Costantino dopo i Lumière
L’imperatore cristiano nel cinema e nella televisione
Federico Ruozzi
Fin dalle origini del cinema, gli sceneggiatori hanno attinto dai racconti biblici soggetti che sono diventati [...] le numerose spese affrontate per In hoc signo vinces41. Se alcuni hanno parlato di delbattesimo tardo, sostituita dal battesimo a opera del alive. Now listen to me, old man, you’re a good scribe, you’re useful, but so is he. Do you understand ...
Leggi Tutto
La leggenda della vera croce e la sua iconografia (VIII-XV secolo)
La disseminazione dei cicli figurativi in prospettiva europea
Barbara Baert
Deve esserci stato un tempo in cui il legno della croce [...] signo vinces. A questa circostanza corrisponde la protezione dinastica dell’ecclesia romana all’insegna del 63 (ed. or. Indagine su Piero. Il Battesimo, il ciclo di Arezzo, la Flagellazione di Urbino, a Parigi per il devoto re Luigi IX. Una campagna in ...
Leggi Tutto
La croce in Occidente
Il simbolo e il monogramma
Mauro della Valle
«Vexilla regis prodeunt, fulget crucis mysterium, quo carne carnis conditor, suspensus est patibulo»1. Lo splendido inno, ancor oggi [...] posto la croce sulla testa dei re, affinché nei re sia adorata la croce di Cristo. E sebbene a costui la grazia delbattesimo abbia rimesso tutti i peccati solo occisuri sunt, a 22. Quod in hoc signo crucis salus sit omnibus qui in frontibus notentur ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia tedesca del Novecento
Christian R. Raschle
Considerando a posteriori la ricerca su Costantino nel Novecento, si può affermare che, sulla scia della rappresentazione epocale [...] è invece chiaro nelle descrizioni delbattesimo, della morte e della una tesi dal titolo Ecclesia in Re publica. Die Entwicklung der Kirche von Constantin, Leipzig 1939.
13 A. Alföldi, Hoc signo victor eris, cit.
14 T. Heinze, Konstantin ...
Leggi Tutto
La figura di Costantino il Grande negli storici bizantini fra VII e XV secolo
Delphine Lauritzen
La storiografia bizantina, invero, non colloca al centro delle proprie considerazioni Costantino. Essa [...] vicende connesse con il suo battesimo, la sua sepoltura nella chiesa all’esercito73.
La menzione specifica del latino in hoc signo vinces è rara. Zonara, Dio, così da essere il più grande di tutti i re della terra» (3,104,2-5). Le altre quattro ...
Leggi Tutto
Costantino e la letteratura
Teatro, poesia, narrativa, saggistica (1890-2010)
Alberto Godioli
L’immagine di Costantino nella letteratura del Novecento è un argomento quasi del tutto inesplorato. I pochi [...] Cross. Nel primo, Costanzo Cloro incontra il leggendario re di Colchester e sua figlia Elena: dopo aver nella quale Costantino – prima delbattesimo ufficiale – si fa , garantito dal ku-ce. “In hoc signo vinces”»92. Un parallelo con i dittatori ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche, culto e teologie russe
Il Constantinus Orthodoxus in Russia nei secoli X-XV e la ricezione del Constitutum
Alessandro Maria Bruni
Questo contributo presenta la storia del [...] verificatesi nella Rus’ del X secolo all’indomani delbattesimo di Vladimir: ’opera, Vladimir è paragonato al profeta Davide, al re Ezechia, al tre volte beato Giosia e, in ultimo hoc signo vinces)111.
La lunga storia della ricezione del Constitutum ...
Leggi Tutto
Costantino e i re della prima Età moderna (1493-1705)
Imperatore cristiano o re sacerdote?
Lucio Biasiori
Secondo il suo biografo Eusebio, l’imperatore Costantino sarebbe vissuto anche dopo la sua morte. [...] signo vinces, di una scena di guerra in cui Costantino metteva in fuga i suoi nemici proprio grazie a uno stendardo ornato di una croce e, infine, della scena delbattesimo E.H. Kantorowicz, I due corpi delre. L’idea di regalità nella teologia ...
Leggi Tutto
Costantino nella patristica latina tra IV e V secolo
Gaetano Lettieri
Dopo Lattanzio, per ritrovare tentativi originali di riflessione sulla figura di Costantino che vadano al di là di consuete formule [...] fa menzione delbattesimo dell’imperatore 2 Costantino è proclamato «l’unico imperatore dell’Uno, immagine dell’unico Re di tutto (ὁ δ̕ ἐξ ἑνὸς εἷς βασιλεύς, εἰκὼν ἑνὸς τοῦ I 466-486: «Hoc signo invictus transmissis alpibus ultor / servitium ...
Leggi Tutto
La trasmissione nel rituale costantinopolitano
Béatrice Caseau
Costantino ha giocato un ruolo fondamentale in qualità di primo imperatore cristiano e di fondatore di Costantinopoli, città in cui è stato [...] re dei redelbattesimodel Sinassario di Costantinopoli, in Rivista di studi bizantini e neoellenici, n.s., 36 (1999), pp. 75-91.
82 A. Luzzi, Studi sul Sinassario, cit., pp. 84-85.
83 G. Dagron, Empereur et prêtre, cit.
84 A. Schminck, ‘In hoc signo ...
Leggi Tutto
rigenerare
v. tr. [dal lat. regenerare, comp. di re- e generare «generare»] (io rigènero, ecc.). – 1. Generare di nuovo. In partic., in biologia, ricostituire, riprodurre parti dell’organismo animale o vegetale, attuarne la rigenerazione:...
ricevere
ricévere v. tr. [lat. recĭpĕre, comp. di re- e capĕre «prendere»]. – 1. Prendere ciò che viene dato (oppure consegnato, mandato, recapitato, somministrato, trasmesso) o che si porge da sé; è spesso implicita la volontà di accettare,...