• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
atlante
il chiasmo
36 risultati
Tutti i risultati [36]
Chimica [14]
Chimica fisica [6]
Fisica [5]
Temi generali [4]
Vita quotidiana [2]
Lavorazione del vetro [2]
Chimica applicata [3]
Ingegneria [3]
Arti visive [2]
Chimica inorganica [2]

L'INNOVAZIONE DELL'AUTOMOBILE

XXI Secolo (2010)

L’innovazione dell’automobile Nicola Crea La diffusione capillare e generalizzata dell’automobile come sistema di mobilità e di trasporto ha portato grandi cambiamenti nel panorama sociale ed economico [...] e l’autonomia tra una carica e l’altra delle batterie. Con l’utilizzo delle nuove batterie al litio o al nichel-idrogeno è possibile percorrere circa 200 km nel ciclo urbano. Tali batterie hanno una durata di oltre centomila chilometri e in pratica ... Leggi Tutto

liquido ionico

Lessico del XXI Secolo (2013)

liquido ionico lìquido iònico locuz. sost. m. – Ogni composto chimico costituito da ioni e caratterizzato da bassa temperatura di fusione, generalmente minore di 100 °C. Secondo una definizione più restrittiva, [...] uso o ragionevolmente vicine sono soprattutto nel campo dei dispositivi elettrochimici (celle di Graetzel, celle a combustibile, batterie al litio), nel settore della trasformazione della cellulosa (che si scioglie efficacemente in molti l.i.) e nel ... Leggi Tutto

cartomizzatore

NEOLOGISMI (2018)

cartomizzatore s. m. Elemento che compone una sigaretta elettronica, costituito da un cilindro di materiale assorbente, che ha la funzione di trattenere il liquido di passaggio, e da una resistenza che [...] ). (Stampa, 29 dicembre 2012, p. 17) • I nuovi modelli, evoluti anche nel prezzo (40 euro e più), hanno batterie al litio e il cartomizzatore trasmette una carica elettrica che brucia il liquido collegato con due filamenti impregnati nel serbatoio. L ... Leggi Tutto
TAGS: GLICEROLO – NICOTINA – BATTERIA – TORINO – LITIO

SISTEMI DI ACCUMULO

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

SISTEMI DI ACCUMULO. Catia Arbizzani Francesca Soavi – Sistemi di accumulo di energia elettrica. Impianti idroelettrici con stazione di pompaggio. Impianti ad aria compressa. Batterie ricarica-bili. [...] ha portato a un rinnovato interesse per sistemi già studiati in passato come le batterie litio-zolfo, litio-aria, le batterie al magnesio e per le più recenti batterie agli ioni di sodio (Bruce, Freunberger, Hardwick 2012; Amine, Kanno, Tzeng 2014 ... Leggi Tutto
TAGS: DIFFERENZA DI POTENZIALE – BATTERIE RICARICA-BILI – EFFICIENZA ENERGETICA – GRUPPI DI CONTINUITÀ – CELLA ELETTROLITICA

SISTEMA ELETTRICO

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

SISTEMA ELETTRICO. Agime Gerbeti – Il sistema elettrico nazionale. Liberalizzazione. Tariffe. Produzione. Trasmissione, distribuzione e misura. Sicurezza del sistema elettrico. Ricerca. Bibliografia Il [...] di alta potenza e di bassa energia sia quella elettrochimica (batterie e supercondensatori), questa non è adatta alle reti elettriche, e le tradizionali batterie al piombo e alcaline, quelle al litio, ad alta temperatura e a flusso sono ancora le più ... Leggi Tutto
TAGS: GESTORE DEL MERCATO ELETTRICO – EFFICIENZA ENERGETICA – FERROVIE DELLO STATO – CELLE A COMBUSTIBILE – ENERGIA RINNOVABILE

Nanotecnologie

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Nanotecnologie Giorgio Benedek Paolo Milani Il termine nanotecnologia indica un approccio multidisciplinare alla realizzazione di materiali, dispositivi e sistemi nei quali almeno una delle tre dimensioni [...] di un calcolatore capace di compiere 1 miliardo di operazioni a virgola mobile al secondo (1 G-flop, dove G sta per giga, ossia per 109, molecole di un colorante. Così i catodi di batterie a litio, i componenti delle celle a combustibile e il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA APPLICATA – CHIMICA FISICA – FISICA TECNICA
TAGS: MICROSCOPIO ELETTRONICO A TRASMISSIONE – MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – MICROSCOPIO ELETTRONICO A SCANSIONE – CALIFORNIA INSTITUTE OF TECHNOLOGY – LUNGHEZZA D’ONDA DI DE BROGLIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nanotecnologie (4)
Mostra Tutti

nanotecnologie

Enciclopedia on line

L’insieme delle metodologie di manipolazione, controllo e studio delle proprietà che la materia manifesta sulla scala delle lunghezze molecolari o nanometriche. Le ricerche nel campo delle nanotecnologie, [...] interesse ma anche grandi timori relativi alla produzione e al rilascio nell'ambiente di oggetti microscopici dei quali non adsorbono molecole di un colorante. Così i catodi di batterie a litio, i componenti delle celle a combustibile e il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA APPLICATA – CHIMICA FISICA – FISICA TECNICA – ELETTRONICA
TAGS: DIFFERENZA DI POTENZIALE – CALCOLATORI ELETTRONICI – ELETTRONICA MOLECOLARE – NANOELETTRONICA – MACROMOLECOLA

batterìa a ióni lìtio

Lessico del XXI Secolo (2012)

batteria a ioni litio Andrea Ciccioli batterìa a ióni lìtio. – Tipo di batteria ricaricabile (detta anche, con denominazione plasmata sull'inglese lithium-ion battery, batteria litio-ione), il cui funzionamento [...] materiale elettrodico risultò presto sconsigliabile per ragioni di sicurezza. Le batterie a ioni litio rappresentano la più efficace evoluzione delle pile al litio primarie (non ricaricabili), commercializzate sin dagli anni Sessanta e utilizzate ... Leggi Tutto

vetro

Enciclopedia on line

Materiale costituito essenzialmente da derivati del silicio, caratterizzato in genere da fragilità e trasparenza (proprietà che in alcuni tipi di v. possono anche mancare), di larghissimo impiego in molteplici [...] per i v. di silice a ca. 4,8 g/cm3 per i v. al piombo). Il v. è un buon isolante termico; il v. di silice, per di notevoli potenzialità, quella delle batterie con nuovi tipi di v dovuta a ioni argento e ioni litio) presentano tutte un basso contenuto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTI MINORI – TEMI GENERALI – CHIMICA FISICA – CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA INORGANICA – FISICA DEI SOLIDI – LAVORAZIONE DEL VETRO – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – METALLURGIA E SIDERURGIA
TAGS: MODULO DI ELASTICITÀ LONGITUDINALE – EQUILIBRIO TERMODINAMICO – RADIAZIONI ULTRAVIOLETTE – CONDUCIBILITÀ ELETTRICA – COMPOSTI METALLORGANICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su vetro (10)
Mostra Tutti

refrigerazione

Enciclopedia on line

Processo che ha lo scopo di sottrarre in modo continuo calore a un corpo o a un mezzo il quale debba essere mantenuto a una temperatura più bassa di quella ambiente. Serve principalmente per la conservazione [...] raffreddamento di gas sono costituiti da batterie di tubi alettati, all’interno dei acquosa di bromuro di litio (LiBr) oppure ammoniaca e circa 6 °C, mentre in presenza di soluzione di LiBr al 60% è di circa 38 °C). Nell’assorbitore il vapore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: SISTEMA INTERNAZIONALE – SCAMBIATORI DI CALORE – PRESSIONE ATMOSFERICA – MACCHINE FRIGORIFERE – FLUIDO REFRIGERANTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su refrigerazione (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
gigafactory
gigafactory (giga-factory) s. f. Fabbrica di dimensioni molto grandi. ♦  Mentre la Fca (Fiat Chrysler Automobiles) affronta le mille sfide dell’integrazione societaria e del rilancio, la Tesla (che peraltro vale la metà della General Motors)...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali