• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
398 risultati
Tutti i risultati [398]
Biologia [157]
Medicina [114]
Genetica [29]
Chimica [41]
Patologia [33]
Microbiologia [35]
Biografie [30]
Biochimica [28]
Ingegneria [21]
Fisica [23]

BIOETICA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

È termine recente, forse comparso per la pri ma volta, nel 1971, nel titolo di un volume dell'oncologo V.R. Potter: Bioethics: bridge to the future. L'autore l'intende come ripristi no di rapporti tra [...] , in questa App.) consentono oggi di isolare un gene, di dedurne la funzione, di trasferirlo in un altro organismo, batterio, lievito, pianta, animale o uomo, e di analizzare poi, nell'organismo ricevente, l'espressione del carattere ereditario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ – INTERRUZIONE DI GRAVIDANZA – ACIDO DESOSSIRIBONUCLEICO – SPERIMENTAZIONE ANIMALE – AMMIRAGLIATO BRITANNICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIOETICA (10)
Mostra Tutti

La grande scienza. Il folding delle proteine all'interno della cellula

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Il folding delle proteine all'interno della cellula Peter J.T. Dekker Wolfgang Voos Nikolaus Pfanner Joachim Rassow Il folding delle proteine all'interno della cellula Le proteine, [...] heat shock proteins) o proteine da stress. Nel caso di E. coli, a 46 °C, temperatura alla quale la crescita batterica è praticamente nulla, più del 20% di tutti i polipeptidi presenti nella cellula appartiene a questa classe di proteine. Tale enorme ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA

La grande scienza: introduzione

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza: introduzione Enrico Alleva Sergio Carrà Gilberto Corbellini Giorgio Parisi La grande scienza Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] del comportamento globale di un essere vivente. Se ne consideri uno dei più semplici, Escherichia coli, un piccolo batterio di lunghezza di poco superiore a un millesimo di millimetro, presente in grandi quantità negli intestini umani. E. coli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – BIOINGEGNERIA – STORIA DELLA BIOLOGIA – CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MEDICINA – INFORMATICA APPLICATA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA

La brevettabilita del vivente

Frontiere della Vita (1999)

La brevettabilità del vivente Alessandro Palmieri (Libera Università Internazionale degli Studi Sociali, Roma, Italia) Roberto Pardolesi (Libera Università Internazionale degli Studi Sociali, Roma, Italia) La [...] , il fattore VllI C, purificato dal sangue umano e, dall'altro, il produttore dell'identico fattore ottenuto da batteri mediante la tecnica del DNA ricombinante, è stata ribaltata la decisione della corte distrettuale che aveva ravvisato gli estremi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOTECNOLOGIE E BIOETICA – BIOMEDICINA E BIOETICA

La grande scienza. Le biotecnologie e le produzioni agricole e zootecniche

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Le biotecnologie e le produzioni agricole e zootecniche Gian Tommaso Scarascia Mugnozza Le biotecnologie e le produzioni agricole e zootecniche Quali sono i maggiori problemi che, [...] genoma a un altro di specie diversa. Fino a oggi, sono state individuate le mappe di 58 specie di virus, di 63 specie di batteri (organismi il cui corredo cromosomico non è racchiuso in un nucleo) e di 13 specie di eucarioti (organismi, cioè, uni- o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOINGEGNERIA – BIOTECNOLOGIE

Medicina e sanita pubblica

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Medicina e sanità pubblica Gilberto Corbellini Paolo Mazzarello Agli albori dell’Unità d’Italia la forza dei processi di trasformazione politica della penisola investì in pieno anche la cultura e la [...] , tra cui patogeni importanti come stafilococchi, streptococchi, l’agente del colera e, ovviamente, quello del tifo; ma anche il batterio della peste e quello della brucellosi. La mancanza di mezzi consentì ai due ricercatori di estrarre soltanto il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA

MATERIA SOFFICE

XXI Secolo (2010)

Materia soffice Guido Raos Giuseppe Allegra L’espressione materia soffice (soft matter) viene utilizzata per descrivere un vasto insieme di materiali, apparentemente anche molto diversi, le cui caratteristiche [...] sono RNA messaggero; gli enzimi sono colorati in blu; la regione in giallo è il nucleoide, contenente il DNA batterico avvolto attorno a dei nucleosomi. Risulta chiaro che l’interno della cellula è molto affollato, ma anche altamente strutturato e ... Leggi Tutto

Circuiti molecolari di regolazione del reclutamento leucocitario

Frontiere della Vita (1998)

Circuiti molecolari di regolazione del reclutamento leucocitario Alberto Mantovani (Sezione di Patologia Generale e Immunologia, Dipartimento di Scienze Biomediche e Biotecnologiche, Università di Brescia [...] del mesangio, cheratinociti e cellule endoteliali. La produzione di IL-l può essere indotta da molti stimoli differenti. Batteri e prodotti batterici, fra cui in particolare le endotossine, sono potenti induttori di IL-l, che a sua volta costituisce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE

Cooperazione

Frontiere della Vita (1999)

Cooperazione Gerald S. Wilkinson (Department of Zoology, University of Maryland, College Park, Maryland, USA) La cooperazione si verifica quando due organismi traggono beneficio da un'azione comune. [...] è uniparentale. Prove sperimentali a sostegno di una relazione tra virulenza e trasmissione orizzontale sono state ottenute per il batterio Escherichia coli infettato da un fago a DNA filamentoso (Bull et al., 1991). Quando le condizioni di crescita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ETOLOGIA – ANTROPOLOGIA CULTURALE

Ambiente [dir. UE]

Diritto on line (2016)

Marina Castellaneta Abstract L’Unione europea svolge, da tempo, un ruolo centrale nell’ambito della tutela dell’ambiente, che è diventata una politica e un obiettivo inserito nei Trattati. Gli interventi [...] ’evoluzione nell’interpretazione del principio di precauzione, le conclusioni dell’Avvocato generale Bot, depositate il 12.5.2016, in relazione al batterio della xylella, cause C-78/16 e C-79/16, Pesce e altri, nonché la sentenza depositata il 9.6 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 39 40
Vocabolario
battèrio
batterio battèrio (o bactèrio) s. m. [lat. scient. Bacterium, dal gr. βακτήριον «bastoncino»; cfr. bacillo]. – 1. Nome generico di microrganismi unicellulari di natura vegetale inclusi nella classe degli schizomiceti: possono avere forma sferica,...
batterìa
batteria batterìa s. f. [dal fr. ant. batterie, der. di battre «battere»]. – 1. a. Unità fondamentale dell’artiglieria: consta di quattro o più bocche da fuoco (obici, mortai, lanciabombe, bombarde, ecc.), raramente solo due, del personale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali