• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
3362 risultati
Tutti i risultati [3362]
Biografie [1512]
Arti visive [791]
Religioni [565]
Storia [432]
Letteratura [152]
Storia delle religioni [118]
Musica [101]
Diritto [92]
Archeologia [88]
Architettura e urbanistica [63]

Costantino e la teologia 'romana'. Figure della gerarchia dei poteri nella pubblicistica di parte papale (secoli XV-XVIII)

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino e la teologia ‘romana’ Figure della gerarchia dei poteri nella pubblicistica di parte papale (secoli XV-XVIII) Franco Motta Al fine di suggerire alcune possibili linee di lettura della figura [...] appello gli Actus Sylvestri: «Che [Costantino] abbia contratto la lebbra, come comunemente si dice, e se ne sia liberato con il battesimo dopo non so quale favola sul sangue dei bambini, non lo credo in alcun modo […]. Di questo non si trova menzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI

ADALOALDO, re dei Longobardi

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ADALOALDO, re dei Longobardi Ottorino Bertolini Figlio del re longobardo Agilulfo e di Teodelinda, nacque a Monza nel 602. Il battesimo impartitogli nel rito cattolico, sebbene Agilulfo fosse ariano, [...] il giorno di Pasqua (7 aprile) del 603, in Monza, nella basilica qui eretta a S. Giovanni Battista dalla madre, fu il segno che l'opera svolta da Teodelinda, e non ostacolata dal marito, per la conversione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PAPA ONORIO I – CATTOLICESIMO – CASTELSEPRIO – TEODORICO – AGILULFO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADALOALDO, re dei Longobardi (2)
Mostra Tutti

BRIZIO, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRIZIO, Paolo Valerio Castronovo Nacque a Bra il 17 apr. 1597 da Gabriele e da Margherita Bettini da Cherasco. Al battesimo ebbe il nome di Fabrizio. Suo padre (1560-1639), dei conti di Castelletto [...] e marchesi di Novello, medico, investito della consignoria di Sarmatorio, avviò 11 B., come del resto altri figli (Giovanni Antonio e Innocenzo furono minori osservanti, mentre tre loro sorelle furono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAURIZIO DI SAVOIA – ORDINE MAURIZIANO – GIUSEPPE VERNAZZA – TEOLOGIA POSITIVA – CASALE MONFERRATO

MACCIONI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MACCIONI (Machoni, Machony, Macioni), Antonio Gianni Fazzini Nacque a Iglesias, in Sardegna, il 10 ott. 1671. Nell'atto relativo al battesimo (20 ottobre, nella parrocchia S. Chiara), redatto in catalano, [...] i nomi dei genitori risultano Joani Machony e Antioga Patery; la famiglia era quindi probabilmente catalana, ma la forma originaria del cognome è incerta. Compì i primi studi a Cagliari. Il 23 o il 24 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMPAGNIA DI GESÙ – INDIE OCCIDENTALI – AMERICA DEL SUD – RÍO DE LA PLATA – LINGUA SPAGNOLA

GUIDICCIONI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDICCIONI, Giovanni Simona Mammana Nacque a Lucca, da Alessandro di Giovanni e da Lucrezia, figlia del medico Antonio Nocchi. Il battesimo risulta registrato il 25 febbr. 1500. Il padre, più volte [...] anziano della Repubblica nel periodo 1492-1501 e gonfaloniere di Giustizia nel maggio-giugno 1503, morì tra il luglio 1503 e il marzo 1505. Suoi fratelli furono Antonio (anziano della Repubblica nel 1546, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: FRANCESCO I DI FRANCIA – CANCELLERIA APOSTOLICA – FRANCESCO MARIA MOLZA – FRANCESCO ROBORTELLO – CATERINA DE' MEDICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUIDICCIONI, Giovanni (2)
Mostra Tutti

MOROZZI, Orazio Ferdinando

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MOROZZI, Orazio Ferdinando (Ferdinando) Calogero Farinella – Nacque a Siena l’11 novembre 1723 da Giuseppe e da Orsola Sorri; al battesimo ricevette i nomi Orazio Ferdinando, ma utilizzò sempre soltanto [...] il secondo. Malgrado la nascita senese, Morozzi considerò sempre sua patria effettiva Colle Val d’Elsa, dove la famiglia aveva il suo palazzo (ancor oggi noto come palazzo Morozzi), risalente al XIII secolo ... Leggi Tutto
TAGS: OTTAVIANO TARGIONI TOZZETTI – GIOVANNI TARGIONI TOZZETTI – GIUSEPPE PELLI BENCIVENNI – GRANDUCATO DI TOSCANA – FRANCESCO GRISELINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOROZZI, Orazio Ferdinando (2)
Mostra Tutti

FRANCESCO Caracciolo, Santo

Enciclopedia Italiana (1932)

FRANCESCO Caracciolo, Santo Enrico Carusi Nacque il 13 ottobre 1563 a Villa S. Maria (Chieti) da nobile famiglia ed ebbe al battesimo il nome di Ascanio. Guarito da una malattia deformante, vestì a [...] Napoli l'abito clericale, e ordinato ivi sacerdote nel 1587, si consacrò all'assistenza dei condannati a morte nella compagnia dei Bianchi. Da Giovanni Agostino Adorno fu associato nella fondazione del ... Leggi Tutto

ARIMONDI, Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1929)

Generale italiano, nato a Savigliano nel 1846. Sottotenente dei bersaglieri nel 1865, ebbe l'anno seguente il battesimo del fuoco nel Veneto. Passato poi nello Stato maggiore, partecipò col grado di maggiore [...] alla spedizione del generale di San Marzano nel Mar Rosso (1887), e rimase nella colonia fino al 1890, avendo nel frattempo raggiunto il grado di colonnello. Il tempo trascorso in colonia gli valse la ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE MILITARE DI SAVOIA – SOTTOTENENTE – BERSAGLIERI – SAVIGLIANO – MAR ROSSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARIMONDI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

AGRESTA, Apollinare

Enciclopedia Italiana (1929)

Nato a Mammola (Reggio Calabria) il 10 gennaio 1621, morto a Messina il 23 dicembre 1695. Nel battesimo si chiamò Domenico, e fece i primi studî nel seminario di Gerace. Il 23 luglio 1639 vestì l'abito [...] di S. Basilio nel monastero del S. Salvatore in Messina, ricevendo il nome di Paolo, che mutò poi in quello di Apollinare, quando, l'anno successivo, il 24 luglio (consacrato a S. Apollinare di Ravenna) ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA VATICANA – ORDINE BASILIANO – REGGIO CALABRIA – BASILIO MAGNO – MAMMOLA

Stròzzi, Filippo

Enciclopedia on line

Stròzzi, Filippo Mercante e uomo politico (Firenze 1489 - ivi 1538). Fratello di Lorenzo, inizialmente oscillante tra la collaborazione con i Medici e il sostegno al governo repubblicano, fu infine uno dei capi dei fuorusciti [...] e morì suicida in carcere. Vita e attività Morto il padre Filippo (1491) cambiò in quello paterno il proprio nome di battesimo, per desiderio della madre. Nonostante la tradizionale rivalità della sua casata con i Medici e la formale opposizione del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO DE' MEDICI – LORENZO IL MAGNIFICO – MONTEMURLO – PAGANESIMO – COSIMO I
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stròzzi, Filippo (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 337
Vocabolario
battéṡimo
battesimo battéṡimo (ant. e poet. battésmo) s. m. [lat. eccles. baptismus, dal gr. βαπτισμός propr. «immersione»]. – 1. a. Rito con cui una persona, mediante abluzione e l’osservanza della forma prescritta, entra a far parte della Chiesa:...
batteżżare
battezzare batteżżare v. tr. [lat. eccles. baptizare, dal gr. βαπτίζω propr. «immergere»] (io battéżżo, ecc.). – 1. a. Somministrare il sacramento del battesimo: I0 ti battezzo nel nome del Padre, ecc. b. Portare al battesimo, far ricevere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali