• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
398 risultati
Tutti i risultati [398]
Biologia [157]
Medicina [114]
Genetica [29]
Chimica [41]
Patologia [33]
Microbiologia [35]
Biografie [30]
Biochimica [28]
Ingegneria [21]
Fisica [23]

coniugazione

Enciclopedia on line

Anatomia Forami di c. Sono i fori intervertebrali attraverso i quali passano le radici spinali. Biologia Fenomeno consistente nella temporanea unione di due organismi unicellulari e in uno scambio di [...] un passaggio di informazione genetica (tratti di cromosoma) da un batterio donatore a uno accettore attraverso un ponte citoplasmatico molto fragile detto pilus. In botanica, riproduzione per fusione tra organismi unicellulari liberi, contrapposto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA – ANTROPOLOGIA FISICA – MICROBIOLOGIA – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – FISIOLOGIA VEGETALE – ELETTROLOGIA – ANATOMIA
TAGS: INFORMAZIONE GENETICA – LEGAME CHIMICO – BATTERIO – DIATESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su coniugazione (1)
Mostra Tutti

bioterrorismo

Enciclopedia on line

Termine con cui si intende la forma di terrorismo attuata con l'uso di agenti biologici. approfondimento di Gianfranco Bangone (Enciclopedia della Scienza e della Tecnica) L’utilizzo di patogeni in attività [...] più famoso è quello del 1966 quando nella metropolitana di New York viene effettuato un rilascio di Bacillus globigii, un batterio non patogeno utilizzato per simulare un attacco di carbonchio. Il periodo dal 1959 al 1969 viene considerato da molti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TECNOLOGIA BELLICA
TAGS: RADIAZIONE ULTRAVIOLETTA – SECONDA GUERRA MONDIALE – UNIVERSITÀ DI STANFORD – PRIMA GUERRA MONDIALE – ESCHERICHIA COLI

Schaudinn, Fritz Richard

Dizionario di Medicina (2010)

Schaudinn, Fritz Richard Biologo tedesco (Röseningken, Prussia Orientale, 1871 - Amburgo 1906). Assistente all’Istituto zoologico di Berlino, poi alla Stazione zoologica di Rovigno e infine all’Ufficio [...] imperiale della sanità pubblica di Berlino. Fu qui che nel corso delle sue ricerche sui microrganismi scoprì Treponema pallidum, il batterio responsabile della sifilide. ... Leggi Tutto
TAGS: PRUSSIA ORIENTALE – SIFILIDE – BATTERIO – AMBURGO – ROVIGNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Schaudinn, Fritz Richard (2)
Mostra Tutti

eteroduplex

Enciclopedia on line

In genetica, segmento ibrido di DNA che, nella trasformazione batterica deriva da una ricombinazione tra il DNA del ceppo batterico donatore e quello ospite. E. parziale Cromosoma che porta uno o due segmenti [...] e., ottenibile oltre che nella trasformazione anche per infezione mista di fagi diversi su uno stesso batterio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA
TAGS: CROMOSOMA – BATTERIO – FAGI – DNA

trasformazione

Dizionario di Medicina (2010)

trasformazione Insieme di processi che provocano una modificazione in cellule e organismi viventi. La trasformazione può avvenire per cause naturali o essere indotta artificialmente. Trasformazione [...] Si tratta di uno dei tre processi mediante il quale una molecola di DNA può venire trasferita da un batterio a un altro (gli altri due processi sono la trasduzione e la coniugazione). Mediante la t. il DNA libero viene incorporato da una cellula ... Leggi Tutto

Loffler, Friedrich August Johannes

Dizionario di Medicina (2010)

Löffler, Friedrich August Johannes Igienista e batteriologo tedesco (Francoforte sull’Oder 1852 - Berlino 1915). Fu medico nell’esercito, poi prof. d’igiene nell’univ. di Greifswald e infine direttore [...] diphtheriae (detto anche bacillo di L.), scoperto da E. Klebs nel 1883; scoprì anche numerosi batteri responsabili di malattie di interesse veterinario. Sindrome di L.: sindrome prevalentemente radiologica (detta anche infiltrato fugace ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCOFORTE SULL’ODER – ESSUDAZIONE – GREIFSWALD – EOSINOFILI – DIFTERITE

Marshall, Barry J

Enciclopedia on line

Marshall, Barry J Medico australiano (n. Kalgoorlie, Australia occidentale, 1951). Laureatosi in medicina presso la Univ. of Western Australia (1974), iniziò a lavorare al Royal Perth Hospital (1977-86) prima di intraprendere [...] ritornato in patria per insegnare presso la Univ. of Western Australia. Le sue teorie, incentrate sul ruolo del batterio Helicobacter pylori nel provocare gastriti, ulcera peptica, nonché alcune forme di tumore allo stomaco, inizialmente accolte con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AUSTRALIA OCCIDENTALE – STATI UNITI – KALGOORLIE – AUSTRALIA – BATTERIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Marshall, Barry J (2)
Mostra Tutti

golden rice

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

golden rice Mauro Capocci Varietà di riso geneticamente modificato per produrre betacarotene, un precursore della vitamina A, anche nel chicco e non solo nelle parti verdi. Il golden rice è stato ottenuto [...] inserendo in Oryza sativa due geni (psy e crt1) provenienti dal narciso e dal batterio Erwinia uredovora, ed è il risultato di un progetto di ricerca guidato da Ingo Potrykus del Politecnico Federale di Zurigo. Nel 2005 è stato poi creato dalla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOINGEGNERIA – GENETICA – SISTEMATICA E FITONIMI – BIOTECNOLOGIE
TAGS: ORYZA SATIVA – BETACAROTENE – VITAMINA A – BATTERIO – OGM

restrizione, enzima di

Dizionario di Medicina (2010)

restrizione, enzima di Proteina di origine batterica appartenente alla classe delle endonucleasi. A oggi se ne conoscono centinaia, provenienti da diversi batteri. Gli enzimi di r. agiscono come forbici [...] in quanto sono in grado di ‘tagliare’ la doppia elica del DNA di qualsiasi organismo (diverso da quello del batterio di provenienza). Gli enzimi di r. in genere tagliano, in corrispondenza di siti specifici (siti di restrizione), sequenze di DNA che ... Leggi Tutto
TAGS: DISTROFIA MUSCOLARE DI DUCHENNE – BIOLOGIA MOLECOLARE – METILAZIONE DEL DNA – LEGAMI COVALENTI – GRUPPI METILICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su restrizione, enzima di (1)
Mostra Tutti

DIFTERITE

Enciclopedia Italiana (1931)

Malattia infettiva data da un microrganismo specifico, il bacillo di Klebs-Löffler, scoperto negli anni 1883-84 (v. batterio, VI, p. 384, Tav.). Questo bacillo si trova nelle sedi della prima localizzazione [...] intrecciantisi; nelle maglie del reticolo fibrinoso si trovano cellule epiteliali e leucociti, più o meno alterati e numerosi batterî, fra i quali i bacilli di Klebs-Löffler. La localizzazione della difterite nella laringe dà il quadro clinico ... Leggi Tutto
TAGS: MALATTIA INFETTIVA – ALVEOLI POLMONARI – BRONCOPOLMONITE – SISTEMA NERVOSO – IMMUNIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIFTERITE (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 40
Vocabolario
battèrio
batterio battèrio (o bactèrio) s. m. [lat. scient. Bacterium, dal gr. βακτήριον «bastoncino»; cfr. bacillo]. – 1. Nome generico di microrganismi unicellulari di natura vegetale inclusi nella classe degli schizomiceti: possono avere forma sferica,...
batterìa
batteria batterìa s. f. [dal fr. ant. batterie, der. di battre «battere»]. – 1. a. Unità fondamentale dell’artiglieria: consta di quattro o più bocche da fuoco (obici, mortai, lanciabombe, bombarde, ecc.), raramente solo due, del personale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali