PEROLLI, Giovanni Battista
Gianluca Zanelli
PEROLLI, Giovanni Battista. – Non si conosce la data di nascita di questo pittore, scultore e architetto originario di Crema, documentato a Genova e in Spagna [...] Belgrano, 1874, p. 48 n. 1; López Torrijos, 1999, p. 403; Ead., 2002b, p. 151). Il 12 maggio 1571 «BattistadaCrema» compare insieme a Luca Cambiaso quale perito nel contratto con cui Gaspare Forlani prometteva ad Antonio De Franchi di realizzare un ...
Leggi Tutto
DE MARCHI, Francesco
Daniela Lamberini
Figlio di Marco, nacque a Bologna all'inizio del 1504; discendeva dalla nota famiglia cremasca di intarsiatori del legno, venuta a stabilirsi a Bologna col bisnonno [...] nella persona del segretario del duca Ottavio, Giovanni Battista Pico.
Tali lunghe missive, per lo più passim;M. Bandirali Verga, Una famiglia cremasca di maestri del legno, i De Marchi daCrema, in Arte lombarda, X (1965), 2, pp. 53 s., 64 n. ...
Leggi Tutto
DEL COSSA, Francesco
Lilian Armstrong
Figlio di Cristoforo, muratore, e di Fiordelisia Mastria, nacque a Ferrara, probabilmente nel 1436 essendo morto di peste a 42 anni (Venturi, 1888) intorno al 1478 [...] mezza figura di S. Petronio che fu tradotto in tarsia da Agostino de Marchi daCrema per il coro di S. Petronio (Chiappini, 1955, pp del S. Pietro o del S. Giovanni Battista. Queste discrepanze rendono difficile considerarli elementi della Pala ...
Leggi Tutto
PETRINI, Giuseppe Antonio
Edoardo Villata
– Nacque a Carona, nel Canton Ticino, il 23 ottobre 1677 da Marco Antonio e Lucia Casella.
Il padre, scultore, risulta già morto il 27 febbraio 1697, come si [...] già dipinto, verso il 1710-12 circa, il S. Giovanni Battistada sempre documentato nella collezione della famiglia Riva a Lugano (Bianchi, in che Petrini aveva finito di dipingere il Beato Giovanni daCrema per il collegio Gallio di Como, mentre un’ ...
Leggi Tutto
CIVERCHIO, Vincenzo
Paola Astrua
Nacque a Crema (come si desume dalle molte opere firmate e dal testamento in cui si autodefinisce "Civis Cremensis") tra il 1460 e il 1470 da antica famiglia "scritta [...] stima dei dipinti del Piazza nella cappella di S. Giovanni Battista all'Incoronata di Lodi (Caffi, 1881 p. 339). , pp. 90 s.; E. Ferrari, L'evoluzione artistica di V. C. daCrema, in Archivio storicoper la città... di Lodi, XXXVII (1919), pp. 109-120 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI GIOCONDO da Verona (Fra Giocondo)
Pier Nicola Pagliara
Nacque a Verona o nei dintorni entro il 1434, stando a una lettera di Raffaello il quale nel luglio del 1514 gli attribuisce più di ottanta [...] In marzo, insieme con Lattanzio da Bergamo, fu inviato a Cremona e compì sopralluoghi a Crema, Legnago e forse a Peschiera II, Milano 1947, ad indicem; P.G. Hamberg, Giovanni Battistada Sangallo, detto il Gobbo e Vitruvio…, in Palladio, VIII (1958 ...
Leggi Tutto
CUNEGO, Domenico
Gian Luca Kannès
Figlio di Antonio, nacque presumibilmente a Verona nel 1724 0 1725, dato che al momento della morte aveva 78 anni (età e nome del padre sono desunti dal Liber mortuorum [...] Simone de Gennaro; Giovanni Battista Rezzonico; Mario Marefosco) che fanno parte di una serie aggiornata da vari autori e stampata ; alcune effigi del Beato Bernardo da Offida, 1795, su disegno del cappuccino Luigi daCrema (al sec. Carlo Cerioli).
...
Leggi Tutto
DELLA CERVA, Giovanni Battista
Rossana Sacchi
Nacque probabilmente a Novara intorno alla metà del secondo decennio del Cinquecento da Giovanni Antonio di Abbiategrasso e da Maddalena di Nicodemo de [...] S. Lorenzo, attribuita però in questi ultimi anni a Carlo Urbino daCrema (Bora, 1977, p. 71): il dipinto si presenta infatti Paolo (Arch. di Stato di Milano, Rubr. not. 4263, Not. Battista Rozzi, 3 febbr. 1552; l'atto è perduto, ne resta solo la ...
Leggi Tutto
Comune del Veneto (415,9 km2 con 261.362 ab. al censimento del 2011, divenuti 258.685 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Veneziani), capoluogo di regione e città metropolitana. L’insediamento storico [...] Bergamo; in seguito vennero unite nel 1447 Crema e il Polesine di Rovigo (1484), due vicesindaci, il comunista Giovanni Battista Gianquinto e il liberale Giovanni a uno dei due organi grandi), oltre che da stilemi interni diversi, si avrà con G. e ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] estenda fino a Varese, Como, Bergamo, Crema, Lodi, Pavia e Mortara, si dilati a varî minori, Giovanni Battista Crespi detto il Cerano, e, con Augusto, chiamata a far parte dell'XI regione. Da questa data, con cui ha principio il terzo periodo della sua ...
Leggi Tutto