RAVENNA
R. Farioli Campanati
Città dell'Emilia-Romagna, situata nella bassa pianura padana, nell'area meridionale del delta del Po, a poca distanza dal litorale adriatico.In epoca tardoantica R. fu [...] a mosaico (ivi, 29).Nel superstite mosaico del battistero, la composizione, che presenta al centro della cupola il Battesimo di Cristo (rifatto in epoca moderna), è scandita radialmente da dodici candelabre d'acanto in altrettanti spicchi, nei quali ...
Leggi Tutto
BRANDEBURGO
H. Trost
(ted. Brandenburg; Brennaburg, Brandanburg, Brennanburg nei docc. medievali)
Città della Germania nordorientale, situata sul fiume Havel. Insediamento di origine altomedievale, [...] il regno obodrita si smembrò. Il conte Meinfried, che risiedeva a B., venne sostituito dal principe Pribislaw, il quale assunse dopo il battesimo il nome di Enrico e regnò fino al 1150; il nome e il volto di quest'ultimo e della consorte Petrissa ...
Leggi Tutto
CHAMPAGNE
A. Prache
(Campania nei docc. medievali)
Regione del Nord-Est della Francia che costituisce attualmente l'unità amministrativa C.-Ardenne, comprendente i quattro dip. di Marne, Aube, Ardennes [...] nella regione la fondazione di abbazie, favorita dal primo re merovingio Clodoveo (482 ca.-511), che aveva ricevuto il battesimo dal vescovo di Reims, Remigio. Saint-Thierry fu una delle prime fondazioni, mentre Hautvillers e Montier-en-Der datano ...
Leggi Tutto
CAGLIARI
R. Serra
(lat. Carales, Karales, Karali, Castrum Caralis)
Città della Sardegna meridionale, capoluogo della regione, posta al centro del golfo omonimo.Menzionata da Pausania (Periégesis, X, [...] aula a pianta basilicale - scoperta nelle recenti indagini archeologiche e connessa forse a un ambiente per il battesimo - fu sostituita nella tarda età giustinianea dall'impianto con corpo cupolato centrale, ancor oggi esistente e costituito ...
Leggi Tutto
RODA DE ISÁBENA
M.C. Lacarra Ducay
Località della Spagna (Huesca), in Alta Aragona nell'antica contea di Ribagorza, situata su una collina che domina il fiume Isábena.La regione, liberata dal dominio [...] un Pantocratore con il tetramorfo e i Lavori dei mesi e nella navata S. Michele che pesa le anime e il Battesimo di Cristo.Il portale tardoromanico della cattedrale, aperto nel lato meridionale al centro della navata destra, è databile agli inizi del ...
Leggi Tutto
CERNIHIV
H. Faensen
ČERNIHIV (russo Černigov)
Città dell'Ucraina, nel Medioevo capitale dell'omonimo principato sviluppatosi prevalentemente sotto la stirpe slava dei Severiani. Citata per la prima [...] conservati esigui brani di affreschi: nel nartece alcune parti del Giudizio universale, nel battistero frammenti di una orante, di un Battesimo di Cristo, di figure di santi e dei Tre giovani nella fornace.Pressoché nulla è rimasto della chiesa di S ...
Leggi Tutto
ZARA
I. Petricioli
(serbo-croato Zadar; gr.᾽Ιάδαιϱα, ᾽Ιάδεϱα; lat. Iader; Iadera; Iadra nei docc. medievali)
Città della Croazia, ubicata sulla costa orientale del mar Adriatico.Z., già abitato liburnico, [...] muz.).Dalla chiesa di S. Domenico provengono due plutei a bassorilievo con scene cristologiche dall'Annunciazione al Battesimo (Zara, Stalna izložba crkvene umjetnosti); essi presentano in ogni dettaglio le stesse caratteristiche di un ciborio che ...
Leggi Tutto
TUSCANIA
P. Rossi
(lat. Tuscana; dal sec. 14° fino al 1911 Toscanella)
Cittadina del Lazio settentrionale, in prov. di Viterbo, situata su uno sperone tufaceo sopra il fiume Marta.
T. fu un importante [...] è completamente scomparsa la grande scena centrale. Anche le Storie di s. Giovanni Battista nella navatella sinistra, con il Battesimo di Cristo nell'absidiola, sono ormai illeggibili, mentre l'unico ciclo in condizioni discrete è quello delle Storie ...
Leggi Tutto
SOISSONS
D. Sandron
(lat. Suessio, Augusta Suessionum)
Città della Francia nordorientale (dip. Aisne), in Piccardia.Fondata alla fine del sec. 1° a.C., sulla riva sinistra del fiume Aisne, in un sito [...] sculture lapidee trovate sul luogo, che risalgono ai secc. 12°-16°: si segnala in particolare il timpano con il Battesimo di Cristo proveniente dalla porta della chiesa situata all'estremità dell'ala orientale del chiostro (terzo quarto del sec. 13 ...
Leggi Tutto
WETTINGEN
C. Ochsner
Cittadina della Svizzera, situata nel cantone di Argovia, sulla sponda meridionale della Limmat. A SO dell'abitato, sulla lingua di terreno determinata da un'ansa della Limmat, [...] al sec. 13°; la cappella (Armarium), nel braccio est, è decorata da pitture murali della fine del sec. 14° (Battesimo di Cristo, Tentazione di s. Antonio). La sala capitolare, con copertura piana, del sec. 13°, ugualmente posta nell'ala orientale ...
Leggi Tutto
battesimo
battéṡimo (ant. e poet. battésmo) s. m. [lat. eccles. baptismus, dal gr. βαπτισμός propr. «immersione»]. – 1. a. Rito con cui una persona, mediante abluzione e l’osservanza della forma prescritta, entra a far parte della Chiesa:...
battezzare
batteżżare v. tr. [lat. eccles. baptizare, dal gr. βαπτίζω propr. «immergere»] (io battéżżo, ecc.). – 1. a. Somministrare il sacramento del battesimo: I0 ti battezzo nel nome del Padre, ecc. b. Portare al battesimo, far ricevere...