• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
235 risultati
Tutti i risultati [430]
Biografie [235]
Arti visive [95]
Religioni [42]
Storia [37]
Letteratura [24]
Musica [19]
Diritto [11]
Diritto civile [9]
Storia delle religioni [7]
Economia [6]

COMINAZZO

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COMINAZZO (Cominazzi, Cominassi, di Cominaci fino alla prima metà del XVI secolo) Marco Morin Nolfo Di Carpegna Celebre dinastia legata alla produzione delle canne per le armi da fuoco portatili, attiva [...] in generale. Fonti e Bibl.: Gardone, Archivio parrocchiale, Matrimoni, registro A (1586-1681), e registro B (1681-1830); Ibid., Battesimi, registri A-F (1573-1830); Ibid., Morti, registri A-C (1648-1808); Arch. di Stato di Brescia, Notai, Gardone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LUNATI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUNATI, Giuseppe Dante Marini Nato a Roma il 24 apr. 1800 da Giacomo, facoltoso possidente di Frascati, e da Anna Silvani, frequentò con profitto durante il regime napoleonico il Collegio romano per [...] si vedano: per i dati riguardanti nascita e matrimonio, Roma, Arch. stor. del Vicariato, Parrocchia di S. Marco, Reg. dei battesimi, 1791-1816, f. 89; Posizioni matrimoniali, Ufficio IV, 894/832; per l'iscrizione presso l'Università di Roma e un suo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSEMBLEA COSTITUENTE – CARLO LUIGI MORICHINI – BRECCIA DI PORTA PIA – ANNIBALE BENTIVOGLIO – REPUBBLICA ROMANA

PAMPALONI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAMPALONI, Luigi Elena Marconi PAMPALONI, Luigi. – Nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Lorenzo, il 7 ottobre 1791 da Antonio, modesto negoziante di generi coloniali, e Maddalena Cocchi, terzogenito [...] si trovano tuttora esposti. Fonti e Bibl.: Oltre alle fonti citate nel testo, v.: Firenze, Archivio dell’Opera del duomo, Registro battesimi, maschi, a. 1791, n. 3292; C. Pontani, Delle opere del sig. L. P., in Tiberino, n. 49, Roma 1839 (estratto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KLEMENS VON METTERNICH – SAN MINIATO AL TEDESCO – LEOPOLDO II DI LORENA – FILIPPO BRUNELLESCHI – MELCHIORRE MISSIRINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAMPALONI, Luigi (2)
Mostra Tutti

GONNELLA, Filippo Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GONNELLA, Filippo Maria Orsola Gori Pasta , Nacque a Livorno il 28 maggio 1722 (fu battezzato il 31) da Bernardo di Bartolomeo e da M. Domenica di Francesco Pezzuto, ambedue di Livorno. Studiò nell'Università [...] a nome degli Editori dell'Enciclopedia: Livorno, 29 apr. 1771; 29 maggio 1771); Livorno, Archivio diocesano, Registro dei battesimi della Collegiata di Livorno, anno 1722, c. 40; anno 1757, c. 133 (per la nascita del figlio Francesco); Registro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PASSERINI, Pompeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PASSERINI, Pompeo Raffaella Catini – Nacque a Fermo il 19 settembre 1858 da Paolo e da Giulia Marziali. Frequentò il liceo Annibal Caro nella città d’origine; quindi si trasferì a Roma ove compì gli [...] , 1928); ivi morì il 31 marzo 1947. Fonti e Bibl.: Fermo, Archivio storico arcivescovile, Parrocchia di S. Gregorio Magno, Registro dei Battesimi 1809-1868, n. 11R, cc. 165-166; Registri delle anime, n. 18R (1849-1858), c. 7r, n. 19R (1858-1877), n ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CECCHERINI, Ferdinando

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CECCHERINI, Ferdinando Biancamaria Brumana Nacque a Firenze nella parrocchia di S. Simone il 14 genn. 1792 da Francesco e Margherita Bardi. Intrapreso lo studio della musica e del canto con l'abate [...] ben determinato nella storia dell'arte musicale. Fonti e Bibl.: Firenze, Arch. dell'Opera di S. Maria del Fiore, Registro dei battesimi del Battistero, Maschi 1792-93; Ibid., Archivio dell'Accademia di Belle Arti, filze 1819 (25), 1837(40), 1838 (52 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FASULO, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FASULO, Nicola Renata De Lorenzo Nacque a Napoli 11 23 nov. 1754 e non l'11 nov. 1768 (come viene per lo più riportato), da Filippo, "antico uffiziale ingegnere, poi architetto civile" (D'Ayala), e [...] confiscati ai rei di Stato: Carte dei rei di Stato, ff. 3, 5, 6, 45, 76, 102; Napoli, Parrocchia di S. Maria dei Vergini, Battesimi 1753-59, registro XXII, pp. 63, 193; C. De Nicola, Diario napoletano dal 1798 al 1825, Napoli 1906, I, pp. 16, 84, 91 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PASQUALI, Giambattista

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PASQUALI, Giambattista Sabrina Minuzzi PASQUALI, Giambattista. – Nacque a Venezia nel 1702 da Valerio e da Elena Calcini. La madre morì prematuramente e nel 1714 il padre provvide alla riscossione della [...] , in servizio come scritturale presso l’amministrazione austriaca. Fonti Bibl.: Venezia, Archivio storico della Curia patriarcale, S. Sofia, Battesimi, reg. 16 (nascita dei figli); S. Sofia, Morti, reg. 9; SS. XII Apostoli, Indice dei repertori dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FORCELLA, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORCELLA, Vincenzo Luisa Narducci Nacque a Corneto (antica denominazione di Tarquinia, nella Maremma laziale) nel 1837 da famiglia nobile. I genitori, Anna Maria Bruschi e Costantino, notaro pubblico, [...] e poesie (Torino 1889), ad uso delle scuole elementari superiori. Fonti e Bibl.: Tarquinia, Archivio storico comunale, Libri dei battesimi della Cattedrale di Corneto e Libro dei Consigli (Reformationes), 1831-1837, c. 161v; titolo 11, fasc. 5, anno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FORCELLA, Vincenzo (1)
Mostra Tutti

GANDOLFI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GANDOLFI, Bartolomeo Calogero Farinella Nacque il 13 genn. 1753 (non il 24 febbraio come generalmente affermato) da Maria Caterina e da Giovanni Bartolomeo (al battesimo gli fu imposto il doppio nome [...] G. morì a Roma il 10 maggio 1824. Fonti e Bibl.: Albenga, Arch. storico diocesano, Parrocchia di Torria, Battesimi (per la data di nascita e battesimo); Ed. nazionale delle opere di L. Spallanzani, I, Carteggi, a cura di P. Di Pietro, V, Modena 1985 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 24
Vocabolario
battéṡimo
battesimo battéṡimo (ant. e poet. battésmo) s. m. [lat. eccles. baptismus, dal gr. βαπτισμός propr. «immersione»]. – 1. a. Rito con cui una persona, mediante abluzione e l’osservanza della forma prescritta, entra a far parte della Chiesa:...
libro
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali