USODIMARE
Paola Guglielmotti
(Ususmaris). – Già all’inizio del XII secolo questa stirpe recava un cognome stabilizzato, precocemente rispetto all’assetto antroponimico genovese. La denominazione è quanto [...] .
Ottimo fu il matrimonio di Guglielmo, la cui moglie Agnese, figlia del fu Lanfranco Molle, nel 1157 recò in vescovo di Mariana in Corsica, ancora nel 1500 ricordato come Giovan Battista Cybo, ma in precedenza cognominato Usodimare.
Fonti e Bibl.: ...
Leggi Tutto
MONTAGNA, Marco Tullio
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
– Figlio di Lucantonio e Vittoria, è definito originario di Velletri in tutti i documenti e la data di nascita, sulla base delle indicazioni degli [...] le due figure dei Ss. Giovanni Battista e Giovanni Evangelista, recentemente riemerse (Guerrieri Guerrieri Borsoi, I restauri romani promossi dal cardinale Fabrizio Veralli in S. Agnese e S. Costanza e la cappella in S. Agostino, in Bollettino d’ ...
Leggi Tutto
RETTI, Leonardo
Cristiano Giometti
RETTI, Leonardo. – Non si conosce la data di nascita di questo artista, esponente di spicco di una grande famiglia di stuccatori originari di Laino (Como). Il padre, [...] di s. Emerenziana per l’altare eponimo di S. Agnese in Agone, lasciato incompiuto da Ercole Ferrata, scomparso 1721, tav. 41; P. Tacchi Venturi, Le convenzioni tra Gio. Battista Gaulli e il Generale dei Gesuiti Gian Paolo Oliva per le pitture della ...
Leggi Tutto
SALTERIO, Stefano
Giuseppe Sava
SALTERIO, Stefano. ‒ Nacque a Laglio, sul lago di Como, nel maggio del 1730 da Antonio – modesto intagliatore autore di una sola opera certa, il Crocifisso in S. Giorgio [...] , Donato, Clemente, Pietro, Paolo, Biagio, Martino, Michele; Dosso del Liro, Ss. Annunziata, S. Giovanni Battista, S. Rocco; Grignano, Ss. Agnese, Camillo, Francesco di Paola, Gaetano da Thiene, Giuseppe con Gesù Bambino, Luigi Gonzaga, Mauro; Laglio ...
Leggi Tutto
ODAZZI, Giovanni
Rossella Canuti
ODAZZI, Giovanni (Giacomo Ottaviano). – Nacque il 25 marzo 1663 a Roma, in via Laurina, da Giacomo ‘bicchieraio’ d’origine milanese, e da Palma Francesca De Patriciis, [...] stesso anno, alla morte di Ferri, entrò nella bottega di Giovan Battista Gaulli (il Baciccio).
Di entrambi i maestri poteva ammirare e confrontare le opere eseguite nella chiesa di S. Agnese in Agone (1667-71). Mise a frutto la meditazione su quelle ...
Leggi Tutto
MARIOTTO di Cristofano
Anna Maria Bernacchioni
MARIOTTO di Cristofano. – Nacque a Castel San Giovanni, l’attuale San Giovanni Valdarno, intorno al 1395, come si deduce dai documenti catastali che lo [...] di Giovanni di Tura, figlio d’arte e padre di monna Agnese, ricordata in un documento testamentario del 1507 (Degli Azzi). chiude con la Madonna fra i ss. Antonio Abate, Lorenzo, Giovanni Battista, Jacopo e i donatori, ora nel Museo di S. Maria delle ...
Leggi Tutto
LANDI, Neroccio dei
Francesco Sorce
Nacque a Siena nel 1447 e venne battezzato il 4 giugno nel battistero di S. Giovanni. Il padre, Bartolomeo di Benedetto di Neroccio, apparteneva alla nobile famiglia [...] nell'anno successivo, in ragione del matrimonio tra Francesco e Agnese di Antonio di Benedetto di Neroccio (forse parente del L.) e vittorie alate, la Madonna col Bambino e i ss. Giovanni Battista e Andrea della Pinacoteca di Siena (n. 294), il cui ...
Leggi Tutto
ROSSI, Giovanni
Rosa Spina
– Non ci sono notizie certe sulla nascita di Rossi. Alcuni lo fanno discendere dal vercellese Giovanni Rosso (o Rossi), che con i fratelli Giovanni e Bernardino fu attivo [...] a stampare insieme ai fratelli Benacci, Alessandro e Giovanni Battista. Le sottoscrizioni utilizzate dalla società furono «Io. Bapt permanenza sul suolo bolognese e per avere sposato la bolognese Agnese Micheli.
Quando Rossi si trasferì a Bologna, in ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Gaspare
Andrea Terreni
– Nacque presumibilmente a Milano nel 1538 da Giovanni Battista di Galeazzo, appartenente alla linea dei signori di Fontaneto, e da Violante di Princivalle Visconti.
Ava [...] Nel corso del quarto decennio del XVI secolo suo padre Giovanni Battista, di parte imperiale e al servizio di Carlo V, sepolto in duomo, ai piedi dell’altare di S. Agnese. Nelle disposizioni testamentarie elesse suo erede l’ospedale Maggiore.
Fonti ...
Leggi Tutto
MIONI, Domenico
Giorgio Tagliaferro
MIONI (Mion), Domenico (Domenico da Tolmezzo, Domenico di Candido). – Nacque intorno al 1448 a Tolmezzo, da Candiusso (Candido), cuoiaio, figlio del pittore Giovanni [...] Giovanni di Codroipo, quest’ultima raffigurante S. Giovanni Battista tra i ss. Giovanni Evangelista e Zaccaria ( , in Quaderni della Face, 1988, n. 73, pp. 55-58; F. Dell’Agnese, in Il Museo civico d’arte di Pordenone, a cura di G. Ganzer, Vicenza ...
Leggi Tutto
veltrusconiano
agg. (iron.) Che deriva dal reciproco avvicinamento delle posizioni e delle scelte politiche di Walter Veltroni e di Silvio Berlusconi. ◆ per la firma della Costituzione europea c’è adesso al Campidoglio una sala autenticamente...