SPONGA, Francesco, detto Usper
Paolo Alberto Rismondo
SPONGA, Francesco, detto Usper. – Nacque probabilmente a Rovigno d’Istria (oggi Rovinj, Croazia) attorno al 1561. Il nominativo era assai comune [...] 1625) o tramandate in manoscritti oltremontani.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Pisino d’Istria (Pazin), Matične knjge-Rovinj, Battesimi 14 ottobre 1560-20 febbraio 1587, c. 11r (23 novembre 1561); Archivio di Stato di Venezia, Notarile Atti, b ...
Leggi Tutto
STECCHI, Filippo Luigi Maria
Renato Pasta
– Nacque a Firenze il 12 aprile 1756 da Giovan Battista di Arcangiolo e da Elisabetta di Paolo Marchi.
Il padre era libraio a Firenze dal 1745 in via della [...] Curia arcivescovile di Firenze, S. Michele in Orto, morti, a. 1814; Archivio dell’Opera di S. Maria del Fiore, Battesimi, maschi, alla data. Per il testamento del 3 marzo 1803: Archivio di Stato di Firenze, Notarile moderno, notaio Antonio Chelli ...
Leggi Tutto
MEUCCI, Filippo
Maria Temide Bergamaschi
– Nacque a San Polo dei Cavalieri, nei pressi di Roma, il 20 marzo 1805, da Vincenzo e da Lucia Forese.
Il padre, notaio, dopo aver lasciato la professione ricoprì [...]
Giuseppe morì a Sampierdarena il 6 ott. 1860.
Fonti e Bibl.: San Polo dei Cavalieri, Arch. parrocchiale, Registri dei battesimi, aa. 1801-22, nn. 209, 373 (per Giuseppe); Roma, Arch. centrale dello Stato, Ministero della Pubblica Istruzione, Decreti ...
Leggi Tutto
MARCHIORI, Giuseppe
Alfredo Gigliobianco
Nacque, ottavo di undici figli, a Sant'Urbano (piccolo centro sulla sponda settentrionale del Po a pochi chilometri da Este), il 5 febbr. 1847, da Giacomo e [...] volle erigergli un monumento, che fu realizzato dallo scultore G. Monteverde.
Fonti e Bibl.: Sant'Urbano, Archivio parrocchiale, Battesimi, 1847; Banca d'Italia, Guida all'Archivio storico, Roma 1993, ad nomen; C. Baccaglini, Commemorazione di G. M ...
Leggi Tutto
MORTARA, Edgardo
David I. Kertzer
(in religione Pio Maria). – Nacque a Bologna il 27 agosto 1851 da Salomone e da Marianna Padovani.
Il padre (conosciuto anche come Momolo), nato nel 1816, proveniva [...] necessità della restituzione del piccolo alla famiglia era indice di scarsa conoscenza degli insegnamenti basilari della Chiesa: dopo il battesimo, e quindi dopo il contatto con lo Spirito Santo, non era possibile che il bambino fosse educato da una ...
Leggi Tutto
MARTELLINI, Sebastiano
Rosa Marisa Borraccini
(Bastiano, Bastianus Petri). – Nacque nel 1548 a Macerata. Il suo nucleo familiare era composto dalla moglie «donna Cleria, con quattro figlioli e la serva» [...] ).
Una delle figlie, Piera, sposò il tipografo Sertorio Monti, socio del M. negli anni 1573-83; pochi mesi dopo il battesimo della loro primogenita Vittoria, nel settembre 1583, la coppia si trasferì a Fermo, dove Monti, dal 1584, agì in proprio.
Il ...
Leggi Tutto
FABBRONI, Francesca
Adelisa Malena
Nacque a Livorno il 27 apr. 1619 da Caterina Fabri, livornese, e Sebastiano, fiorentino, capitano dei bagno penale.
All'età di sei anni fu posta in educazione presso [...] vennero bruciati nel Pratello delle forche, e le ceneri disperse al vento.
Fonti e Bibl.: Livorno, Archivio arcivesc., reg. battesimi (1617-1628); Pisa, Archivio arcivesc., Fondo Inquisizione, filze 18-19 (processo contro suor F.F., anni 1682-1686, e ...
Leggi Tutto
MARTINELLI, Vincenzo
Ombretta Bergomi
Nacque a Bologna il 20 luglio 1737 da Giovan Battista e da Maria Maddalena Menghini. Il 18 genn. 1748 rimase orfano di padre e prese a frequentare lo studio del [...] , c. 72v; 141, c. 49v; 214, c. 7v; Notarile, Notaio F.G. Masini, 5-18, n. 305; Bologna, Biblioteca comunale dell’Archiginnasio, Carrati, Battesimi, B.875, c. 200 (21 luglio 1737); B.878, c. 140 (20 ag. 1770); Mss. Gualandi, 2377, cc. 215, 255 (22 ott ...
Leggi Tutto
MARTELLI, Lodovico
Paola Cosentino
– Nacque a Firenze il 31 marzo 1500, da Lorenzo di Niccolò. Il nome della madre è ignoto.
Il padre fu attivo nel governo repubblicano del 1527-30. Dal matrimonio nacque [...] .org.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Firenze, Tratte, 81, c. 454; Firenze, Arch. dell’Opera di S. Maria del Fiore, Battesimi, Maschi, anni 1492-1501, c. 131r; De’ sonetti di m. Benedetto Varchi… parte prima, Firenze 1555, pp. 24, 49; Parte seconda ...
Leggi Tutto
MARUCELLI, Giovan Filippo.
Vanna Arrighi
– Nacque a Firenze il 26 sett. 1628 da Alessandro di Francesco e da Elisabetta Monterappoli.
La famiglia Marucelli, originaria del Mugello, era giunta a Firenze [...] Ceramelli Papiani, 3059; Notarile moderno, Protocolli, 17199, cc. 103v-105; Firenze, Arch. dell’Opera di S. Maria del Fiore, Registri dei battesimi, 37, c. 33; C.R. Dati, Lettere, a cura di D. Moreni, Firenze 1825, pp. 93-97; Acta graduum Academiae ...
Leggi Tutto
battesimo
battéṡimo (ant. e poet. battésmo) s. m. [lat. eccles. baptismus, dal gr. βαπτισμός propr. «immersione»]. – 1. a. Rito con cui una persona, mediante abluzione e l’osservanza della forma prescritta, entra a far parte della Chiesa:...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...