SALMONELLA
Mirella Fantasia
(v. salmonelle e salmonellosi, App. III, II, p. 651)
I microrganismi appartenenti al genere Salmonella sono ubiquitari (anche se nelle diverse aree geografiche esistono notevoli [...] , e deriva dal nome del batteriologo statunitense D.E. Salmon (1850-1914) che aveva per primo descritto nel 1885 un batterio della peste suina, poi assunto come specie tipo del genere Salmonella, con il nome di Salmonella cholerae suis. Da allora si ...
Leggi Tutto
Associazioni biologiche
Valerio Giacomini
di Valerio Giacomini
Associazioni biologiche
sommario: 1. Generalità e definizioni: a) il concetto di individuo; b) l'individualità cellulare; c) l'individualità [...] ; contenuto nel DNA dei mitocondri di molecole circolari del tipo noto soltanto per il DNA circolare di Virus e di Batteri.
6. Unimodalità dell'equilibrio nei gradienti di densità in soluzioni di CsCl nel DNA dei Procarioti e degli organuli cellulari ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] chromosome) è un lungo segmento di DNA, da 100.000 a 200.000 basi, proveniente da un'altra specie, clonato in un batterio, rendendone più facile la conservazione e la produzione di copie.
L'Earth Summit di Rio de Janeiro. Si tiene in Brasile la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La biologia molecolare è una disciplina cosidetta “di confine”, che si sviluppa a partire [...] il tragitto del DNA (marcato con fosforo radioattivo) e delle proteine (marcate con zolfo) nel corso dell’infezione fagica del batterio e osservano che solo il fosforo (e quindi il DNA) raggiunge il nucleo.
Tra la fine degli anni Quaranta e l ...
Leggi Tutto
estremofilia
estremofilìa s. f. – Capacità, tipica di alcuni microrganismi, di sopravvivere in ambienti ostili, caratterizzati da stress fisico-chimici: alte e basse temperature, radiazioni, elevata [...] es. ad alta o bassa temperatura. Emblematico è il caso della Taq polimerasi, l’enzima che polimerizza il DNA del batterio ipertermofilo Thermus aquaticus e che ha permesso di sviluppare la tecnica di amplificazione del DNA per mezzo della reazione a ...
Leggi Tutto
dissenteria
Mauro Capocci
Disturbo della defecazione dovuto solitamente a infezioni di diverso tipo. È caratterizzata da frequenti scariche di diarrea, tenesmo, crampi addominali e non di rado da febbre [...] nelle feci. Vi sono diversi microrganismi che provocano dissenteria, ma i tipi principali sono dovuti all’infezione dai batteri del genere Shigella e dall’ameba Entamoeba histolytica. L’infezione avviene principalmente tramite l’ingestione di cibi e ...
Leggi Tutto
NUCLEICI, ACIDI
Franca Ascoli
(App. IV, II, p. 620)
Negli ultimi dieci anni numerose sono state le scoperte nel campo della struttura, della biosintesi e della funzione degli a. nucleici. Tra i risultati [...] del DNA all'interno della cellula. Nel caso del DNA circolare (che è presente nei mitocondri, nei cloroplasti, nei batteri e in alcuni virus) si hanno dei veri e propri superavvolgimenti che possono essere positivi (nello stesso verso destrorso della ...
Leggi Tutto
armi di distruzione di massa
armi di distruzióne di massa locuz. sost. m. pl. – Armi potenzialmente in grado di uccidere indiscriminatamente in pochi istanti una grandissima quantità di persone e provocare [...] alle Torri gemelle e al Pentagono, negli Stati Uniti vennero recapitate diverse lettere contenenti spore di antrace, un batterio letale, che causarono il decesso di cinque persone, scatenando una psicosi collettiva sul rischio di attentati con armi ...
Leggi Tutto
SIMBIOSI (dal greco σύν "insieme" e βίος "vita")
Federico *RAFFAELE
Parola creata da H.-A. de Bary nel 1879 per qualificare la natura dei Licheni ch'egli dimostrò essere un'associazione d'un'alga con [...] ben può parlarsi di simbiosi anche in questo caso.
Simbiosi fra piante e animali sono anche i varî casi in cui Batterî, o altri microrganismi che si sogliono attribuire al regno vegetale, vivono nel lume intestinale, o entro altri organi di animali ...
Leggi Tutto
TIFO (dal gr. τῦϕος "torpore")
Cesare Frugoni
Il tifo o ileotifo o febbre tifoide è una malattia infettiva acuta a sintomi generali e locali (intestino) provocata da un germe che le è specifico, il bacillo [...] valgono quindi sia per il b. tifico sia per i due paratifi: la differenziazione tra di essi e dagli altri batterî del gruppo si basa su proprietà colturali (diverso potere fermentativo sugl'idrati di carbonio, ecc.) e sierologiche (agglutinazioni con ...
Leggi Tutto
batterio
battèrio (o bactèrio) s. m. [lat. scient. Bacterium, dal gr. βακτήριον «bastoncino»; cfr. bacillo]. – 1. Nome generico di microrganismi unicellulari di natura vegetale inclusi nella classe degli schizomiceti: possono avere forma sferica,...
batteria
batterìa s. f. [dal fr. ant. batterie, der. di battre «battere»]. – 1. a. Unità fondamentale dell’artiglieria: consta di quattro o più bocche da fuoco (obici, mortai, lanciabombe, bombarde, ecc.), raramente solo due, del personale...