NOLLI, Giovanni Battista
Mario Bevilacqua
NOLLI, Giovanni Battista (Giovan Battista, Giambattista). – Nacque il 9 aprile 1701 a Montronio di Castiglione in Valle Intelvi (Como), primogenito di Carlo [...] 1756, e venne sepolto in S. Dorotea.
Fonti e Bibl.: Montronio di Castiglione Intelvi (CO), Archivio parrocchiale, Registro battesimi, regg. 145, 146; la maggior parte della documentazione sulla realizzazione della Nuova Pianta di Roma è in Archivio ...
Leggi Tutto
MARTINI, Luca
Franco Angiolini
– Nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Marco, il 18 febbr. 1507, da Angelo di Guglielmo e da Elena di Filippo Bracciolini, nipote del celebre umanista Poggio Bracciolini. [...] Pisa, Ufficio dei fossi, 67, 68, 98; Firenze, Biblioteca Marucelliana, Mss., A.XVI; Ibid., Arch. dell’Opera di S. Maria del Fiore, Battesimi, Maschi, anni 1501-11, c. 88r; B. Cellini, La vita, a cura di G. Davico Bonino, Torino 1973, pp. 190 n., 279 ...
Leggi Tutto
SIMPLICIO
Maria Cristina Pennacchio
, papa, santo. – Di Simplicio, originario di Tivoli e figlio di un certo Castino secondo il Liber pontificalis, non si hanno notizie riguardanti il periodo precedente [...] Pietro) destinandovi il clero delle parrocchie limitrofe in modo da assicurare l’amministrazione del battesimo e del sacramento della penitenza (battesimi e sepolture). Secondo la testimonianza di Giovanni Diacono, Simplicio sarebbe stato sepolto nel ...
Leggi Tutto
CASTELLO, Valerio (Valeriano)
Giuliana Biavati
Figlio del pittore Bernardo e della sua seconda moglie Cristofina (o Cristoforina) Campanella, nacque a Genova il 15 dic. 1624 (Labò, 1926; Alfonso, 1968, [...] non solo non offlono un panorama di svolgimento critico, ma sono tutti più arcaizzanti di quell'avveniristico quadro che è il Battesimo di s. Giacomo. Inoltre si ha la notizia dal Labò (1942) di un documento che servirebbe a datare al 1652 otto ...
Leggi Tutto
ORSINI, Virginio
Irene Fosi
ORSINI, Virginio. – Figlio di Ferdinando, del ramo di Bracciano, e di Giustiniana di Giannantonio Orsini del ramo di Sangemini, nacque, forse a Roma nel palazzo di Montegiordano, [...] 173r-181r; 5551, cc. 1r-7v; 5478, cc. 1r-14v; 8738; Chigiano, R.I.4; Roma, Arch. storico del Vicariato, Sant’Eustachio, Battesimi, 1565-1705, f. 217v; L. Cardella, Memorie storiche di cardinali della S.R.C., VII, Roma 1793, pp. 18 s.; S. Pallavicino ...
Leggi Tutto
CHIOSSONE, Edoardo
Giuliano Frabetti
Nacque ad Arenzano (Genova) il 20 genn. 1833 da Domenico fu Agostino e da Benedetta Gherardi fu Carlo, come risulta dall'atto di battesimo nella locale chiesa parrocchiale [...] Bibl.: Necrologio, in L'Illustrazione ital., 19 giugno 1898, p. 448. Per la data di nascita, vedi Arenzano, Arch. parr., Registro dei battesimi, tomo n. 9, 1806-1839, alla data 21 genn. 1833 ("nato ieri"). Per l'attività, vedi Genova, Arch. dell'Acc ...
Leggi Tutto
DELLE BRACHE
Michele Luzzati
Famiglia di mercanti pisani affermatasi in modo particolare nel secolo XIV.
Ildebrando "de Brachis" fu tra i consiglieri del Comune di Pisa chiamati ad approvare gli accordi [...] di Guido D.): Ibid., Comune R, n. 189, C. 12 (estimo del 1448); Pisa, Archivio della parrocchia di S. Raffierino, Libri dei battesimi, B, c. 26 (Bindo di Francesco di Bindo) e c. 39 (Giovanni di Francesco di Bindo); C, c. 56 (Vincenzo di Franceso ...
Leggi Tutto
DAL BORGO, Flaminio
Rosalba Graglia
Nacque a Pisa il 5 ott. 1705 (1706 secondo il computo dell'indizione pisana) da Giovanni Saladino e da Camilla Marracci.
La sua era un'antica famiglia: se le fonti [...] , non riordinato, non risulta agibile agli studiosi. Pisa, Archivio della Primaziale, Libro dei battesimi, vol. B, f. 148 v., n. 104 (atto di battesimo del D.); vol. C, f. 456, n. 513 (atto di battesimo della moglie del D.); vol. G, f. 485. n. 1065 ...
Leggi Tutto
VITELLI, Francesco Anselmo Decio.
Marco Albertoni
– Nacque il 30 agosto 1582 a Bomarzo dall’unione di due rami della famiglia gentilizia originaria di Città di Castello. Il padre, Vincenzo, dei conti [...] del 1602. Decimo e probabilmente ultimo figlio, da cui Decio, in età adulta omise puntualmente gli altri nomi di battesimo, firmandosi solo con il nome Francesco.
A Bomarzo presumibilmente risiedette nel primo piano di palazzo Orsini, dove viveva la ...
Leggi Tutto
DUCCI (Docci, Dozzi, Douchy, Douche), Gaspare
Enrico Stumpo
Nacque a Pescia (prov. Pistoia) il 18 nov. 1495 da Lorenzo di Gaspare.
Contrariamente a quanto generalmente ritenuto, sia da Ehrenberg sia [...] , Memorie storiche, ms. 31, n. 3; 1A3, c. 258: Diploma di Carlo V, 1547 dic. 16; Ibid., Archivio della cattedrale, Battesimi, 1494-1554, v. 2; Arch. di Stato di Firenze, Carte Ceramelli Papiani, n. 5545; Notarile moderno, Testamenti forestieri, f. 3 ...
Leggi Tutto
battesimo
battéṡimo (ant. e poet. battésmo) s. m. [lat. eccles. baptismus, dal gr. βαπτισμός propr. «immersione»]. – 1. a. Rito con cui una persona, mediante abluzione e l’osservanza della forma prescritta, entra a far parte della Chiesa:...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...