• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
493 risultati
Tutti i risultati [493]
Biografie [240]
Arti visive [99]
Religioni [64]
Storia [48]
Letteratura [25]
Storia delle religioni [16]
Musica [20]
Diritto [14]
Diritto civile [10]
Economia [10]

PAPÀ, Giuseppina

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAPÀ, Giuseppina Annamaria Corea (detta Leontina). – Nacque a Mogliano Veneto (Treviso) il 17 ottobre 1842 da Leone, capitano in pensione (appartenente a una famiglia originaria di Corfù), e Luigia [...] G. Marchetti e C. (dic.1894). Fonti e Bibl.: Archivio della Parrocchia di S. Maria Assunta di Mogliano Veneto (Treviso), Registro dei Battesimi, 20 ottobre 1842. L’arte drammatica, 1886, n. 1, 1887, n. 37, 1890, n. 18-19, 1891, n. 19, 1893, n. 17 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RAFFAELLO GIOVAGNOLI – VITTORIO EMANUELE II – CORRIERE DELLA SERA – FELICE CAVALLOTTI – GIOVANNI EMANUEL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAPÀ, Giuseppina (2)
Mostra Tutti

TITTONI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TITTONI, Vincenzo Silvio Rossi – Nacque a Manziana il 3 novembre 1828 da Bartolomeo e da Caterina Moretti, sesto di sette figli. La famiglia Tittoni apparteneva al ceto dei mercanti e affittuari di [...] nella sua casa di Roma il 4 luglio 1905. Fonti e Bibl.: Civita Castellana, Archivio della Diocesi, Registro dei battesimi, parrocchia di Manziana, 1796-1832; Roma, Istituto per la storia del Risorgimento italiano, Archivio, bb. 223, 243, 244 (lettere ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI SS. MAURIZIO E LAZZARO – ANTONIO BONCOMPAGNI LUDOVISI – MICHELANGELO CAETANI – CAMERA DEI DEPUTATI – REPUBBLICA ROMANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TITTONI, Vincenzo (1)
Mostra Tutti

MARTELLI, Giovambattista

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARTELLI, Giovambattista Elisabetta Stumpo – Nacque a Firenze il 16 ott. 1514 da Alessandro di Francesco e da Adriana di Bartolomeo Ridolfi, ultimo di quattro fratelli, con Baccio, Domenico e Vincenzo. Sugli [...] c. 18; 445, c. 298; 4593, cc. 78r-79r (lettera di L. Capponi a Cosimo I); Firenze, Arch. dell’Opera di S. Maria del Fiore, Battesimi, reg. 8, c. 93; Arch. di Stato di Pisa, Ordine dei cavalieri di S. Stefano, filza 24, ins. 7, cc. n.n. (notizie sulla ... Leggi Tutto

TITTONI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TITTONI, Angelo Silvio Rossi – Nacque a Manziana il 10 dicembre 1812 da Bartolomeo e da Caterina Moretti, primogenito di una famiglia numerosa. La famiglia Tittoni apparteneva alla categoria dei ‘mercanti [...] per due anni. Morì a Roma il 22 ottobre 1882. Fonti e Bibl.: Civita Castellana, Archivio della Diocesi, Registro dei battesimi, parrocchia di Manziana, 1796-1832; Archivio di Stato di Roma, Miscellanea della Repubblica Romana, b. 88; Roma, Archivio ... Leggi Tutto
TAGS: KARL PÀVLOVIC BRJULLÒV – REPUBBLICA ROMANA – GIUSEPPE AVEZZANA – GIUSEPPE GALLETTI – CIVITA CASTELLANA

FERRARI, Daniele

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRARI, Daniele (Giulio Daniele) Vittorio Caprara Figlio di Giovanni Paolo e di Aurelia Maderna, nacque a Milano il 31 (e non il 14 come afferma il Pirri, 1952, p. 53) genn. 1606 nella parrocchia di [...] tra una lunga stagione manierista e un precoce barocchetto. Fonti e Bibl.: Milano Archivio del Duomo, Parrocchia di S. Raffaele, Battesimi 1573-1609 e 1609-1639; C. Torre, Ritratto di Milano, Milano 1674, pp. 285, 294;S. Latuada, Descriz. di Milano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FATINELLI, Giovanni Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FATINELLI, Giovanni Iacopo Cecilia Asso Nacque a Lucca il 28 apr. 1653 da Giovanni Battista e Angela sua moglie, di casato ignoto, e fu battezzato nella parrocchia di S. Frediano. Dottore in utroque, [...] nell'italiano, ibid. 1712, altre edizioni: Lucca 1721; Venezia 1748. Fonti e Bibl.: Lucca, Arch. parrocchiale di S. Frediano, Battesimi, 49, c. 46r; Arch. di Stato di Lucca, Offizio sopra la giurisdizione, 156-162 e 165-166; Ibid., Biblioteca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FASULO, Alessio

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FASULO, Alessio Renata De Lorenzo Figlio di Filippo e Celidea Vinacci, nacque a Napoli il 30 dic. 1760 da famiglia di magistrati e avvocati. Coi fratelli Nicola e Giuseppe e la sorella Margherita fu [...] una forte somma. Il F. morì a Napoli poco tempo dopo. Fonti e Bibl.: Napoli, Parrocchia di S. Maria dei Vergini, Battesimi 1760-1767, reg. XXIII, p. 34; Archivio di Stato di Napoli, Ministero Polizia, f. 446, inc. 1676; Ibid., Prefettura di Polizia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DATI, Mariano

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DATI, Mariano Paolo Procaccioli Figlio di Matteo di Cecco, nacque a Siena nel 1406, e vi fu battezzato il 27 marzo. Di professione cimatore (lo dice firmando il poemetto L'incontro di Federigo III imperatore [...] sarebbe divenuto il codice Bodleiano 285, è stato pubblicato dal Mortara. Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Siena, Biccherna1020, Battesimi, ad ann. 1406; Ibid., Lira 147, Denunzie di Terzo di Camollia, popolo di S. Donato, ad ann. 1543; A. Mortara ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VITALIANI, Giovanni Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VITALIANI, Giovanni Andrea Diego Carnevale VITALIANI (Vitaliano, Vitagliano), Giovanni Andrea (Andrea). – Nacque a Porto Longone (oggi Porto Azzurro) nell’isola d’Elba il 23 giugno 1761 (alcuni elenchi [...] dopo nella piazza del Mercato di Napoli. Fonti e Bibl.: Porto Azzurro, Archivio parrocchiale di S. Giacomo, Registri dei battesimi, 1758-1802; Leggi, atti, proclami ed altri documenti della Repubblica napoletana, 1798-1799, a cura di M. Battaglini ... Leggi Tutto
TAGS: ESPERIENZA REPUBBLICANA – REPUBBLICA NAPOLETANA – REPUBBLICA CISALPINA – NAPOLEONE BONAPARTE – FILIPPO BUONARROTI

MANELFI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANELFI, Giovanni Saverio Franchi Nacque a Monterotondo nel 1581 da un'agiata famiglia proveniente dal castello di Salisano in Sabina. Non è noto il nome del padre (forse Andrea, meno probabilmente [...] , Arch. stor. del Vicariato, Parrocchia dei Ss. Apostoli, Licenze matrimoniali, I, c. 478 (11 apr. 1627); Parrocchia di S. Marcello, Battesimi, XII, c. 52, 14 febbr. 1630, 19 genn. 1632; Parrocchia dei Ss. Vincenzo e Anastasio in Trevi, Morti, I (a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 ... 50
Vocabolario
battéṡimo
battesimo battéṡimo (ant. e poet. battésmo) s. m. [lat. eccles. baptismus, dal gr. βαπτισμός propr. «immersione»]. – 1. a. Rito con cui una persona, mediante abluzione e l’osservanza della forma prescritta, entra a far parte della Chiesa:...
libro
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali