• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
398 risultati
Tutti i risultati [398]
Biologia [157]
Medicina [114]
Genetica [29]
Chimica [41]
Patologia [33]
Microbiologia [35]
Biografie [30]
Biochimica [28]
Ingegneria [21]
Fisica [23]

SULLA

Enciclopedia Italiana (1936)

SULLA (lat. scient. Hedysarum coronarium L.; fr. seille, sainfoin d'Italie; ted. Italienischer Hahnenkopf; ingl. sulla-clover) Fabrizio CORTESI Giuseppe PAPAROZZI Pianta perenne della famiglia Leguminose-Papilionate, [...] , integrate da concimazione fosfo-potassica. Quando la sulla si coltivi in terreno nuovo, necessita inoculare nel suolo il batterio specifico che vive in simbiosi sulle sue radici, e che è una speciale razza del Bacillus radicicola. I tentativi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SULLA (1)
Mostra Tutti

Evoluzione in provetta

Frontiere della Vita (1998)

Evoluzione in provetta Susanne Brakmann (Max-Planck-Institut für Biophysikalische Chemie Gottinga, Germania) Manfred Eigen (Max-Planck-Institut für Biophysikalische Chemie Gottinga, Germania) L'evoluzione [...] e così garantisce l'accoppiamento genotipo/fenotipo. Similmente, proteine esogene possono essere espresse sulla superficie di un batterio. Tuttavia, la grandezza delle library di questi sistemi in vivo è limitata dalla necessità di trasformare l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – BIOLOGIA MOLECOLARE

L’evoluzione dell’evoluzionismo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giorgio Strano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nella prima metà del Novecento si elabora nella cosiddetta teoria sintetica dell’evoluzione [...] almeno due incontri fatali: il primo tra un eu- e un archeobatterio e quello successivo tra questo batterio-chimera e un altro batterio libero di tipo aerobico (mitocondrio) o di tipo cianobatterio (cloroplasto). Lynn Margulis (1938-2011), la prima ... Leggi Tutto

Un nuovo modello di malattia: la sifilide e la sua diffusione. Girolamo Fracastoro

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giorgio Strano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Si diffonde alla fine del XIV secolo una nuova malattia sconosciuta, mai catalogata dagli [...] sifilide in Europa prima degli ultimi anni del XV secolo, né dell’esistenza di sindromi attenuate ma riconducibili al batterio treponema pallidus, che causa la malattia. Si può dunque ipotizzare che effettivamente la malattia sia stata introdotta in ... Leggi Tutto

PUNTONI, Vittorio

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PUNTONI, Vittorio Mario De Santis PUNTONI, Vittorio. − Figlio dell’omonimo grecista, rettore dell’Università di Bologna e senatore del Regno, e di Emma Ida Giacomelli, nacque a Pisa il 2 gennaio 1887. Si [...] . Negli anni Trenta studiò inoltre la vaccinazione tubercolare, ottenendo risultati interessanti sul Bacillus tubercolophilus, batterio capace di attenuare la virulenza dell’infezione; avviò inoltre campagne sperimentali sulla sistematica dei miceti ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – GIUSEPPE SANARELLI – GIUSEPPE RUGGI

Pus

Universo del Corpo (2000)

Pus Daniela Caporossi Il pus è un essudato più o meno denso, solitamente di consistenza cremosa, talora semisolido, perlopiù giallastro, ma anche di diverso colore, che si forma nel corso di alcuni [...] è dovuto a pneumococchi. Il pus rappresenta una forma di risposta immunitaria immediata (reazione infiammatoria) all'ingresso di batteri nell'organismo, favorito dalla mancata integrità dei tessuti. Nella cute, per es., il pus si forma frequentemente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA
TAGS: GRANULOCITI NEUTROFILI – IMMUNITÀ CELLULARE – FOSFATASI ALCALINA – TESSUTO CONNETTIVO – APPARATO URINARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pus (3)
Mostra Tutti

gravidanza

Dizionario di Medicina (2010)

gravidanza Vincenzo Berghella Metodi di screening per l’identificazione delle malattie fetali Vi sono 130 milioni di nascite al mondo ogni anno; di questi neonati, circa il 2÷3% (più di 3 milioni) presenta [...] e del secondo trimestre. Lo screening del siero materno può anche diagnosticare infezioni fetali, tramite PCR del batterio o virus (per es., parvovirus, citomegalovirus, ecc.), e altre anomalie fetali enzimatiche o molecolari. Gli screening invasivi ... Leggi Tutto
TAGS: INSUFFICIENZA CARDIACA – TRASFUSIONI DI SANGUE – SINDROME DI DOWN – ECOCARDIOGRAFIA – CITOMEGALOVIRUS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su gravidanza (5)
Mostra Tutti

Suidi

Enciclopedia on line

Suidi Famiglia di Mammiferi Artiodattili Suiformi, a diffusione paleoartica, che comprende, oltre al cinghiale e alla sua forma domestica (maiale), babirussa, facocero, potamocero e ilocero. Di dimensioni [...] determinata da Erysipelotrix rhusiopathiae; l’influenza suina, causata dall’azione combinata di un virus e del batterio Haemophilus suis; la setticemia emorragica dei suini, determinata da Bacillus suisepticus; il paratifo dei suini, determinato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: MALATTIE INFETTIVE – AFTA EPIZOOTICA – GRAN BRETAGNA – PAESI BALTICI – POTAMOCHOERUS

MACERAZIONE

Enciclopedia Italiana (1934)

MACERAZIONE (fr. rouissage; sp. enriado; ted. Röste, Rotte; ingl. retting) Pasquale PASQUINI Pericle PERALI Giangiacomo PERRANDO * Processo di fermentazione batterica mediante il quale vengono solubilizzate [...] acqua nella quale s'immerge la materia tessile, viene addizionata con una coltura pura di B. Comesii, e poiché questo batterio decompone la pectina in presenza di ossigeno e presenta le migliori condizioni di sviluppo a 36°, dalla parte inferiore del ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MACERAZIONE (1)
Mostra Tutti

ASPARAGINA

Enciclopedia Italiana (1929)

Per introduzione di un radicale amminico (NH2) nell'acido succinico, la cui costituzione è rappresentata dalla formula: si ottiene l'acido amminosuccinico o aspartico: In questa formula l'atomo di C* è [...] anche l'α-asparagina: L'asparagina ordinaria in soluzione acquosa fermenta, trasformandosi in succinato ammonico; dal batterio butirico o dal lievito di birra viene demolita, dando acidi monobasici (specialmente propionico) e ammoniaca. Scioglie ... Leggi Tutto
TAGS: ACIDO AMMINOSUCCINICO – ANTIPODI OTTICI – ACIDO SUCCINICO – GRUPPO AMMINICO – L'Α-ASPARAGINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASPARAGINA (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 ... 40
Vocabolario
battèrio
batterio battèrio (o bactèrio) s. m. [lat. scient. Bacterium, dal gr. βακτήριον «bastoncino»; cfr. bacillo]. – 1. Nome generico di microrganismi unicellulari di natura vegetale inclusi nella classe degli schizomiceti: possono avere forma sferica,...
batterìa
batteria batterìa s. f. [dal fr. ant. batterie, der. di battre «battere»]. – 1. a. Unità fondamentale dell’artiglieria: consta di quattro o più bocche da fuoco (obici, mortai, lanciabombe, bombarde, ecc.), raramente solo due, del personale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali