UNTERPERGER, Cristoforo
Francesco Santaniello
UNTERPERGER, Cristoforo. – Nacque a Cavalese (Trento), primogenito di Giuseppe Antonio, doratore, e di Maria Maddalena Riccabona. Fu battezzato nella chiesa [...] la cappella del collegio Capranica di Roma (Madonna col Bambino e s. Agnese) e un’altra per conto del marchese Nicolò Colucci, che la architettoniche tracciate dal quadraturista Giovanni Battista Marchetti affrescò le personificazioni allegoriche ...
Leggi Tutto
MASSABÒ, Leonardo
Alberta Campitelli
– Figlio di Lorenzo e di Anna Maria Piatti, piccoli commercianti, nacque il 5 dic. 1812 a Porto Maurizio, allora città dell’Impero francese. Rimasto orfano di padre [...] lavorò all’esecuzione della tela della Nascita di s. Giovanni Battista, destinata alla chiesa parrocchiale di Pieve di Teco, e delle Anime purganti della parrocchiale di Terzorio e la S. Agnese del duomo di Porto Maurizio. Nel giugno 1874 il ...
Leggi Tutto
PAMPURINO, Alessandro
Lia Bellingeri
PAMPURINO, Alessandro. – Non si conosce la data di nascita di questo pittore originario di Cremona, figlio secondogenito di Francesco, maestro di muratura attivo [...] secolo.
Il 12 gennaio 1490 Benedino Granelli gli commissionò un’ancona raffigurante la Madonna con il Bambino tra i ss. Giovanni Battista e Agnese, un pallio di tela con la Madonna e il Bambino tra i ss. Sebastiano e Rocco e una «quartina» con Cristo ...
Leggi Tutto
CIOCCHI (Cioci)
Stella Rudolph
Famiglia di artisti attivi a Firenze dal'secolo XVII all'inizio del secolo XIX.
Clemente, figlio di Michele, fu scultore "non del tutto da disprezzarsi" (Gaburri). Il padre [...] C. Ciocchi" scalpellino insieme con un Giovanni Desiderio lavorò a S. Agnese in piazza Navona a Roma e ricevette pagamento nel 1656 (J. Salvini, l'avvocato Corsignani e il commediografa Giovanni Battista Fagiuoli. Quando, verso la fine della vita, ...
Leggi Tutto
MONTEFELTRO, Agnese di
Alessandro Serio
MONTEFELTRO, Agnese di. – nacque a Pesaro, nel 1470, da Federico, secondo duca di Urbino, e Battista Sforza, figlia di Alessandro, signore di Pesaro, e di Costanza [...] Colonna svolsero durante le guerre d’Italia, è però ad Agnese che, in assenza del marito, si deve attribuire, almeno Roma 1980, pp. 493-502; M. Bonvini Mazzanti, Battista Sforza Montefeltro. Una «principessa » nel Rinascimento italiano, Urbino 1993 ...
Leggi Tutto
RUOPPOLO, Giovanni Battista
Gianluca Forgione
– Figlio di Francesco e di Giovanna Schiano, fu battezzato il 5 aprile 1629 nella parrocchia napoletana di S. Maria della Neve a Chiaia (Prota-Giurleo, [...] registrati i battesimi delle figlie Caterina e Agnese, celebrati rispettivamente il 12 agosto 1658 e -188; G. De Vito, In cerca di un coerente percorso per Giovanni Battista Recco, in Ricerche sul ’600 napoletano. Saggi e documenti 2008, Napoli 2009 ...
Leggi Tutto
FLOREANI (Floriani), Francesco
Cristina Donazzolo Cristante
Nacque, probabilmente a Udine, intorno al 1515 da Giovanni e da Francesca di ser Ugolino. È l'artista più noto di una bottega familiare di [...] da una Trinità. un'Annunciazione, dipinte sul frontone, e dalle tre statue di S. Agnese, S. Brigida e S. Michele, la Madonna col Bambino e i ss. Giovanni Battista e Leonardo (1585) della parrocchiale di Pagnacco; un'ancona (la parte lignea è andata ...
Leggi Tutto
DENARI, Alberto (Albertus Odofredi)
Enrico Spagnesi
Bolognese, figlio di Odofredo, a causa della grandissima fama del padre fu sempre designato come "Albertus domini Odofredi", o addirittura come "Albertus [...] diversi edifici di proprietà delle monache di S. Agnese; nell'occasione dell'ambasceria a papa Bonifacio, riuscì fattene da Giovanni d'Andrea, Alberico da Rosciate, Giovanni Battista Caccialupi e Alberto Gandino.
Quanto alle opere, qualificate " ...
Leggi Tutto
JACOPO da Verona
Maria Elena Massimi
Figlio di Silvestro e di Agnese, è documentato a Verona, nella contrada di S. Cecilia, dal 1388 al 1442; la data di nascita 1355 è ricavabile dall'anagrafe contradale [...] quello del collega Martino da Verona (27 sett. 1412; Brenzoni, pp. 198 s.).
Dalla moglie Agnese di Giovanni de Maciis J. ebbe i figli Lamberto, Battista e Silvestro, i primi due dei quali anch'essi pittori. Lamberto, documentato come attore e come ...
Leggi Tutto
GIORGINI (Giorgi), Simone
Alessandra Uguccioni
Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo scultore la cui attività a Roma è documentata tra il 1677 e il 1712.
Al 25 sett. 1677 risale infatti [...] lavorò. Fratello del G. fu Giovanni Battista, meno noto evidentemente, ma presente nello stesso 1970, p. 217; III, ibid. 1974, p. 454; G. Eimer, La fabbrica di S. Agnese in Navona, I, Freiburg 1970, p. 42; B. Kerber, Andrea Pozzo, Berlin 1971, pp. ...
Leggi Tutto
veltrusconiano
agg. (iron.) Che deriva dal reciproco avvicinamento delle posizioni e delle scelte politiche di Walter Veltroni e di Silvio Berlusconi. ◆ per la firma della Costituzione europea c’è adesso al Campidoglio una sala autenticamente...