• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
93 risultati
Tutti i risultati [93]
Biografie [44]
Biologia [40]
Medicina [33]
Farmacologia e terapia [3]
Storia della biologia [3]
Storia della medicina [3]
Microbiologia [3]
Chimica [2]
Industria [2]
Industria cosmetica e farmaceutica [2]

Beyerinck, Martinus Willem

Enciclopedia on line

Batteriologo e microbiologo olandese (Amsterdam 1851 - Gorssel 1931), prof. al politecnico di Delft. Studiò particolarmente i tubercoli delle leguminose (ottenne per primo il Bacillus radicicola in colture [...] pure), i batterî dello zolfo, quelli fissatori di azoto, i fermenti lattici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LEGUMINOSE – AMSTERDAM – BATTERÎ – DELFT – ZOLFO

Nuttall, George Henry Falkiner

Enciclopedia on line

Batteriologo e igienista (San Francisco, California, 1862 - Londra 1937), prof. di batteriologia e di biologia nell'univ. di Cambridge. Tra l'altro fornì rilevanti contributi di ordine microbiologico, [...] immunologico ed epidemiologico sulle piroplasmosi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MICROBIOLOGICO – SAN FRANCISCO – BATTERIOLOGIA – PIROPLASMOSI – CALIFORNIA

Chamberland, Charles-Édouard

Enciclopedia on line

Batteriologo francese (Chilly-le-Vignoble 1851 - Parigi 1908), collaboratore di L. Pasteur, ideò un filtro di caolino (candela Ch.) usato nella comune tecnica batteriologica e anche come mezzo igienico [...] nella depurazione dell'acqua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAOLINO – PARIGI

Ido, Yutaka

Enciclopedia on line

Batteriologo giapponese (Okayama 1881 - Tokyo 1919); insieme a R. Inada, identificò (1914) la malattia chiamata morbo di Weil (o spirochetosi itteroemorragica), prodotta da Leptospira icterohaemorrhagiae [...] e trasmessa dal ratto all'uomo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LEPTOSPIRA – OKAYAMA – TOKYO

SCHATTENFROH, Arthur

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

SCHATTENFROH, Arthur Igienista e batteriologo, nato a Salisburgo il 27 ottobre 1869, morto a Vienna il 12 ottobre 1923. Laureatosi a Vienna nel 1893, si recò in Germania a perfezionarsi in batteriologia [...] e in immunologia; tornato a Vienna, fu assistente di M. Gruber; nel 1898 ottenne la libera docenza in igiene; nel 1902 fu professore straordinario, nel 1905 ordinario; ebbe la direzione dell'istituto d'igiene ... Leggi Tutto

SMITH, Theobald

Enciclopedia Italiana (1936)

SMITH, Theobald Patologo e batteriologo, nato a Albany (New York) il 31 luglio 1859. Si laureò nel 1883 all'Albany medical College. Dal 1884 al 1895 fece parte del Bureau of animal Industry; dal 1886 [...] 'istituto Rockefeller. Si deve allo S. un importante contributo nel campo della patologia veterinaria, dell'immunologia, della batteriologia. Nel 1886 descrisse il pleomorfismo dei batterî; tentò per primo di ottenere l'immunità contro il colera dei ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SMITH, Theobald (2)
Mostra Tutti

NEISSER, Max

Enciclopedia Italiana (1934)

NEISSER, Max Agostino Palmerini Batteriologo e igienista, nato il 19 giugno 1869 a Liegnitz (Slesia). Si laureò a Berlino nel 1893, dal 1894 al 1899 fu assistente nell'istituto d'igiene di Breslavia; [...] conseguì la libera docenza in igiene nel 1898, divenne professore ordinario nel 1914 a Francoforte. Oltre a importanti lavori sulla diagnosi differenziale dei bacilli difterici, degli stafilococchi, indicò ... Leggi Tutto

SHIGA, Kiyoshi

Enciclopedia Italiana (1936)

SHIGA, Kiyoshi Patologo e batteriologo, nato a Sendai (Giappone) il 18 dicembre 1870. Laureatosi a Tōkyō nel 1896, allievo di S. Kitasato, si perfezionò in Germania presso P. Ehrlich a Francoforte sul [...] in terapia il siero antidissenterico; notevoli sono i suoi studî sulla chemoterapia delle tripanosomiasi e sulle colture dei bacilli della lebbra. Pubblicò in giapponese un'opera sulla batteriologia e la sierologia delle malattie infettive. ... Leggi Tutto

Haffkine, Waldemar Mordecan Wolff

Dizionario di Medicina (2010)

Haffkinë, Waldemar Mordecan Wolff Batteriologo russo (Odessa 1860 - Losanna 1930). Assistente alla scuola di fisiologia di Ginevra, poi all’Istituto Pasteur di Parigi, indi batteriologo presso il governo [...] indiano (1893-1915). Sviluppò il metodo della vaccinazione contro il colera (1892) e contro la peste (1897) usando colture di batteri uccisi, sperimentandolo prima su sé stesso ... Leggi Tutto

NUTTALL, George Henry Falkiner

Enciclopedia Italiana (1935)

NUTTALL, George Henry Falkiner Batteriologo e igienista, nato a San Francisco il 5 luglio 1862. Si laureò in medicina in California nel 1884, fu nel 1891-92 assistente di W. H. Welch nell'istituto d'igiene [...] e di patologia a Baltimora; lavorò qualche tempo a Berlino e a Gottinga, nel 1899 insegnò batteriologia e igiene a Cambridge, nel 1906 biologia; andò a riposo nel 1931. Descrisse nel 1888 le proprietà battericide del siero del sangue e di altri ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
batteriòlogo
batteriologo batteriòlogo (o bacteriòlogo) s. m. (f. -a) [comp. di batterio e -logo] (pl. m. -gi, raro -ghi). – Studioso di batteriologia; esperto di batteriologia che si occupa di ricerche sperimentali o delle applicazioni industriali di...
batteriologìa
batteriologia batteriologìa s. f. [comp. di batterio e -logia]. – Parte della microbiologia che ha per oggetto lo studio dei microrganismi unicellulari privi di clorofilla e riproducentisi per scissione diretta, detti schizomiceti o, più comunem.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali