MELANDRONI, Fillide
Fiora Bellini
– Nacque a Siena da Enea, appartenente a una nobile famiglia della città, e da Cinzia d’Antonio Guiducci senese, e fu battezzata l’8genn. 1582.
Verso la fine del 1593 [...] , S. Maria del Popolo, Stati delle anime, anno 1603, cc. 67, 128; anno 1605, c. 17; S. Lorenzo in Lucina, Libri dei battesimi …, 1603-13, cc. 11r, 27r, 28r; Stati delle anime, 1607, c. 14r; 1609, c. 14r; S. Corradini, Caravaggio. Materiali per un ...
Leggi Tutto
TOGNETTI, Gaetano. – N
Serena Presti Danisi
acque a Roma il 1° novembre 1843 da Gioacchino e da Anna Maria Cherubini.
Apparteneva a una famiglia di bassa estrazione sociale, residente nel rione di Borgo [...] e Tognetti, edito a Milano nel 1869.
Fonti e Bibl.: Roma, Archivio storico diocesano, Parrocchia di S. Spirito in Sassia, Battesimi, anno 1843; Archivio di Stato di Roma, Tribunale della Sacra Consulta, b. 282, processo n. 1546.
Inoltre: Giornale di ...
Leggi Tutto
RADESCA, Enrico Antonio
Marco Giuliani
RADESCA, Enrico Antonio. – Compositore e organista. Nato verso il 1574, si firmò sempre «il Radesca di Foggia», senza nome di battesimo, nella dozzina di libri [...] intorno al 20 settembre 1625 e fu sepolto in S. Silvestro il 22 (Torino, Archivio capitolare, Fogliasso de Battesimi, matrimoni et morti). Svariati documenti d’archivio testimoniano che aveva prestato servizio per i Savoia fino all’anno della ...
Leggi Tutto
PASQUALI, Giambattista
Sabrina Minuzzi
PASQUALI, Giambattista. – Nacque a Venezia nel 1702 da Valerio e da Elena Calcini. La madre morì prematuramente e nel 1714 il padre provvide alla riscossione della [...] , in servizio come scritturale presso l’amministrazione austriaca.
Fonti Bibl.: Venezia, Archivio storico della Curia patriarcale, S. Sofia, Battesimi, reg. 16 (nascita dei figli); S. Sofia, Morti, reg. 9; SS. XII Apostoli, Indice dei repertori dei ...
Leggi Tutto
MARTELLI, Vincenzo
Elisabetta Stumpo
– Nacque a Firenze, nel «popolo» di S. Reparata, l’11 ott. 1509, da Alessandro di Francesco e da Adriana di Bartolomeo Ridolfi, secondo di quattro fratelli (oltre [...] ins. 17: Memorie della famiglia Martelli; ibid., Inventario Martelli, tomo I, vol. 2; Firenze, Arch. dell’Opera di S. Maria del Fiore, Battesimi, reg. 7, c. 268; Ibid., Biblioteca nazionale, Mss., II.IV.1, cc. 134v-135r; B. Tasso, Li tre libri delle ...
Leggi Tutto
RICCIULLI, Antonio
Luca Addante
RICCIULLI, Antonio. – Nacque a Rogliano presso Cosenza, pare il 30 maggio 1582 da Sempronio, mentre non è noto il nome della madre (il nome del padre è in Capone, 1677, [...] ed inediti sui responsabili degli Imprimatur, in Quaderni di storia della fisica, 2002, n. 1, pp. 43-63; M. Caffiero, Battesimi forzati. Storie di ebrei, cristiani e convertiti nella Roma dei papi, Roma 2004; T.F. Mayer, The Roman Inquisition on the ...
Leggi Tutto
FORCELLA, Vincenzo
Luisa Narducci
Nacque a Corneto (antica denominazione di Tarquinia, nella Maremma laziale) nel 1837 da famiglia nobile. I genitori, Anna Maria Bruschi e Costantino, notaro pubblico, [...] e poesie (Torino 1889), ad uso delle scuole elementari superiori.
Fonti e Bibl.: Tarquinia, Archivio storico comunale, Libri dei battesimi della Cattedrale di Corneto e Libro dei Consigli (Reformationes), 1831-1837, c. 161v; titolo 11, fasc. 5, anno ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Bartolomeo
Calogero Farinella
Nacque il 13 genn. 1753 (non il 24 febbraio come generalmente affermato) da Maria Caterina e da Giovanni Bartolomeo (al battesimo gli fu imposto il doppio nome [...] G. morì a Roma il 10 maggio 1824.
Fonti e Bibl.: Albenga, Arch. storico diocesano, Parrocchia di Torria, Battesimi (per la data di nascita e battesimo); Ed. nazionale delle opere di L. Spallanzani, I, Carteggi, a cura di P. Di Pietro, V, Modena 1985 ...
Leggi Tutto
DELLA GRECA, Vincenzo
Tiziana Acciai
Nacque a Palermo il 5 febbr. 1592, da mastro Francesco e da Antonia "La Greca". Il suo nome compare per la prima volta nelle Vite di G. Baglione e dal 1642 non è [...] dei precedenti architetti.
Il D. morì a Roma il 2 dic. 1661.
Fonti e Bibl.: Palermo, Archivio del Duomo, Libro dei battesimi, vol. 38, f. 16; Roma, Arch. del Vicariato, Liber matrimoniorum S. Luciae, 28 genn. 1616; Ibid., Liber baptizatorum, S. Marco ...
Leggi Tutto
CERRETESI, Giuseppe
Maria Augusta Timpanaro Morelli
Figlio di Agostino e di Maria Maddalena Rosa di Niccolò Cordelli, nacque a Firenze il 7 nov. 1702.
La famiglia possedeva diversi beni situati in Firenze [...] sua morte dovrebbe quindi porsi dopo tale data.
Fonti e Bibl.: Firenze, Arch. dell'Opera di S. Maria del Fiore, Battesimi,maschi, anni 1702-03; Arch. di Stato di Firenze, Carte Sebregondi, fam. Cerretesi; Decima granducale, regg. 1736, n. interno 195 ...
Leggi Tutto
battesimo
battéṡimo (ant. e poet. battésmo) s. m. [lat. eccles. baptismus, dal gr. βαπτισμός propr. «immersione»]. – 1. a. Rito con cui una persona, mediante abluzione e l’osservanza della forma prescritta, entra a far parte della Chiesa:...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...