata e datata 1598 del Museo civico Villa Colloredo Mels di dipinta tra il 1599 e il 1600, insieme al S. Giovanni Battista, per il nuovo altare maggiore della basilica di S. Maria delle ...
Leggi Tutto
TAVELLA, Carlo Antonio Sebastiano
Daniele Sanguineti
– Nacque a Milano nel gennaio del 1668 da Domenico, mercante genovese, e da Teresa Ponsona (Ratti, 1769, pp. 198 s.).
In quella città svolse la sua [...] di S. Domenico a Genova, raffigurante S. Agnese da Montepulciano –, Giuseppe (morto nel 1757), che 5 ottobre 1708, Paesaggio con s. Agostino e l’angelo, per Giovanni Battista Galera, Genova (Genova, Gabinetto disegni e stampe di Palazzo Rosso, inv. ...
Leggi Tutto
PAGLIARINI
Saverio Franchi
– Famiglia originaria di Arezzo, stabilitasi a Roma nella seconda metà del XVII secolo con Marc’Antonio, nato nel 1643 circa e sposato con Bartolomea Maiani. I loro figli, [...] commerciale fu raggiunta da Lorenzo in seguito alle nozze con Agnese Muffati, di cui utilizzò la dote; il matrimonio rimase fu in possesso di un altro notevole stampatore, Giovanni Battista Cannetti, che vi tenne stamperia e libreria fino alla ...
Leggi Tutto
ERRI (de heris, de leher, delero, del R)
Andrea De Marchi
Nella famiglia degli E., attestata a Modena a partire dal '300, il primo ad esercitare la pittura fu Bartolomeo, figlio del maestro di legname [...] pure l'arte della pittura. Giorgio, che aveva sposato Agnese Serafini, figlia del pittore modenese Serafino de' Serafini, nel dediti alla fabbricazione di barde dipinte: nel 1454 per Battista Tassoni, nel 1457 per gli Ordelaffi signori di Forlì ...
Leggi Tutto
VIVARINI, Antonio
Gianmarco Russo
– Nacque, in data imprecisata, da un Michele di Antonio vetraio già documentato in quanto tale nel 1398 (Paoletti - Ludwig, 1899, p. 259), mentre è ignoto il nome della [...] dopo ne sarebbe stata commissionata una copia per S. Agnese a Michele Giambono (oggi alle Gallerie dell’Accademia; anche il Cristo passo, e i Ss. Francesco e Giovanni Battista ugualmente arrivati a Bari da Andria (ed esclusi dalla ricostruzione ...
Leggi Tutto
veltrusconiano
agg. (iron.) Che deriva dal reciproco avvicinamento delle posizioni e delle scelte politiche di Walter Veltroni e di Silvio Berlusconi. ◆ per la firma della Costituzione europea c’è adesso al Campidoglio una sala autenticamente...