LANDRIANI (da Landriano), Antonio
Maria Nadia Covini
Nacque presumibilmente a Milano prima del 1440 da Accursio (Accorsino) e da Antonia di Achille Stampa (senior).
Il padre, interrotta la carriera [...] della finanza ducale, e Bianca il conte Battista della Somaglia. La moglie del L. si ammalò gravemente nel 1495; Arrigoni puntava a eliminare colui che era il massimo sostegno delMoro e Guicciardini (IV, 9) sintetizza tutti questi aspetti dicendo ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] dissidenza e giungere all'elezione del candidato ufficiale del partito, come Moro era riuscito a imporre pianificazione, oggi gli architetti che scrivono sono diventati numerosi: Aymonino, E. Battisti, F. Borsi, S. Bracco, Canella, P. Ceccarelli, C. ...
Leggi Tutto
PROGRAMMAZIONE ECONOMICA
Veniero Del Punta
G. Battista Forti
Carlo Pace
. Questioni definitorie. - Per parlare di p. e. occorre innanzitutto precisare l'ambito dell'analisi. Ciò perché ogni soggetto [...] eseguiti dalla commissione per la p., conclusi con un rapporto del suo vicepresidente prof. Saraceno, nei primi mesi del 1964, per iniziativa del primo governo Moro, il ministero del Bilancio, retto allora dall'on. Giolitti, socialista, dette inizio ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Luca Pacioli
Daniela Parisi
Personaggio dai molteplici talenti, Luca Pacioli, formatosi all’aritmetica commerciale e iniziata parallelamente l’attività mercantile, cambiò presto la priorità dei suoi [...] a Roma, dove abitò nella casa del famoso architetto, matematico e filosofo Leon Battista Alberti. Tra il 1472 e il pagina con una miniatura e una nuova dedica a Ludovico il Moro, in lettere dorate su sfondo porpora. Nella terza pagina attribuì ...
Leggi Tutto
LANFREDINI, Giovanni
Marco Pellegrini
Nacque a Firenze nel 1437 da Orsino di Lanfredino e da Ginevra di Piero Capponi, nel quartiere di S. Spirito, "gonfalone" Drago.
La sua giovinezza - tipica di un [...] 1477, ambasciatore nel 1476 e 1478-79, membro delle Balie del 1458, 1466, 1471 e 1480, anno in cui fu vita politica fiorentina come Giovanni Battista Ridolfi.
Le benemerenze maturate dal con i Veneziani da Ludovico il Moro a Bagnolo, che portò a una ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Antonio
Michele Luzzati
Nacque a Lucca da Benedetto di Lorenzo e da Filippa di Martino Cenami il 26 dic. 1487. Fu presto impiegato nelle aziende mercantili e bancarie del padre che fin dal [...] lettera a Giovan Battista Minutoli, Giovan Michele Bruto osservava che a Lovanio il nome del B. era " delitto famoso e commento a una novella del Bandello,ibid., VIII (1936), pp. 125-162; P. Rebora, San Tommaso Moro e l'Italia, in Civiltà italiana e ...
Leggi Tutto
CLERICI, Felice
Pietro Cabrini
Figlio di Giuseppe e di Lucia Pirovano, non se ne conosce la data di nascita. Manca d'altronde a tutt'oggi qualsiasi notizia sulla vita del Clerici.
I pochi cenni di G. [...] gestiva in contrada dei Pennacchiari per conto del socio Giovan Battista Gioietti. Nell'una si smerciavano articoli a freddo (soprasmalto) e talvolta sono scolorite in alcune parti.
F. Moro
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Milano, Notarile, 38.535 ...
Leggi Tutto
PARONETTO, Sergio
Gianpiero Fumi
PARONETTO, Sergio. – Nacque il 14 gennaio 1911 a Morbegno (Sondrio) da Antonio, professore di matematica di origini trevigiane, e Rosa Dassogno, figlia di un agiato [...] assistente generale don Giovanni Battista Montini (futuro Paolo VI attivo nella FUCI e fu tra i fondatori del Movimento laureati di Azione cattolica.
Per anni Fuci, Roma 1971, ad ind.; R. Moro, La formazione della classe dirigente cattolica (1929- ...
Leggi Tutto
CICERO (Cichero, Cexero, Cesaro), Andrea
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova da Clemente attorno al 1460.
Clemente del fu Giuliano aveva ottenuto, nel 1451, dal bey di Tunisi il diritto esclusivo [...] e il 1498, mentre Genova era sotto la signoria di Ludovico il Moro, il C. risiedette a Lione, poiché il suo nome, a dietro ipoteca del "diritto" di Spagna, dal C. e da altri banchieri, tra cui Antonio e Pietro Sauli, Giovan Battista Adorno, ...
Leggi Tutto
CAMERINI, Silvestro
Sergio Cella
Nacque il 5 ott. 1777 a Castel Bolognese (Ravenna), in una modesta casa della parrocchia di Biancanigo, da Francesco e da Lucia Borghesi.
Alla famiglia erano appartenuti [...] della sua principale proprietà di Diamantina e del palazzo in Ferrara al nipote Giovanni Battista, figlio di Cristoforo e di Maria artisti come l'affrescatore D. Torti, i pittori F. Zonaro e M. Moro, e lo scultore L. Ceccon (cfr. P. Camerini, pp. 336 ...
Leggi Tutto