• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
398 risultati
Tutti i risultati [398]
Biologia [157]
Medicina [114]
Genetica [29]
Chimica [41]
Patologia [33]
Microbiologia [35]
Biografie [30]
Biochimica [28]
Ingegneria [21]
Fisica [23]

spirocheta

Dizionario di Medicina (2010)

spirocheta Batterio a forma di spirale sottile, appartenente al phylum Spirochaetes e comprendente i generi patogeni Borrelia, Treponema e Leptospira. Le s. sono lunghe da 3 a 250 μm, rivestite da una [...] filamentose proteiche (da 2 a 100), dette filamenti assiali o endoflagelli, simili ai flagelli esterni di altri batteri; esse permettono movimenti di rotazione intorno all’asse longitudinale, di ripiegamento e scatto, e di progressione a serpentina ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su spirocheta (2)
Mostra Tutti

meningococco

Dizionario di Medicina (2010)

meningococco Batterio coccico gram-negativo (Neisseria meningitidis), di cui si conoscono 5 ceppi: A, B, C, W, Y; è responsabile di circa il 70% delle meningiti (➔) batteriche acute al di fuori del periodo [...] neonatale. La meningite da m. è spesso preceduta da un rash cutaneo con petecchie, e nelle forme più gravi evolve in sepsi generalizzata (setticemia meningococcica) con possibile stato di shock: ciò costituisce ... Leggi Tutto
TAGS: LIQUIDO CEFALORACHIDIANO – NEISSERIA MENINGITIDIS – CIPROFLOXACINA – IMMUNIZZAZIONE – RASH CUTANEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su meningococco (1)
Mostra Tutti

streptococco

Dizionario di Medicina (2010)

streptococco Batterio gram-positivo, appartenente al genere Streptococcus, di forma sferoidale; gli s. sono spesso disposti in corte o lunghe catenelle, oppure in coppia, normalmente immobili. Largamente [...] diffusi in natura, alcuni vivono come commensali sulla cute e nelle mucose dell’uomo e di altri animali, altri svolgono invece una più o meno spiccata azione patogena. Producono streptolisine in grado ... Leggi Tutto
TAGS: AGENTE EZIOLOGICO – GLOMERULONEFRITE – GLOBULI ROSSI – ENDOCARDITE – SCARLATTINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su streptococco (4)
Mostra Tutti

vibrione

Dizionario di Medicina (2010)

vibrione Batterio gram-negativo della specie Vibrio cholerae, aerobio o anaerobio facoltativo, agente infettivo del colera. I v. hanno forma allungata e ricurva (a ‘virgola’, da cui il nome) con un flagello [...] che ne assicura la mobilità e vivono in ambiente acquatico. Se ne distinguono, su base sierologica, tre tipi. Sono batteri con elevata affinità per il tratto gastrointestinale, la cui trasmissione avviene per via oro-fecale, diretta o indiretta. Nell ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su vibrione (1)
Mostra Tutti

STAFILOCOCCO

Enciclopedia Italiana (1936)

STAFILOCOCCO (dal gr. σταϕυλή "grappolo" e κόκκος "bacca") e infezioni stafilococciche Fernando Marcolongo I cocchi (v. batterio) appartenenti a questo gruppo, di forma sferica e di grandezza variabile [...] da 0,5 a 1 μ di diametro, vengono così denominati dalla disposizione a forma di grappolo che assumono nei preparati a striscio e nelle colture, e rappresentano gli agenti patogeni abituali dei più comuni ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STAFILOCOCCO (4)
Mostra Tutti

chemioautotrofo

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Chemioautotrofo (*) Batterio autotrofo che non fa fotosintesi ma ricava l’energia necessaria dall’ossidazione di sostanze inorganiche semplici, più raramente da macromolecole organiche complesse. Gli [...] scoperte per la prima volta nel 1977 vicino alle isole Galápagos) è velenoso per tutti gli organismi superiori, ma i batteri chemioautotrofi litotrofi lo ossidano a solfato in una reazione che rilascia energia utile alla loro crescita e forma la base ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – MICROBIOLOGIA

vettore

Enciclopedia on line

Biologia Organismo che trasporta un parassita (batterio patogeno, fungo, protozoo o virus) e lo trasferisce da un individuo (animale o Uomo) a un altro. Sono esempi comuni di v. alcuni animali ematofagi [...] o cellula eucariote) dove il DNA viene fatto replicare. I v. di clonazione più usati si replicano nei batteri e sono i plasmidi, i batteriofagi e i cosmidi. A differenza dei v. plasmidici e fagici, i cosmidi non si trovano in natura ma sono costruiti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – PARASSITOLOGIA – TEMI GENERALI – FISICA MATEMATICA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI
TAGS: CORRISPONDENZA BIUNIVOCA – LINEARMENTE INDIPENDENTI – PROPRIETÀ COMMUTATIVA – COMBINAZIONE LINEARE – GRANDEZZE VETTORIALI

archebattèrio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

archebatterio archebattèrio [Comp. di arche- e batterio] [BFS] Una delle due classi dei Batteri (l'altra è quella degli Eubatteri): v.cellula: I 550 e. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA

Eubatterio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Eubatterio Eubattèrio [Comp. di eu- e Batterio] [BFS] Una delle due classi di Batteri (l'altra è quella degli Archebatteri), cui appartengono i Batteri più comuni della biosfera: v. cellula: I 550 e. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA

petecchiale, tifo

Dizionario di Medicina (2010)

petecchiale, tifo Infezione causata da un batterio della famiglia delle Rickettsie, Rickettsia prowazeki, trasmessa da un pidocchio. Dopo un’incubazione di 4÷10 giorni, compaiono febbre, mialgie, dolori [...] articolari, petecchie diffuse (che si manifestano dal quarto al settimo giorno dall’esordio della malattia); la febbre continua, elevata, per 8÷10 giorni. Si possono osservare complicanze neurologiche, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su petecchiale, tifo (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 40
Vocabolario
battèrio
batterio battèrio (o bactèrio) s. m. [lat. scient. Bacterium, dal gr. βακτήριον «bastoncino»; cfr. bacillo]. – 1. Nome generico di microrganismi unicellulari di natura vegetale inclusi nella classe degli schizomiceti: possono avere forma sferica,...
batterìa
batteria batterìa s. f. [dal fr. ant. batterie, der. di battre «battere»]. – 1. a. Unità fondamentale dell’artiglieria: consta di quattro o più bocche da fuoco (obici, mortai, lanciabombe, bombarde, ecc.), raramente solo due, del personale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali