PULITI, Gabriello
Ivano Cavallini
PULITI, Gabriello. – Sull’anno di nascita e sui nomi di battesimo e di famiglia del compositore, originario di Montepulciano, mancano prove attendibili: il solo, incerto [...] ); Compieta… a 4 (Mischiati, 1984, p. 180).
Fonti e Bibl.: Montepulciano, Archivio vescovile e capitolare, Libri di battesimo, Battesimi de maschi dalli 1562 al 1592, c. 80r; Zagabria, Convento dei frati minori conventuali, S. Antun, Acta Provinciae ...
Leggi Tutto
MANDELLI, Fortunato (al secolo Giovanni Antonio Baldissera)
Antonella Barzazi
Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Angelo, il 15 dic. 1728 da Giovanni Battista, "dottor causidico", e da Maria Angeli, [...] prima della caduta della Repubblica.
Fonti e Bibl.: Venezia, Arch. patriarcale, Parrocchia di S. Angelo, Regg. dei battesimi, 9-10; Camaldoli, Biblioteca, Fondo S. Michele di Murano, 203, Professiones monachorum, 1700-1804; Roma, Biblioteca nazionale ...
Leggi Tutto
PUCCI, Lorenzo
Vanna Arrighi
PUCCI, Lorenzo. – Nacque a Firenze il 10 agosto 1458 da Antonio di Puccio e dalla sua prima moglie, Maddalena di Betto di Giuliano Gini.
Apparteneva a una famiglia tradizionalmente [...] , stampate nel 1519, e Lorenzo Davidico (1513-1574).
Fonti e Bibl.: Firenze, Opera di S. Maria del Fiore, Registri di battesimi, 1 c. 198v; Archivio di Stato di Firenze, Riccardi, 605, 608, 609; Venturi Ginori Lisci, 252-253, 260; Mannelli Galilei ...
Leggi Tutto
FERRAIOLI (Ferrajoli), Giuseppe
Emiliano Bartoloni
Nacque a Piperno (oggi Priverno, in prov. di Latina) nel 1798 da Filippo e da Marianna Talacchi, entrambi di modeste condizioni. Nel 1810 si trasferì [...] e Bibl.: Le notizie biografiche sul F. e sulla sua famiglia sono state ricavate dai registri degli stati delle anime, dei battesimi, dei matrimoni, delle morti delle parrocchie dei Ss. XII Apostoli e di S. Marcello, conservati presso il Vicariato di ...
Leggi Tutto
PIETRAPERZIA BRANCIFORTE BARRESI, Francesco
Nicoletta Bazzano
PIETRAPERZIA BRANCIFORTE BARRESI, Francesco. – Nacque a Militello il 17 marzo 1575 da Caterina Barresi, marchesa di Militello, e da Fabrizio [...] Ind., Atti dei Giurati, 2 aprile 1619 II Ind; Archivio della Chiesa di S. Maria della Stella, Militello (CT), Registro dei battesimi, 1567-1621; Registro dei defunti, 1590-1684; Giuliana del monastero di S. Benedetto dove sono annotati tutti i beni e ...
Leggi Tutto
MARTORELLI, Giacomo
Pasquale Matarazzo
– Nacque a Napoli il 10 genn. 1699, ultimo di quattro figli, da Tommaso e Orsola de Vivo, «onesta gente e bastantemente di beni di fortuna fornita» (Orlando, p. 5). [...] . di Stato di Napoli, Cappellania maggiore, Università, f. 1177, inc. 23; Napoli, Parrocchia di S. Maria dei Vergini, Battesimi, libro IX, c. 163r; Ibid., Arch. stor. diocesano, Sacra patrimonia, prima pandetta, 5765; Ibid., Biblioteca nazionale, Mss ...
Leggi Tutto
RICCI (Riccio), Francesco
Eugenio Menegon
RICCI (Riccio), Francesco (in religione Vittorio Giovanni Battista). – Nato il 18 gennaio 1621 a S. Maria a Cintoia (Firenze) da Agnolo di Francesco Ricci e [...] morte nel Parián di Manila il 17 febbraio 1685.
Fonti e Bibl.: Firenze, Opera di S. Maria del Fiore, Registro battesimi, 33, c. 33; Fiesole, Archivio del convento di S. Domenico, Cronica conventus Sancti Dominici de Fesulis ordinis Predicatorum, c ...
Leggi Tutto
GIANGIACOMO, Francesco
Ilaria Miarelli Mariani
Figlio di Gaetano, nacque a Roma nel 1783.
All'inizio del secolo XIX divenne il primo allievo romano del pittore J.-B.-J. Wicar, che si era trasferito [...] storico del Vicariato, Parrocchia di S. Lorenzo in Lucina, Stati anime, 1824; Parrocchia di S. Rocco a Ripetta, Battesimi, 1823, 1826; Ibid., Defunti, 1864; Parigi, Archives Doucet, Dossier Wicar; G. Brunel - I. Julia, Correspondance des directeurs ...
Leggi Tutto
CATANI, Francesco Maria Xaverio
Maria Augusta Timpanaro Morelli
Nacque a Firenze il 1° dic. 1755 (non, quindi, nell'anno 1728 come afferma il Capra, p. 24) da Filippo di Anton Raffaello e Maria Rosa [...] ancor giovane età, a Firenze il 18 genn. 1789.
Fonti e Bibl.: Firenze, Arch. dell'Opera di S. Maria del Fiore, Battesimi, maschi, anni 1754-55;Archivio di Stato di Firenze, Decima granducale, reg. 3653, campione di San Giovanni, gonfalone Chiave, C ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Iacopo Antonio
Maria Teresa De Lotto
Nacque a Roma da Carlo e Isabella Ghetti il 28 febbr. 1606, secondo l'atto di nascita. Il Pascoli (1736), che la data erroneamente al 1619 (errore riportato [...] di famiglia a S. Nicola in Arcione.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. stor. del Vicariato, Parrocchia di S. Marcello, Libri dei battesimi, vol. 7; Ibid., Parrocchia di S. Nicola in Arcione, Stati delle anime, voll. 43, 49-51: Matrimoni, vol. 4; Libri dei ...
Leggi Tutto
battesimo
battéṡimo (ant. e poet. battésmo) s. m. [lat. eccles. baptismus, dal gr. βαπτισμός propr. «immersione»]. – 1. a. Rito con cui una persona, mediante abluzione e l’osservanza della forma prescritta, entra a far parte della Chiesa:...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...