• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
117 risultati
Tutti i risultati [325]
Biografie [117]
Medicina [141]
Biologia [68]
Microbiologia [18]
Storia della medicina [14]
Chimica [14]
Patologia [11]
Storia della biologia [10]
Biochimica [9]
Botanica [8]

GORINI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GORINI, Luigi Luciana Migliore Eva Alessi Nacque a Milano il 13 nov. 1903 da Costantino, professore di batteriologia agraria, e da Lucia Briosi, figlia del direttore dell'istituto di botanica dell'Università [...] di Pavia Giovanni. Laureatosi in chimica pura presso l'Università pavese nel 1925, dette inizio nello stesso ateneo a un'attività di ricerca scientifica che fu costretto a sospendere, tuttavia, dopo pochi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Sabin, Albert Bruce

Enciclopedia on line

Sabin, Albert Bruce Medico polacco (Białystok 1906 - Washington 1993), naturalizzato statunitense. Laureatosi alla New York University, lavorò in diversi campi della medicina (batteriologia, anatomia patologica, clinica medica [...] e chirurgica) e in varî ambienti scientifici americani e inglesi; prof. alla Children's hospital research foundation dell'univ. di Cincinnati. Particolare risonanza hanno avuto le sue ricerche nel campo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VIA PARENTERALE – MICROBIOLOGIA – POLIOMIELITE – POLIOVIRUS – WASHINGTON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sabin, Albert Bruce (3)
Mostra Tutti

Drigalski, Wilhelm von

Enciclopedia on line

Igienista tedesco (Dresda 1871 - Wiesbaden 1950). Prof. onorario a Halle, ha svolto attività pratica e di ricerca nel campo della batteriologia, dell'igiene e dell'immunologia, con varî incarichi a Hannover, [...] Halle e Berlino. È ricordato per i suoi studî sul bacillo difterico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BATTERIOLOGIA – IMMUNOLOGIA – WIESBADEN – HANNOVER – BERLINO

Siwe, Sture August

Enciclopedia on line

Medico (n. Karlskrona 1897 - m. 1966), prof. (dal 1931) di pediatria all'univ. di Lund. Ha lasciato numerosi studî di anatomia, batteriologia e relativi ai più svariati settori della pediatria; in particolare [...] studiò, con E. Letterer, la reticoloendoteliosi emorragica acuta del lattante che prende il nome di malattia di Letterer-S ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BATTERIOLOGIA – KARLSKRONA – PEDIATRIA – ANATOMIA

Domagk, Gerhard

Enciclopedia on line

Domagk, Gerhard Patologo tedesco (Lagow, Brandeburgo, 1895 - Burgberg, Baviera, 1964). Prof. di patologia generale a Münster, poi direttore dell'Istituto di patologia e batteriologia sperimentali della I. G. Farbenindustrie [...] di Elberfeld. A lui si debbono le scoperte delle proprietà antibatteriche del solfonammidodiamminoazobenzene (1932) - il primo composto solfammidico, introdotto in terapia nel 1935, che aprì un nuovo capitolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHEMIOTERAPIA – BATTERIOLOGIA – BRANDEBURGO – FISIOLOGIA – ELBERFELD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Domagk, Gerhard (2)
Mostra Tutti

Dobell, Clifford

Enciclopedia on line

Biologo inglese (Birkenhead 1886 - Hampstead 1949), prof. di protistologia a Londra; socio straniero dei Lincei (1924). È autore di notevoli ricerche di batteriologia e protozoologia, sulla dissenteria [...] amebica: The intestinal protozoa of man (1921) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BATTERIOLOGIA – DISSENTERIA – BIRKENHEAD – PROTOZOA – LONDRA

Wood, Harland Goff

Enciclopedia on line

Microbiologo e biochimico (Declaran, Minnesota, 1907 - Cleveland 1991). Si laureò alla Iowa State University (1935), dove fece poi parte del dipartimento di batteriologia (1936-43). Prof. aggregato nel [...] dipartimento di fisiologia dell'univ. del Minnesota, passò poi (1946) alla Case Western Reserve University di Cleveland (Ohio) come prof. di biochimica. Socio dell'Accademia nazionale delle scienze degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANIDRIDE CARBONICA – CICLO DI KREBS – BATTERIOLOGIA – BIOCHIMICA – FISIOLOGIA

Morax, Victor

Enciclopedia on line

Oculista (Morges, 1866 - Parigi 1935), prestò (1903-28) la sua opera all'Hôpital Lariboisière. Si è occupato di argomenti di oculistica e di batteriologia e ha descritto con M. Axenfeld un diplobacillo [...] (diplobacillo di M.-Axenfeld), che provoca una forma di congiuntivite subacuta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGIUNTIVITE – BATTERIOLOGIA – OCULISTICA – PARIGI

Müller, Reiner

Enciclopedia on line

Studioso di igiene tropicale (Tetz 1879 - Colonia 1953), dal 1913 prof. all'univ. di Colonia. I suoi lavori riguardano varî argomenti di igiene e batteriologia (igiene delle popolazioni, entomologia, botulismo, [...] tifo, mutazioni batteriche, ecc.) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BATTERIOLOGIA – COLONIA

Schottmüller, Hugo

Enciclopedia on line

Medico (Trebbin 1867 - Amburgo 1936), primario degli ospedali di Amburgo, poi direttore del policlinico e infine professore di medicina interna. Eseguì indagini soprattutto sulla batteriologia delle malattie [...] infettive, in particolare sulle infezioni tifosa e paratifosa e sulla endocardite batterica di cui dimostrò l'origine streptococcica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BATTERIOLOGIA – ENDOCARDITE – AMBURGO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
batteriologìa
batteriologia batteriologìa s. f. [comp. di batterio e -logia]. – Parte della microbiologia che ha per oggetto lo studio dei microrganismi unicellulari privi di clorofilla e riproducentisi per scissione diretta, detti schizomiceti o, più comunem.,...
batteriològico
batteriologico batteriològico agg. [der. di batteriologia] (pl. m. -ci). – Relativo alla batteriologia, condotto secondo i metodi della batteriologia: ricerche, indagini b.; esame b., ecc. Con valore meno proprio, che fa uso di microrganismi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali