CARLI PICCOLOMINI, Bartolomeo
Valerio Marchetti
Rita Belladonna
- Nato a Siena nell'anno 1503 (l'atto di battesimo è del 1ºmaggio) da una famiglia di "grandi", il ramo Carli dei Piccolomini, era figlio [...] di Pietro e di Francesca Pecci. Come precettori di lingua latina ebbe Francesco da Foligno e Pietro Marino; come maestro di greco seguì Bernardino Bellanti di Siena. Storia, astrologia, cosmografia, matematica ...
Leggi Tutto
OROSI, Giuseppe
Marco Ciardi
OROSI, Giuseppe. – Nacque a Pisa il 17 marzo 1816.
Nella fede di battesimo, del 19 marzo, risulta un ‘trovatello’. Secondo i biografi, il padre morì non molto tempo dopo [...] la sua nascita, e, quando il ragazzo raggiunse il quindicesimo anno di età, la madre si sposò nuovamente. Rifiutato dal patrigno, Orosi andò a vivere presso alcuni parenti che abitavano a San Giuliano ...
Leggi Tutto
DOTTI, Carlo Francesco
Anja Buschow Oechslin
Nacque il 31 dic. 1669 (come risulta dal documento di battesimo: "Anno mill.imo secent.imo septuag.imo die prima mensis januariego ... Baptizavi infantem [...] heri natum ...", pubbl. in Matteucci, 1969, p. 177) a Piazza Santo Stefano (ora frazione di Cernobbio) nella diocesi di Como, da Giovanni Paolo, architetto, che gli insegnò il mestiere, e da una Margherita.
Insieme ...
Leggi Tutto
CONFORTO, Niccolò (Nicolò, Nicola, Nicolás)
Mauro Macedonio
Nacque a Napoli, come si desume dall'atto di battesimo conservato presso la parrocchia di S. Anna di Palazzo (Lib. XIX, Batt., f. 9t), il 25 [...] sett. 1718 da Andrea e Domenica Rosa Avitrano, sorella dei violinisti Giuseppe e Francesco. Il C. non deve essere confuso con un chierico, tal "Nicola Conforto napoletano" aggregato come soprano nella ...
Leggi Tutto
Nome dell'ebraista Giuda Mordechai (Carpentras 1575 circa - Parigi 1650), dopo la conversione dal giudaismo e il battesimo ad Aquino. Tornato in Francia nel 1610 circa, si dedicò, a Parigi, all'insegnamento [...] privato della lingua ebraica e all'attività scientifica: assisté M. Le Jay nell'edizione della Bibbia poliglotta parigina, pubblicò un grande dizionario ebraico e aramaico, tradusse in ebraico il Nuovo ...
Leggi Tutto
Musicista, nato nel 1605 a Marino, da Amico Carissimo (da cui Carissimi, famiglia proveniente dalle Marche) bottaio, e da Livia di Prospero, da cui Prosperi: l'atto di battesimo porta la data 18 aprile [...] 1605. Non essendo noti i nomi dei suoi primi maestri, si ritiene ch'egli, nella sua fanciullezza, dotato di una buona voce, sia stato allievo d'una Schola puerorum del suo paese. A diciotto anni, nel 1623, ...
Leggi Tutto
RICCI-BARTOLI, Teodora
Alberto Manzi
Attrice della seconda metà del sec. XVIII. Figlia d'arte, tenuta a battesimo da Teodora Medebach, esordì come ballerina; in seguito si rivelò comica distinta, così [...] da essere scritturata in compagnia di Pietro Rossi. Qui s'incontrò con Francesco Bartoli, che la perfezionò nell'arte comica e la mise in grado di affrontare, con successo, le prime parti. Scritturata ...
Leggi Tutto
. Storico bizantino del sec. XV. Di lui non si conoscono né il nome di battesimo, né il luogo e la data di nascita, né l'anno di morte. Dalla sua opera però si apprende che era nipote di quel Michele Ducas, [...] il quale, imparentato alla famiglia imperiale, ebbe una parte importante nei contrasti fra Giovanni VI Cantacuzeno e Giovanni V Paleologo (1341-1376), e che fu al servizio prima del podestà genovese della ...
Leggi Tutto
battisti
Membri di una confessione cristiana riformata, nata nel seno del puritanesimo inglese. Per i b. il battesimo è segno della grazia ricevuta e della libera adesione alla verità rivelata, e perciò [...] può essere amministrato solo agli adulti. Data la forte accentuazione della libertà individuale, i b. non considerano obbligatoria alcuna dottrina o professione di fede; sono però inclini a un’interpretazione ...
Leggi Tutto
BONA, Pasquale
Franco C. Ricci
Nacque a Cerignola il 3 nov. 1808 (come risulta dall'atto di battesimo citato dal Cellamare) da Carmine e da Maria Passalacqua. Sui primi studi musicali del B., fatti [...] quasi certamente a Cerignola, nulla si conosce. La prima notizia certa risale al 1828, anno in cui il giovane, trasferitosi a Palermo probabilmente presso i nonni materni, fu alunno del Real Collegio degli ...
Leggi Tutto
battesimo
battéṡimo (ant. e poet. battésmo) s. m. [lat. eccles. baptismus, dal gr. βαπτισμός propr. «immersione»]. – 1. a. Rito con cui una persona, mediante abluzione e l’osservanza della forma prescritta, entra a far parte della Chiesa:...
battezzare
batteżżare v. tr. [lat. eccles. baptizare, dal gr. βαπτίζω propr. «immergere»] (io battéżżo, ecc.). – 1. a. Somministrare il sacramento del battesimo: I0 ti battezzo nel nome del Padre, ecc. b. Portare al battesimo, far ricevere...