MORO, Leonardo
Vittorio Mandelli
MORO, Leonardo.– Nacque a Venezia, nel palazzo di famiglia a S. Marcuola, nei pressi della chiesa di S. Girolamo, il 3 luglio 1576, da Giovanni di Leonardo (15 ottobre [...] marzo 1621; 247 sub 29 giugno 1621; 248, sub 15 settembre 1621; Venezia, Arch. storico del Patriarcato, Chiesa S. Marcuola. Battesimi... dati all’Avogaria di Comun, c. 67; Biblioteca del Civico Museo Correr, Mss. Cicogna, codd. 1720: Copie di lettere ...
Leggi Tutto
ROBLETTI, Giovanni Battista
Saverio Franchi
Orietta Sartori
ROBLETTI, Giovanni Battista. – Nacque a Roma nel 1583 circa. Il padre Claudio era borgognone, come risulta dall’atto di battesimo della figlia [...] Soriano (1609) e le citate messe di Scacchi (1633).
Fonti e Bibl.: Roma, Archivio storico del Vicariato, Parrocchia di S. Quirico, battesimi, 22.10.1581; Parrocchia di S. Lorenzolo ai Monti, morti, 2.11.1625. Per le altre fonti e la bibliografia si ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Ferrante Maria
Maria Augusta Timpanaro Morelli
Nacque a Siena il 15 sett. 1682 dal senatore Camillo, in quel tempo depositario generale della città e Stato di Siena. Rimasto orfano in età minorile [...] ), c. 127; Matrimoni, chiesa di S. Maria Maggiore (1726-1811), c. 112v; Firenze, Archivio dell'Opera di S. Maria del Fiore, Battesimi (1712/3 e 1720/1); Arch. di St. di Firenze, Carte Sebregondi e Carte Pucci, Fam. Capponi; Libro d'oro dei patrizi di ...
Leggi Tutto
BRASCHI, Giovanni Battista
Augusto Campana
Di nobile e ricca famiglia di Cesena, nacque da Benedetto e da Francesca Bellagamba l'11 giugno 1656. Abbracciò in giovane età lo stato ecclesiastico e fece [...] su illustri Cesenati (Antioco Tiberti, lacopo Mazzoni, ecc.).
Fonti e Bibl.: Archivio della Cattedrale di Cesena, Libri dei Battesimi, a. 1656 (manca il cognome della madre, Brisci secondo l'Andreini, Bellagamba sec. i Processidella Dataria dell'Arch ...
Leggi Tutto
FERRI, Augusto (Augusto Antonio)
Amalia Pacia
Nacque a Bologna il 9 luglio 1829 da Domenico, scenografo, pittore e architetto, e da Clementina Nicoli. Indirizzato alla pittura dal padre Domenico, frequentò [...] gruppo di disegni scenici appartiene alla collezione di Ugo Gheduzzi di Torino.
Fonti e Bibl.: Bologna, Archivio arcivescovile, Battesimi, anno 1829;G. Sacerdote, Anno 1862. Esposizione internazionale di musica a Vienna. Teatro Regio di Torino. Cenni ...
Leggi Tutto
DAVISI (D'Aviso, Avvisi, De Aviso, De Avisus, Avisius), Urbano Giovan Francesco
Franco Aurelio Meschini
Nacque a Roma il 25 maggio 1618, quinto figlio di Giovanni Andrea, "berrettaro".
Compiuti gli [...] ); fu sepolto nella chiesa di S. Giovanni della Malva.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. storico dei Vicariato, S. Lorenzo in Damaso, battesimi, lib. VII (1617-1624), f. 33r; S. Giovanni della Malva, 6, Morti, III (1679-1747), f. 14v; Stato della chiesa di ...
Leggi Tutto
ROTA, Giuseppe
Rita Zambon
ROTA, Giuseppe. – Nacque a Venezia il 13 marzo 1823 da Francesco Rota e Margherita Savin, ultimo di tre figli (Giobatta e Rosa), e fu battezzato coi nomi di Giuseppe Gioachino [...] , Milano, Scala, quaresima 1864.
Fonti e bibl.: Venezia, Archivio Storico del Patriarcato, Parrocchia di S. Stefano, Registri dei Battesimi, Libro I (1810-1843); Archivio Storico Gran Teatro La Fenice, buste Scuola di Ballo e Spettacoli; F. Regli ...
Leggi Tutto
FOLO, Giovanni
Rossella Leone
Nacque a Bassano il 20 apr. 1764 da Pietro, agiato possidente, e da Angela Bravo. Dopo una formazione nella città natale con il pittore Giulio Golini, fu allievo a Venezia [...] , Raffaele, e, nel 1809, Barbara Antonia (Roma, Archivio storico del Vicariato, Parrocchia di S. Lorenzo in Lucina, Registro dei battesimi, XXXVII., 1788-1793; XXXVIII, 1793-1798; LXI, 1809-1810). Dal 1792 il F. risulta abitare a via della Vite (ibid ...
Leggi Tutto
RAGGI, Antonio
Jacopo Curzietti
RAGGI, Antonio. – Figlio di Andrea e di Antonia Catanei (morti rispettivamente il 14 dicembre 1643 e il 31 ottobre 1678; Archivio storico del Vicariato di Roma, S. Maria [...] , nato il 20 marzo 1683 e deceduto l’8 marzo 1726 (Archivio storico del Vicariato di Roma, Ss. Silvestro e Martino ai Monti, Battesimi, 1647-63, 1663-75, 1675-94, 1710-35; S. Francesco di Paola ai Monti, Libri dei morti, 1647-81, 1681-1709, 1710-35 ...
Leggi Tutto
MUZI, Giovanni
Maria Lupi
– Nacque a Roma il 1° gennaio 1772 da Giovanni Cosimo, originario di Otricoli in Umbria, e da Maria Antonia Sabbatini.
Dagli Stati delle anime del 1772 risulta che la famiglia [...] di Castello, Arch. storico diocesano, Fondo Muzi. Sulla vita di Muzi: Roma, Arch. storico del Vicariato, S. Lorenzo in Lucina, Battesimi 33; Stati delle anime, passim; Liber ordinationum 41; Pia unione s. Paolo apostolo, bb. 6, 7, 10; Segreteria del ...
Leggi Tutto
battesimo
battéṡimo (ant. e poet. battésmo) s. m. [lat. eccles. baptismus, dal gr. βαπτισμός propr. «immersione»]. – 1. a. Rito con cui una persona, mediante abluzione e l’osservanza della forma prescritta, entra a far parte della Chiesa:...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...