• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
3362 risultati
Tutti i risultati [3362]
Biografie [1512]
Arti visive [790]
Religioni [565]
Storia [431]
Letteratura [151]
Storia delle religioni [118]
Musica [101]
Diritto [92]
Archeologia [87]
Architettura e urbanistica [63]

BASSI, Ugo

Enciclopedia Italiana (1930)

Nacque a Cento (Bologna) il 12 agosto 1801. Ebbe al battesimo il nome di Giuseppe, ch'egli verso il 1835 mutò in quello di Ugo. Studiò retorica presso i barnabiti di S. Lucia in Bologna. L'11 novembre [...] del 1819 fu accettato nella loro congregazione a Roma; il 24 ottobre 1821 pronunziò i voti. A Roma studiò filosofia e teologia, e nel 1824 fu mandato a insegnare retorica nel collegio di S. Maria di Caravaggio ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA ROMANA – CESENATICO – CARAVAGGIO – SAN MARINO – COMACCHIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BASSI, Ugo (4)
Mostra Tutti

RACINE, Jean

Enciclopedia Italiana (1935)

RACINE, Jean Ferdinando Neri Nato a La Ferté-Milon nel 1639 (l'atto di battesimo porta la data del 22 dicembre), morì a Parigi il 21 aprile 1699. Orfano di madre nel 1641, del padre nel 1643, fu allevato [...] dalla nonna, Marie des Moulins, la quale, come tutta la famiglia R., era affezionata a Port-Royal e vi si ritirò poco dopo il 1650, affidando il piccolo Jean al collegio di Beauvais; nel 1655, passava ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO ALBERGATI CAPACELLI – ALESSANDRO IL GRANDE – PIER IACOPO MARTELLI – IPPOLITO PINDEMONTE – ACADÉMIE FRANÇAISE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RACINE, Jean (3)
Mostra Tutti

CAVOUR, Camillo Benso, conte di

Enciclopedia Italiana (1931)

Nacque il 10 agosto 1810 a Torino, capoluogo allora d'un dipartimento dell'impero napoleonico. Lo tenne a battesimo, per procura, e gli diede il nome, il principe Camillo Borghese, di cui suo padre, Michele, [...] era ciambellano. I Benso venivano da Chieri e avevano avuto titolo marchionale, ai tempi di Carlo Emanuele III, con Michele Antonio, signore di Santena. Per parte di madre, Adele di Sellon, che nell'ottobre ... Leggi Tutto
TAGS: ARMISTIZIO DI VILLAFRANCA – LEGGE DELLE GUARENTIGIE – OTTAVIO THAON DI REVEL – MICHELANGELO CASTELLI – REVUE DES DEUX MONDES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAVOUR, Camillo Benso, conte di (6)
Mostra Tutti

DURAZZO, Carlo Emanuele

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

DURAZZO, Carlo Emanuele Maristella Cavanna Ciappina Nacque a Genova nel 1622 da Giovanni (al battesimo, Giacomo Maria) e da Battina Balbi di Gerolamo. Questo ramo dei Durazzo fu funestato da una serie [...] di morti premature dei capifamiglia: il nonno del D., Giovanni (figlio di Giacomo, primo doge di casa Durazzo nel 1573-75), era morto nel 1592, lasciando la moglie Virginia Giustiniani con due bambini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

MALASPINA, Marcello

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MALASPINA, Marcello Riccardo Barotti Nacque probabilmente a Firenze (non essendo il suo atto di battesimo registrato a Terrarossa) il 10 dic. 1689 da Manfredi di Filattiera, marchese di Terrarossa, [...] in Lunigiana, e dalla sua seconda moglie, Claudia Santacroce, già vedova del marchese Giuseppe Malaspina di Olivola. Gli antenati paterni detenevano anticamente in feudo Filattiera ma ne avevano progressivamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

catecumenato

Enciclopedia on line

Il periodo di preparazione che, nella Chiesa antica e ancora oggi nei paesi di missione, precede il battesimo. La costituzione sul rinnovamento liturgico (Sacrosanctum Concilium, 64) ha disposto che venga [...] ripristinato dappertutto per gli adulti che si preparano a ricevere i sacramenti dell’iniziazione cristiana (battesimo, confermazione, eucaristia); a tale scopo è stato approvato un apposito rito: Ordo initiationis christianae adultorum (1972). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PRATICHE RITUALI E LITURGICHE

BESSARIONE

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

Nato a Trebisonda il 2 genn. 1403, probabilmente ricevette il nome di battesimo di Basilio. Di famiglia artigiana, venne affidato dai genitori al metropolita della sua città, Dositeo, e da questo venne [...] portato, all'età di tredici anni circa, a Costantinopoli. Qui B. iniziò la sua prima educazione alla vita religiosa, alle lettere e alla filosofia sotto la guida di Ignazio Cortasmeno, metropolita di Selimbria. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – IMPERATORE DI COSTANTINOPOLI – MONASTERO DI FONTE AVELLANA – PATRIARCA DI COSTANTINOPOLI – GIOVANNI VIII PALEOLOGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BESSARIONE (4)
Mostra Tutti

Mònica, santa

Enciclopedia on line

Mònica, santa Madre (Tagaste 331 - Ostia 387) di s. Agostino. Andata sposa al pagano Patricio (che prese il battesimo nel 371), ebbe nella formazione spirituale del figlio un'influenza decisiva, come egli stesso testimonia [...] nelle Confessioni: ne vide con dolore profondo il primo allontanarsi dal cattolicesimo, lo seguì trepidante, ma da lontano, nella sua carriera di retore; e finalmente a Milano ove lo aveva raggiunto dall'Africa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CATTOLICESIMO – AFRICA – OSTIA – ROMA

EUGENICO, Marco

Enciclopedia Italiana (1932)

Nato a Costantinopoli nel 1391, morto nel giugno 1444, ricevette nel battesimo il nome di Manuele, che mutò in quello di Marco, quando si fece monaco a 26 anni. Studiò retorica sotto Giovanni Cortasmeno [...] e filosofia sotto Gemisto. Nel 1437, alla vigilia del concilio di Ferrara, fu promosso arcivescovo di Efeso (donde la denominazione di Marco d'Efeso), mentre il condiscepolo e futuro antagonista Bessarione ... Leggi Tutto
TAGS: CONCILIO DI FERRARA E FIRENZE – COSTANTINOPOLI – BESSARIONE – FIRENZE – PARIGI

Concili e sinodi

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Concili e sinodi Davide Dainese Scrivere la storia dei concili in epoca precostantiniana e costantiniana significa ripercorrere un segmento della storia delle società umane, del loro vivere assembleare. [...] , Die Synoden, cit., pp. 194-197. 31 Cfr. Cypr., epist. 74,5,1 e 75,18,1-2. Cfr. P. Bernardini, Un solo battesimo, cit., p. 115. 32 Preceduto a sua volta di qualche mese da un incontro, in Numidia, di diciotto vescovi, probabilmente turbati dal fatto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 337
Vocabolario
battéṡimo
battesimo battéṡimo (ant. e poet. battésmo) s. m. [lat. eccles. baptismus, dal gr. βαπτισμός propr. «immersione»]. – 1. a. Rito con cui una persona, mediante abluzione e l’osservanza della forma prescritta, entra a far parte della Chiesa:...
batteżżare
battezzare batteżżare v. tr. [lat. eccles. baptizare, dal gr. βαπτίζω propr. «immergere»] (io battéżżo, ecc.). – 1. a. Somministrare il sacramento del battesimo: I0 ti battezzo nel nome del Padre, ecc. b. Portare al battesimo, far ricevere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali