Progettazione dei farmaci
Maria Menichincheri
La disponibilità di farmaci efficaci è uno dei principali fattori che contribuiscono a elevare la qualità della vita di ogni essere umano, tanto che nei [...] di una malattia. In funzione del tipo di patologia, infatti, il bersaglio può essere molto diverso: un virus o un batterio nel caso di malattie infettive come l’epatite o la tubercolosi; la mancanza di un ormone in alcune patologie metaboliche come ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Renato Dulbecco
Fabio De Sio
Renato Dulbecco è uno dei padri della virologia e oncologia molecolari. La tecnica di coltura in vitro da lui sviluppata negli anni Cinquanta per il virus della encefalite [...] in cui Dulbecco l’aveva appresa, era ancora troppo rozza se paragonata alla semplicità e trasparenza delle colture di batteri, in cui gli effetti dell’infezione virale erano visibili a occhio nudo, come placche biancastre che punteggiavano le colonie ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La genesi della vaccinologia
Anne-Marie Moulin
La genesi della vaccinologia
Il termine vaccinologia è stato coniato nel 1975 dal celebre [...] , nel 1984, il vaccino contro l'epatite B, prodotto mediante il DNA-ricombinante, con l'introduzione in un lievito, in un batterio o in una cellula di un mammifero, di un gene appartenente al virus dell'epatite, in grado di produrre in gran quantità ...
Leggi Tutto
microbatterio
s. m. Microrganismo unicellulare, generalmente patogeno per l’uomo.
• Il veterinario Enrico Rovarey, che all’epoca dell’inchiesta era il responsabile a livello regionale, dice: «C’è grande [...] agosto 2011, p. 26, Cronache) • Frutta e verdura imballate nel cartone corrono dieci volte meno rischi di contaminazione batterica rispetto a quelle contenute in plastiche a sponde abbattibili. [...] La ragione? Grazie alla sua elevata porosità, il ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] a individuo.
Clonato il gene per l'insulina umana. La Genentech Inc. produce con successo l'insulina umana per mezzo di un batterio al cui interno è stato inserito il gene umano.
Prodotto l'ibrido 'Pomato'. Si tratta di una combinazione di due membri ...
Leggi Tutto
LONGO, Antonino
Italo Farnetani
Nacque a Nicolosi, presso Catania, il 25 marzo 1874 da Luigi e da Concetta Bonanno, entrambi appartenenti a famiglie di ricchi proprietari terrieri locali. Completati [...] decanulazioni difficili, in Il Policlinico, sezione pratica, XII [1906], pp. 1025-1031); studiò un caso di patologia da batterio emofilo (Sopra un caso di poliartrite e meningite purulenta da bacterio emofilo, ibid., sezione medica, XIV [1907], pp ...
Leggi Tutto
clippino
s. m. Breve video, diffuso soprattutto attraverso la rete telematica e in modo particolare tra gli appassionati del cantante Vasco Rossi.
• Sembra che non ci sia scampo, in queste settimane [...] in attesa del clippino del komandante. (Gian Paolo Polesini, Messaggero Veneto, 15 settembre 2012, p. 51, Cultura-Spettacolo) • Un batterio che non lo mollava. Mesi di cure in ospedale, i clippini e i post spericolati su Facebook, la depressione, un ...
Leggi Tutto
Roundup
Mauro Capocci
Diserbante ad ampio spettro a base di glifosato prodotto dalla azienda agrochimica statunitense Monsanto. Viene assorbito attraverso la superficie delle foglie e tramite il flusso [...] (mais, cotone, sorgo, colza e così via). La modificazione è stata ottenuta introducendo un gene presente in un ceppo del batterio del suolo Agrobacterium, capace di produrre una varietà di EPSPS non bloccata dal glifosato. Le varietà RR sono ormai ...
Leggi Tutto
tonsillite
Infiammazione acuta di origine infettiva, virale o batterica delle tonsille palatine. La forma clinica più comune è la t. eritematosa o eritematopultacea che rappresenta circa il 90% di tutte [...] biancastre circondate da un alone eritematoso che, se asportate, mostrano un’area sottostante di erosione sanguinante. I batteri più frequentemente isolati nelle t. acute sono gli streptococchi A, soprattutto nei bambini, mentre gli streptococchi non ...
Leggi Tutto
WGS (Whole-genome shotgun)
Claudia Bertonati
Tecnica sperimentale di sequenziamento dell’intero genoma di un organismo. Il nome shotgun (mitragliatrice) suggerisce la creazione caotica (non controllata) [...] fu adottata per la prima volta nel 1995 dal The Institute for Genomic Research (TIGR) per sequenziare il genoma del batterio Haemophilus influenzae; in seguito nel 2000 la Celera Genomics sequenziò il genoma della fruit fly (il moscerino della frutta ...
Leggi Tutto
batterio
battèrio (o bactèrio) s. m. [lat. scient. Bacterium, dal gr. βακτήριον «bastoncino»; cfr. bacillo]. – 1. Nome generico di microrganismi unicellulari di natura vegetale inclusi nella classe degli schizomiceti: possono avere forma sferica,...
batteria
batterìa s. f. [dal fr. ant. batterie, der. di battre «battere»]. – 1. a. Unità fondamentale dell’artiglieria: consta di quattro o più bocche da fuoco (obici, mortai, lanciabombe, bombarde, ecc.), raramente solo due, del personale...