GRAZIA, Leonardo, detto il Pistoia
Roberto Cannatà
Figlio di Matteo di Nardo fu battezzato l'8 nov. 1503 nella cappella di S. Michele in Cioncio a Pistoia (Bisceglia, p. 100).
Matteo di Nardo (1474-1544), [...] stati attribuiti alla mano del G. altri due dipinti, eseguiti in tono minore e senza particolare ambizione. Si tratta del Battesimo di Gesù nella chiesetta di S. Maria della Neve e del Salvatore (Museo nazionale di Capodimonte), già ricordato come ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Tommaso
Lorenzo Finocchi Ghersi
Nacque a Venezia intorno al 1644. Secondo alcune note contenute nell'Archivio Gradenigo del Civico Museo Correr sarebbe stato figlio di un capomastro di cui non [...] è citato il nome di battesimo, attivo verso il 1680 presso il cantiere longheniano di S. Maria degli Scalzi. Prive di fondamento sembrano essere le notizie riportate nella medesima fonte, secondo le quali il G. avrebbe fornito i disegni per la ...
Leggi Tutto
Fondatore del cenobitismo cristiano (Tebaide Inferiore, Egitto, 292 circa - Pbōw, Egitto, 346). Autore della famosa regola monastica che S. Girolamo, già nel 404, fece conoscere all'Occidente con la sua [...] soldato a Isnā, dove si convertì al cristianesimo. Completò la sua istruzione religiosa a Šenesēt e ricevette poi il battesimo. Sotto la direzione spirituale dell'anacoreta Palamone ne seguì, per alcuni anni, la rigorosa dottrina ascetica, vivendo in ...
Leggi Tutto
GNECCHI SOLDO, Organtino
Giuliano Bertuccioli
Nacque nel 1532 a Casto, località della Val Sabbia, nel Bresciano, da "Iacopo Philippi de Gnechis de Belincinis" e da Benedetta Soldo. In vita fu più noto [...] sotto il nome di battesimo, cui, nelle poche volte in cui si firmò con il cognome, fece seguire quasi sempre solo quello della madre.
Poco si conosce della sua gioventù: era stato già ordinato sacerdote quando, nel dicembre 1556, entrò nella ...
Leggi Tutto
GLIELMO, Antonio
Teresa Megale
Nacque a Magliano Vetere, nel Salernitano, il 29 ott. 1596 da Pompeo, dottore in legge, e Giovanna Falese. Di salute cagionevole, ebbe un'infanzia travagliata da malattie [...] (persino il suo nome di battesimo sarebbe legato a un voto fatto dalla madre al santo padovano in occasione della sua nascita) e da continui spostamenti nelle province del Regno di Napoli, ai quali era soggetta la famiglia a causa dei frequenti ...
Leggi Tutto
LEONARDI (Leonarda), Isabella
Giulia Grilli
Figlia del conte Giannantonio e di Apollonia Sala, nacque a Novara il 6 sett. 1620 e lo stesso giorno fu battezzata nella cattedrale della città.
Questa data, [...] desunta dagli atti di battesimo dell'Archivio storico diocesano di Novara, smentisce definitivamente l'ipotesi che posticipava la nascita della L. al 1641; quest'ultima data, d'altra parte, risulta incompatibile con la pubblicazione di due ...
Leggi Tutto
EGIDIO da Milano (al secolo Giovanni Savini)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Milano, parrocchia di S. Ambrogio, il 29 ag. 1836, da Carlo Savini e da Carolina Zerbi, di famiglia benestante e di civile [...] condizione (al battesimo gli furono imposti i nomi Carlo, Ambrogio, Giovanni Maria). La vicinanza della casa paterna al monastero dei minori cappuccini presso la basilica di S. Vittore creò con quei padri una familiarità che lo condurrà, a diciotto ...
Leggi Tutto
MANUZIO, Aldo, il Giovane
Emilio Russo
Nacque a Venezia il 13 febbr. 1547 da Paolo e da Caterina Odoni; il destino di rampollo di una gloriosa famiglia è già in cifra nella scelta del padrino di battesimo, [...] Pietro Carnesecchi.
I primi anni, trascorsi a Venezia, si svolsero sotto il segno di una precocità straordinaria, di una salute cagionevole e di un carattere autonomo, fermo fino all'indisciplina. Per ...
Leggi Tutto
CHIESA, Francesco
Paolo Petroni
Discendente di una famiglia di artisti, nacque a Sagno, presso Chiasso, nel Mendrisiotto (Canton Ticino), il 5 luglio 1871 da Innocente e da Maddalena Bagutti.
Il nonno, [...] da cui prese il nome di battesimo, era pittore ornatista e insegnante di disegno in un liceo di Como; il padre, pittore, visse per anni a Milano, mentre la madre, descritta in Tempo di marzo come "la sensibilità, la delicatezza, la squisitezza in ...
Leggi Tutto
FARNESE, Margherita (in religione Maura Lucenia)
Fiamma Satta
Nacque a Parma il 7 nov. 1567, primogenita di Alessandro, futuro duca di Parma e Piacenza, e di Maria di Portogallo, e l'11 gennaio seguente [...] fu tenuta a battesimo da Pio V e da Girolama Orsini, rappresentati rispettivamente dal vescovo Ferrante Farnese e da Caterina De Nobili Sforza.
Nel 1577, a trentanove anni di età, Maria di Portogallo morì, lasciando orfana la F., insieme con i suoi ...
Leggi Tutto
battesimo
battéṡimo (ant. e poet. battésmo) s. m. [lat. eccles. baptismus, dal gr. βαπτισμός propr. «immersione»]. – 1. a. Rito con cui una persona, mediante abluzione e l’osservanza della forma prescritta, entra a far parte della Chiesa:...
battezzare
batteżżare v. tr. [lat. eccles. baptizare, dal gr. βαπτίζω propr. «immergere»] (io battéżżo, ecc.). – 1. a. Somministrare il sacramento del battesimo: I0 ti battezzo nel nome del Padre, ecc. b. Portare al battesimo, far ricevere...