• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
106 risultati
Tutti i risultati [106]
Medicina [46]
Chimica [19]
Farmacologia e terapia [14]
Biologia [14]
Biografie [13]
Patologia [10]
Industria [10]
Biochimica [5]
Storia della medicina [5]
Industria cosmetica e farmaceutica [5]

sisomicina

Dizionario di Medicina (2010)

sisomicina Antibiotico ottenuto dal batterio Micromonospora inyoensis, con ampio spettro d’azione antibatterica in vitro con particolare riferimento ai batteri gram-negativi. La s. ha quindi ampie possibilità [...] d’impiego clinico per la terapia di numerose malattie infettive, specie per quelle causate da enterobatteri e da Pseudomonas aeruginosa. La sua velocità di battericida è molto elevata anche a concentrazioni modeste. ... Leggi Tutto

STREPTOMICINA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

STREPTOMICINA (App. II, 11, p. 922) Franco SCANGA Dalla s., per idrogenazione catalitica, si è ottenuta la Diidrostreptomicina, che presenta una maggiore stabilità e non è idrolizzata dagli alcali, neppure [...] però i due prodotti si equivalgono, eccetto che per alcune differenze riguardanti la tossicità. L'azione della s. è essenzialmente battericida, ma è influenzata da varî fattori, come il numero dei batterî, la fase di crescita ed il pH del mezzo ... Leggi Tutto
TAGS: PAIO DI NERVI CRANICI – RONZIO AURICOLARE – IDROGENAZIONE – TETRACICLINE – PENICILLINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STREPTOMICINA (2)
Mostra Tutti

pirocatechina

Enciclopedia on line

Fenolo bivalente, di formula C6H4(OH)2, contenente i due ossidrili in posizione orto (gli isomeri meta e para prendono il nome rispettivamente di resorcina e idrochinone). È detta anche pirocatecolo. Si [...] reattivo, come antiossidante per oli minerali e vegetali, come sviluppatore fotografico, in tintoria, nell’industria delle vernici, come fungicida e battericida; a questo scopo si usano largamente anche derivati della p., quali guaiacolo e veratrolo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: ANTIOSSIDANTE – GUAIACOLO – OSSIDRILI – FUNGICIDA – FENOLO

Resistenza

Universo del Corpo (2000)

Resistenza Wildor Hollmann Gian Giacomo Rovera Il termine resistenza indica in senso generico l'azione e il fatto di resistere mediante una qualunque forma di opposizione attiva o passiva. In biologia [...] resistenza ai farmaci a proposito della capacità di alcune specie o ceppi di batteri di non risentire dell'azione battericida di determinati antibiotici. In medicina, e più in particolare in medicina dello sport, la resistenza muscolare è la capacità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – PSICOTERAPIA
TAGS: DIAGNOSTIC AND STATISTICAL MANUAL OF MENTAL DISORDERS – SISTEMA NERVOSO SIMPATICO – MEDICINA DELLO SPORT – MUSCOLATURA CARDIACA – METABOLISMO AEROBICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Resistenza (1)
Mostra Tutti

isonicotinico, acido

Enciclopedia on line

Isomero dell’acido nicotinico, ottenuto introducendo nella piridina un gruppo carbossilico in posizione para rispetto all’atomo d’azoto. Si ottiene per ossidazione della γ-picolina o dell’acido citrico. [...] bianca, amarognola, ottenuta condensando l’estere etilico dell’acido i. con l’idrazina; esercita azione batteriostatica e, forse, battericida nei confronti del bacillo della tubercolosi, rispetto al quale ha un’attività maggiore di quella degli altri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA – FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: GRUPPO CARBOSSILICO – ACIDO NICOTINICO – CHEMIOTERAPICI – ACIDO CITRICO – STREPTOMICINA

