• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
93 risultati
Tutti i risultati [93]
Biografie [44]
Biologia [40]
Medicina [33]
Farmacologia e terapia [3]
Storia della biologia [3]
Storia della medicina [3]
Microbiologia [3]
Chimica [2]
Industria [2]
Industria cosmetica e farmaceutica [2]

CARONIA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

CARONIA, Giuseppe Antonio Pavan Nacque a San Cipirello (Palermo), da Francesco e Rosalia Rizzuto, il 15 maggio 1884. Laureatosi in medicina e chirurgia presso l'università di Palermo nel 1911, cominciò [...] subito a esercitare la professione come medico condotto delle borgate di Palermo e, in qualità di batteriologo, prese parte alla campagna anticolerica siciliana del 1911, venendo per ciò decorato con la medaglia di benemerito della salute pubblica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PONTIFICIA ACCADEMIA DELLE SCIENZE – MALATTIE ESANTEMATICHE – PRIMA GUERRA MONDIALE – ASSEMBLEA COSTITUENTE – DEMOCRAZIA CRISTIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARONIA, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

antibiotici

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

antibiotici Gabriella d'Ettorre Le sostanze che curano le infezioni batteriche Gli antibiotici sono sostanze chimiche prodotte da microrganismi, capaci di sconfiggere altri microrganismi che si chiamano [...] non risultino dannosi, è assumerli solo se li prescrive il medico La guerra contro i batteri Nel 1929, il batteriologo Alexander Fleming scoprì che una muffa conteneva una sostanza (antibiotico) capace di bloccare la crescita di alcuni batteri. La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FARMACEUTICA – FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: ALEXANDER FLEMING – PARETE CELLULARE – MICRORGANISMI – PENICILLINA – PENICILLIUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su antibiotici (7)
Mostra Tutti

Antimicrobici

Universo del Corpo (1999)

Antimicrobici Vittorio Alessandro Sironi Red. I farmaci antimicrobici comprendono tutte quelle sostanze in grado di inibire, a concentrazioni tollerate dall'organismo, un processo metabolico o una [...] marcescens). In Inghilterra osservazioni analoghe riguardanti l'azione antimicrobica di muffe del genere Penicillium sono fatte nel 1870 dal batteriologo B. Sanderson, nel 1871 dal chirurgo J. Lister e nel 1874 dal medico W. Roberts. In Francia, nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – ACIDO PARAAMINOBENZOICO – INDUSTRIA FARMACEUTICA – FOSFATIDILETANOLAMINA – MEMBRANE CELLULARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Antimicrobici (1)
Mostra Tutti

ASCOLI, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ASCOLI, Giulio Mario Crespi Nato a Trieste il 13 ott- 1870, si iscrisse al primo anno del corso di medicina e chirurgia dell'università di Praga, trasferendosi poi a Graz e, infine, a Vienna: in questa [...] sull'alcalescenza del sangue e sui metodi per misurarla, e due lavori sui versamenti lattescenti non adiposi. In batteriologia e immunologia studiò le granulazioni batteriche e dimostrò che il complemento si trova preformato nel sangue dell'animale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IDRATI DI CARBONIO – SISTEMA ENDOCRINO – CHIMICA BIOLOGICA – TESSUTO MUSCOLARE – DIABETE INSIPIDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASCOLI, Giulio (1)
Mostra Tutti

MARRASSINI, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARRASSINI, Alberto Francesca Farnetani – Nacque a Pisa il 2 nov. 1875 da Raffaello e da Eulalia Frosini. Dopo il conseguimento della maturità classica, si laureò in medicina e chirurgia il 10 luglio [...] di Mantova fino al dicembre dello stesso anno; infine fu comandato a Pisa fino al termine delle ostilità come batteriologo dell’ospedale contumaciale e come docente presso il corso accelerato per gli studenti militari. Insignito con le medaglie dell ... Leggi Tutto

CORSINI, Andrea Ferdinando

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORSINI, Andrea Ferdinando Vincenzo Cappelletti Federico Di Trocchio Nacque a Firenze il 15 aprile del 1875 da Egidio e da Creusa Giuseppina Rossi; dopo gli studi secondari s'iscrisse alla facoltà [...] di Porretta, estratto senza indicazione della rivista, 1921, pp. 1-6). Questo lavoro gli meritò l'incarico di analista batteriologo presso il laboratorio del comune di Firenze, donde passò, nel 1906, all'Ufficio di igiene come vicedirettore. Conseguì ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LORENZO DE' MEDICI – DOMENICO BARDUZZI – DOMUS GALILAEANA – MEDICINA LEGALE – BATTERIOLOGIA

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'immunità al sistema immunitario

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'immunita al sistema immunitario Gilberto Corbellini Dall'immunità al sistema immunitario Lo studio sperimentale dell'immunità [...] di una base fisiologica dell'immunità e l'emergere dell'immunologia come scienza fondamentale, attraverso gli studi batteriologici sugli agenti infettivi condotti in una prospettiva medico-applicativa. Dopo la Prima guerra mondiale l'interesse per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IMMUNOLOGIA – STORIA DELLA BIOLOGIA – STORIA DELLA MEDICINA

Natura e terapie del cancro

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giorgio Strano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Anche se gli studi anatomo-patologici si sono a lungo concentrati sulle modificazioni [...] i principali responsabili del cancro. Il primo a ipotizzare un’eziologia virale per il cancro è, nel 1907, il batteriologo francese Amédee Borrel (1867-1936). Nel 1953 Ludwig Gross (1904-1999) scopre il virus del polioma, responsabile dell’insorgenza ... Leggi Tutto

CANESTRINI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANESTRINI, Giovanni Baccio Baccetti Nacque da Giuseppe e da Silvia De Carneri a Revò (Trento) il 26 dicembre del 1835. Studiò dapprima a Gorizia e a Merano, successivamente frequentò l'università a [...] d'Italia conducendovi ricerche pionieristiche e originali e dando alle stampe, col fratello Riccardo, un apprezzato manuale (Batteriologia, Milano 1896); tradusse e lanciò in Italia le opere di Ch. Darwin, sostenendo e diffondendo l'essenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORIGINE DELLE SPECIE – IMPERO DEGLI ASBURGO – FRANCESCO PETRARCA – SELEZIONE NATURALE – AMBROGIO FUSINIERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANESTRINI, Giovanni (2)
Mostra Tutti

CAMPANA, Roberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPANA, Roberto Mario Crespi Nacque a Teramo da Carlo e da Margherita Spampanato il 5 agosto del 1844. Dopo aver compiuto i suoi primi studi nella città natale, il C. si iscrisse alla facoltà di medicina [...] che il bacillo di Hansen non è coltivabile in alcun mezzo conosciuto, e che l'unica possibilità offerta al batteriologo è quella di ottenere una modesta moltiplicazione del germe, che tuttavia perde rapidamente i suoi normali caratteri morfologici e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
batteriòlogo
batteriologo batteriòlogo (o bacteriòlogo) s. m. (f. -a) [comp. di batterio e -logo] (pl. m. -gi, raro -ghi). – Studioso di batteriologia; esperto di batteriologia che si occupa di ricerche sperimentali o delle applicazioni industriali di...
batteriologìa
batteriologia batteriologìa s. f. [comp. di batterio e -logia]. – Parte della microbiologia che ha per oggetto lo studio dei microrganismi unicellulari privi di clorofilla e riproducentisi per scissione diretta, detti schizomiceti o, più comunem.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali