Guillain-Barré, sindrome di
Malattia immunomediata (in sigla GBS, Guillain-Barré Syndrome) del sistema nervoso periferico; è la causa più frequente nel mondo di paralisi neuromuscolare a esordio acuto, [...] componenti glicolipidiche del lipopolisaccaride (LOS, LipoOligo- Saccaride) di membrana del batterio, che mimano i normali gangliosidi del nervo periferico. I polimorfismi del batterio rispetto ai glicolipidi del LOS spiegano anche la possibilità di ...
Leggi Tutto
meningite
Christian Barbato
Infiammazione delle meningi (dura madre, aracnoide e pia madre), membrane che avvolgono il cervello e il midollo spinale. La malattia è generalmente di origine infettiva [...] pericolosa, e può avere conseguenze fatali. Il periodo di incubazione della m. virale va dai 3 ai 6 giorni, per la forma batterica dai 2 ai 10 giorni. La m. è contagiosa solo durante la fase acuta dei sintomi e nei giorni immediatamente precedenti l ...
Leggi Tutto
rete complessa
Armando Magrelli
Network che, nel contesto della teoria matematica delle reti, presenta alcune caratteristiche topologiche di non immediata intuibilità e normalmente non rilevabili nelle [...] che la lunghezza media di una connessione fra i nodi di un sistema biologico semplice come quello di un batterio, è sovrapponibile con quella di un organismo pluricellulare, decisamente più complesso; come a dire che esistono meccanismi evolutivi che ...
Leggi Tutto
Con il termine b. vengono definite una serie di reazioni di ossido-riduzione, che avvengono negli organismi luminescenti (quali alcuni batteri, protozoi, funghi, vermi, crostacei, ecc.), nelle quali la [...] furono tuttavia formulate da R. Boyle che nel 1668 dimostrò che l'aria è necessaria per l'emissione di luce da batteri e funghi luminosi, e successivamente da I. Newton che teorizzò che la luce emessa dagli organismi luminescenti era di natura fisica ...
Leggi Tutto
OPTOGENETICA.
Cinzia Fabrizi
– Caratteristiche dell’optogenetica. Utilizzo dell’optogenetica. Bibliografia
Caratteristiche dell’optogenetica. – Introdotto nel 2006 da Karl Deisseroth, il termine optogenetica [...] la depolarizzazione della membrana plasmatica neuronale, altre rodopsine, come l’alorodopsina (NpHR, HaloRhodopsin clonata dal batterio Natronomonas pharaonis) che codifica per un canale del Cl-, sono invece iperpolarizzanti con azione inibitoria.
Il ...
Leggi Tutto
Simmetrie in biologia
MMario Ageno
di Mario Ageno
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Simmetrie geometriche nel mondo dei viventi: a) animali (Metazoi); b) piante (metafiti); c) funghi; d) protisti (Eucarioti [...] , a campana, a ghianda e così via. La simmetria è sferica o raggiata attorno a un asse.
e) Procarioti.
I Batteri hanno di regola forme tondeggianti (cocchi) o allungate (bacilli). Spesso hanno un asse di simmetria cilindrica e un piano di simmetria ...
Leggi Tutto
Invecchiamento delle cellule e dell’individuo
Andrea Levi
L’invecchiamento è causato dal progressivo accumulo di danni nel tempo, fino al punto da compromettere le funzioni vitali dell’organismo. Questo [...] in meccanismi di riparo dei componenti macromolecolari di una cellula, vale anche per organismi come i lieviti e i batteri. Nel caso di organismi che si dividono asimmetricamente (per es., il lievito Saccharomyces cerevisiae), si è osservato che la ...
Leggi Tutto
Armamenti
Carlo Jean
Ogni epoca storica e società ha conosciuto differenti e peculiari tipi di guerra e armamenti. Le armi bianche – da taglio e da getto – e quelle da fuoco a corta gittata e a ridotta [...] ). Sono però in corso di elaborazione nuovi progetti: per esempio, quello di nave arsenale (Arsenal ship), una sorta di batteria di missili da crociera, capace di erogare un enorme volume di fuoco su obiettivi situati a grande profondità dalle coste ...
Leggi Tutto
alimentazione
Complesso di atti e provvedimenti volti ad alimentare o ad alimentarsi; scelta, assunzione e somministrazione di alimenti.
Fabbisogni alimentari
Gli individui assumono alimenti per nutrirsi. [...] spongiforme dei bovini (morbo della ‘mucca pazza’) o la tossinfezione, dovuta a ceppi particolarmente aggressivi del batterio Escherichia coli.
La sicurezza alimentare
Il ricorso a tecnologie sempre più raffinate, come per es. l’irraggiamento ...
Leggi Tutto
PCR (sigla dell'ingl. Polymerase Chain Reaction)
Nicoletta Rossi
PCR
Utilizzo e applicazioni delle biotecnologie
La velocità e la specificità della PCR, e la possibilità di ottenere copie teoricamente [...] tecnica può essere infatti usata per l’identificazione, in un campione di materiale infetto, di un qualsiasi patogeno (virus, batterio) di cui sia conosciuta anche solo una limitata porzione della sequenza genomica. Ad es., il virus HIV, grazie alla ...
Leggi Tutto
batterio
battèrio (o bactèrio) s. m. [lat. scient. Bacterium, dal gr. βακτήριον «bastoncino»; cfr. bacillo]. – 1. Nome generico di microrganismi unicellulari di natura vegetale inclusi nella classe degli schizomiceti: possono avere forma sferica,...
batteria
batterìa s. f. [dal fr. ant. batterie, der. di battre «battere»]. – 1. a. Unità fondamentale dell’artiglieria: consta di quattro o più bocche da fuoco (obici, mortai, lanciabombe, bombarde, ecc.), raramente solo due, del personale...