sisomicina

Enciclopedia on line

sisomicina Antibiotico amminoglucosidico, C19H37N5O7, ottenuto da Micromonospora inyoensis, strutturalmente correlato con una componente del complesso della gentamicina C (gentamicina C1A). La s. mostra [...] di numerose malattie infettive, specie per quelle causate da Enterobatteriacee e da Pseudomonas aeruginosa. La sua velocità di battericida è molto elevata anche a concentrazioni modeste e la sua nefrotossicità e ototossicità è lievemente inferiore a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: GENTAMICINA – ANTIBIOTICO – BATTERICIDA – C19H37N5O7

bromo

Enciclopedia on line

Elemento chimico, non metallo (l’unico, fra questi, liquido a temperatura ambiente), isolato (1826) dall’acqua di mare da A.-J. Balard, che ne coniò il nome. Appartiene al gruppo degli alogeni. Simbolo [...] in recipienti di vetro o di acciaio rivestito di nichel, piombo ecc. Il b. si impiega come disinfettante (la sua capacità battericida e algicida è superiore a quella del cloro), nella produzione di composti organici, fra cui il più importante è il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – BIOCHIMICA
TAGS: COMPOSTI AROMATICI – ANTICONVULSIVANTI – ELEMENTO CHIMICO – COMPOSTO CHIMICO – ACIDO SOLFORICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su bromo (3)
Mostra Tutti

Tiberio, Vincenzo

Dizionario di Medicina (2010)

Tiberio, Vincenzo Medico (Sepino 1869 - Napoli 1915). Fu medico della Marina e studiò le malattie legate alle carenze alimentari dei marinai; nel 1912 divenne direttore del Gabinetto batteriologico dell’ospedale [...] infezioni gastrointestinali, che invece si presentavano quando il pozzo veniva ripulito. Attribuì quindi alle muffe un potere battericida ed espose le sue conclusioni nella pubblicazione Sugli estratti di alcune muffe, che tuttavia all’epoca non ... Leggi Tutto
TAGS: ANTIBIOTICI – SEPINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tiberio, Vincenzo (1)
Mostra Tutti

ELIOTERAPIA

Enciclopedia Italiana (1932)

È la cura del sole. In ogni tempo il sole fu considerato, oltre che l'elemento vivificatore della natura, un mezzo prezioso per prevenire e guarire molte malattie; i Greci eseguivano molti esercizî ginnastici [...] . Nella tubercolosi renale il Rollier vanta molti successi che secondo l'autore dipenderebbero, oltre che dall'influenza battericida sclerogena e tonica dei raggi solari, dal fatto che questi, attivando la funzione della cute, vengono indirettamente ... Leggi Tutto
TAGS: XERODERMA PIGMENTOSO – LAZZARO SPALLANZANI – SPETTRO VISIBILE – LUNGHEZZA D'ONDA – PROCESSI MORBOSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELIOTERAPIA (3)
Mostra Tutti

GUARNIERI, Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1933)

GUARNIERI, Giuseppe Alessandro Lustig Medico, nato il 20 aprile 1856 a Offida (Ascoli Piceno), morto ivi il 15 agosto 1918. Si laureò a Roma nel 1882; frequentò la scuola medica di S. Tommasi Crudeli [...] malarica, sulla profilassi e trasmissione della tubercolosi (in collaborazione con A. Celli), sulla colorazione vitale e sul potere battericida del sangue e altri d'istologia patologica. Ma è soprattutto noto per i suoi studî sperimentali (1892-1918 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUARNIERI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
battericida
battericida (o bactericida) agg. e s. m. [comp. di batterio e -cida] (pl. m. -i). – Che distrugge i batterî, soprattutto quelli patogeni: agente b. (o, come sost., un b., i b.); attività battericida.
sanitiżżare
sanitizzare sanitiżżare v. tr. [dall’ingl. sanitize, der. del lat. sanǐtas -atis «salute, sanità»]. – Nell’industria alimentare, lo stesso che sanificare (nel sign. 2). ◆ Part. pres. sanitiżżante, anche come agg. e s. m., detto di quelle sostanze...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali