• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
93 risultati
Tutti i risultati [93]
Biografie [44]
Biologia [40]
Medicina [33]
Farmacologia e terapia [3]
Storia della biologia [3]
Storia della medicina [3]
Microbiologia [3]
Chimica [2]
Industria [2]
Industria cosmetica e farmaceutica [2]

NITTI, Federico

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

NITTI, Federico Claudio MASSENTI Batteriologo e biochimico, figlio di Francesco Saverio, nato a Ischia (Napoli) il 20 settembre 1905, morto a Roma il 2 marzo 1947. All'Istituto Pasteur di Parigi, capo [...] constitution chimique et l'activité thérapeutique des dérivés organiques du soufre, in Atti del Congresso Internazionale di batteriologia, New York 1939; Un nouveau traitement des infections microbiennes par un produit élaboré par des moisissures: la ... Leggi Tutto
TAGS: OCCUPAZIONE NAZISTA – CHEMIOTERAPIA – BATTERIOLOGIA – MICROBIOLOGIA – PÉNICILLINE

Ido, Yutaka

Dizionario di Medicina (2010)

Ido, Yutaka Batteriologo giapponese (Okayama 1881 - Tokyo 1919). Insieme a R. Inada, identificò (1915) l’agente eziologico del morbo di Weil (o leptospirosi) in una nuova specie di spirocheta, denominata [...] Leptospira icterohaemorrhagiae, trasmessa dal ratto all’uomo ... Leggi Tutto

Shiga, Kiyoshi

Dizionario di Medicina (2010)

Shiga, Kiyoshi Patologo e batteriologo giapponese (Sendai 1870 - Tokyo 1957). Perfezionatosi in Germania, divenne capo del reparto malattie infettive dell’istituto Kitasato a Tokyo, poi professore all’univ. [...] di Keijo e quindi di Seul. Nel 1898 scoprì il batterio della dissenteria (bacillo di S.-Kruse o Shigella dysenteriae), e qualche anno dopo introdusse in terapia il siero antidissenterico ... Leggi Tutto

Zinsser, Hans

Dizionario di Medicina (2010)

Zinsser, Hans Batteriologo e medico statunitense (New York 1878 - ivi 1940). Prof. alla Stanford university (1910), alla Columbia univ. (1913) e poi ad Harvard (dal 1923). Si dedicò alle ricerche nel [...] campo microbiologico e immunologico, in partic. sul tifo, e sviluppò un vaccino contro il tifo esantematico. Malattia di Brill-Z.: ➔ Brill, Nathan Edwin ... Leggi Tutto

Gengou, Octave

Dizionario di Medicina (2010)

Gengou, Octave Batteriologo francese (Ouffet 1875 - Bruxelles 1957). Prof. d’igiene nell’univ. di Bruxelles (1913-45). In collaborazione con J.-J. Bordet ha compiuto numerose scoperte, tra cui l’isolamento [...] e la coltura (1903) dell’agente eziologico della pertosse (Haemophilus pertussis o bacillo di Bordet-G.), la fissazione del complemento nelle reazioni antigene-anticorpo, le proprietà sierologiche dei ... Leggi Tutto

Reiter, Hans Conrad Julius

Dizionario di Medicina (2010)

Reiter, Hans Conrad Julius Batteriologo tedesco (Reudnitz, Lipsia, 1881 - Hessen 1969). Ricoprì numerosi incarichi come prof. e direttore degli istituti di igiene nelle univ. di Königsberg (1913), Berlino [...] (1914), Rostock (1918); nel 1933 divenne capo del dipartimento per la salute del Land di Mecklenburg-Schwerin. Nel 1916, mentre era medico militare, descrisse la malattia che porta il suo nome. Sindrome ... Leggi Tutto

BEYERINCK, Martinus Willem

Enciclopedia Italiana (1930)

Batteriologo e microbiologo olandese, nato nel 1851. Egli è professore di batteriologia al politecnico di Delft e socio di numerose accademie. Ha pubblicato lavori molto importanti sulle galle, sui tubercoli [...] delle Leguminose, sui batterî dello zolfo, sui fissatori di azoto, sui fermenti lattici, ecc.; e le sue numerose, fondamentali ricerche sono state recentemente raccolte per cura degli amici e col concorso ... Leggi Tutto
TAGS: BATTERIOLOGIA – LEGUMINOSE – DELFT – ZOLFO – AZOTO

Neisser, Albert Ludwig

Dizionario di Medicina (2010)

Neisser, Albert Ludwig Dermatologo e batteriologo tedesco (Schweidnitz 1855 - Breslavia 1916). Prof. nell’univ. di Breslavia dal 1882. Nel 1879 scoprì l’agente eziologico della gonorrea (gonococco di [...] N., che venne poi denominato Neisseria gonorrhoeae); successivamente si dedicò allo studio della lebbra e della sifilide ... Leggi Tutto

Gierke, Edgar von

Dizionario di Medicina (2010)

Gierke, Edgar von Patologo e batteriologo tedesco (Breslavia 1877 - Karlsruhe 1945). Prof. di batteriologia all’univ. di Karlsruhe. Autore di lavori sui gruppi sanguigni, sulle malattie da carenza, sulle [...] malattie del sistema emopoietico e in particolare sulla malattia emolitica del neonato, sul contenuto o il deposito di glicogeno in vari organi. Malattia di G., o glicogenosi epatorenale di tipo I: malattia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gierke, Edgar von (3)
Mostra Tutti

PFEIFFER, Richard

Enciclopedia Italiana (1935)

PFEIFFER, Richard Agostino Palmerini Igienista e batteriologo, nato a Zduny (Posen) il 27 marzo 1858. Laureatosi a Berlino nel 1880, medico militare fino al 1889, assistente di R. Koch dal 1887 al 1891, [...] libero docente in igiene e batteriologia nel 1891, professore titolare nel 1894 nell'Institut für Inüktionskrankheten, nel 1897 fece parte della commissione per le ricerche sulla peste in India, nel 1898 (insieme con il Koch) studiò la malaria in ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
batteriòlogo
batteriologo batteriòlogo (o bacteriòlogo) s. m. (f. -a) [comp. di batterio e -logo] (pl. m. -gi, raro -ghi). – Studioso di batteriologia; esperto di batteriologia che si occupa di ricerche sperimentali o delle applicazioni industriali di...
batteriologìa
batteriologia batteriologìa s. f. [comp. di batterio e -logia]. – Parte della microbiologia che ha per oggetto lo studio dei microrganismi unicellulari privi di clorofilla e riproducentisi per scissione diretta, detti schizomiceti o, più comunem.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali